Guerra di sviluppi in Azerbaijan?

Guerra di sviluppi in Azerbaijan?

26 Aprile 2023 0 Di Aurora Lunari

Dopo la pausa si torna in pista, direzione Baku. In questo mese le scuderie hanno avuto il tempo per sviluppare aggiornamenti e pianificare.

Dopo un mese rieccoci in pista, finalmente è tornata la Formula 1!

Concluse le prime tre gare del lungo calendario, la F1 si è presa una pausa di un mese prima di approdare nella “Città dei venti”.

Una pausa, questa, utile ai team per portare pacchetti di sviluppi ed aggiornamenti che, molto probabilmente vedremo in pista già in questo particolare weekend. Si ricorda che, non solo ci sarà la prima Sprint race dell’anno, ma anche un nuovo format nella giornata di sabato.

Logica impone, dunque, che le scuderie abbiano approfittato di questo break per concentrarsi proprio sugli aggiornamenti, ma non necessariamente. Alcune hanno più piani a lungo termine, vedasi Williams e, altre non prediligono grossi aggiornamenti come in casa Red Bull.

Vediamone alcuni.

Dopo la pausa si torna in pista, direzione Baku. In questo mese le scuderie hanno avuto il tempo per sviluppare aggiornamenti e pianificare.

Williams

Sul fronte inglese, almeno lato Williams, non c’è molto da dire. Come già indicato in altri articoli dedicati, la scuderia punta più al lungo termine e, va ricordato che ancora manca un direttore tecnico.

Sembra chiaro, dunque, che non vi saranno grandi miglioramenti, anche se il team britannico è ben a conoscenza dei suoi punti deboli.

Giusto per citarne alcuni; la monoposto ha difficoltà in ingresso in curva a velocità più lenta. Sono stati fatti miglioramenti in tal senso, ma non sono ancora sufficienti.

Altri punti deboli sono un asse posteriore nervoso e, la mancanza di un carico aerodinamico complessivo.

AlphaTauri

Da quanto emerso nelle gare precedenti, pare che AlphaTauri sia la più lenta in pista.

Di questo la scuderia di Faenza è ben consapevole.

Altro problema è il carico aerodinamico che scende in frenata, causato difficoltà anche all’asse posteriore.

Inoltre, considerando che hanno lo stesso propulsore di Red Bull e, non riuscire ad essere veloce è un altro fattore critico.

Queste sono la aree in cui probabilmente si vedranno sviluppi.

TEST T1 BAHRAIN F1/2023 – SABATO 25/02/2023 credit: @Scuderia Ferrari Press Office

Ferrari

Diverso ancora in casa Ferrari. Lo sappiamo, la Scuderia sta riscontrando diverse difficoltà; dall’affidabilità al difficile controllo dell’asse posteriore.

Tuttavia, sebbene i risultati non soddisfino minimamente le aspettative, pare che per gli aggiornamenti tocchi aspettare. Forse arriveranno per Barcellona, Miami e Imola.

Mercedes

Anche Mercedes è sulla linea di Maranello, almeno per quanto riguarda l’attesa.

Lewis Hamilton pare dovrà aspettare il Gp dell’Emilia Romagna per vedere degli sviluppi nella sua W14.

La monoposto tedesca pare riceverà dei miglioramenti inerenti alla stabilità posteriore, mentre i componenti delle sospensioni rivisti sono già in lavorazione. Toccherà poi al carico aerodinamico della W14.

Seguici sui nostri canali social! Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Nessun costo, tutto gratis. Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!

+ posts