WRC | Rally Preview – Rally del Portogallo: Si torna sullo sterrato
8 Maggio 2023Si torna già a correre! Questa volta si vola in Portogallo e si torna sullo sterrato! Vediamo tutto con la Rally Preview!
Dopo 3 settimane il WRC torna già a correre! Lasciamo l’asfalto della Croazia e torniamo sullo sterrato. Questa volta si corre in Portogallo, sulla terra della regione dell’Algarve.
Vediamo tutto quello che c’è da sapere con la Rally Preview!
Situazione Rally1
Toyota

Chi in Toyota arriva in Portogallo meglio di tutti è sicuramente Elfyn Evans. L’inglese, dopo 18 mesi, è tornato alla vittoria in Croazia, e si è rilanciato per la corsa mondiale. Ora Elfyn è in testa a pari punti con Sébastien Ogier (che in Portogallo non ci sarà) e ha un punto di vantaggio sul più quotato compagno Kalle Rovanperä. Evans ha già vinto questo rally nel 2021, e dopo la prestazione dell’ultimo rally entra di diritto tra i favoriti anche per la tappa portoghese. Questa è un’occasione d’oro, per il gallese, per ribadire che non è fuori dai giochi e che può essere anche lui un contendente per il titolo.
Situazione diversa quella di Rovanperä. Il finlandese arriva dall’ennesimo quarto posto (infatti quest’anno ha fatto segnare un solo podio), e nonostante abbia solo un punto di svantaggio da Ogier ed Evans, a differenza loro non ha ancora vinto un rally in questo 2023. È arrivato il momento di ribadire chi è il primo pilota Toyota, e il Portogallo, gara che ha vinto l’anno scorso, può essere l’occasione giusta, dal momento che non ci sarà l’ingombrante figura di Ogier. Il talento di Kalle è cristallino, dunque serve cominciare a mostrare di nuovo i muscoli per non rischiare che il suo 2022 venga considerato un mero fuoco di paglia.
Come terzo pilota ci sarà Takamoto Katsuta. Il giapponese è tornato a punti in Croazia, con una gara solida ma non velocissima. Taka non è ancora ai livelli dell’anno scorso e forse sta mostrando qualche limite di troppo, ma le capacità di fare bene le ha. Il prossimo weekend toccherà anche a lui far segnare punti per Toyota, e chissà che conducendo una gara attenta e approfittando dei ritiri altrui, che sono sempre dietro l’angolo, non possa ambire a qualcosa in più che un piazzamento a punti.
Hyundai

Per Hyundai non sarà facile lasciarsi il mese d’aprile alle spalle, segnato dalla tragedia di Craig Breen e dal ritiro in Croazia per Thierry Neuville, che ha perso terreno nella corsa al mondiale. Il colpo è stato durissimo, ma bisogna andare avanti e concentrarsi sul resto della stagione.
Per Neuville vincere diventa imperativo. Il belga, con l’incidente in Croazia, ha sprecato una grande occasione per portarsi in testa al mondiale, e ora è a 11 punti di distanza dalla vetta. Non sono molti, ma davantia sé ha ben 4 piloti. In più, come Rovanperä ancora non ha vinto in questo 2023 ed è necessario invertire il trend, per non rischiare di terminare l’ennesima stagione da eterno secondo. La Hyundai sullo sterrato va forte, quindi potrebbe essereil rally giusto per tornare a vincere.
Esapekka Lappi dovrà invece confermarsi sui livelli di questo inizio di stagione. Nonostante gli errori in Svezia e in Messico, il finlandese ha mostrato un’ottima velocità, che in Croazia gli ha permesso, grazie anche ad errori altrui, di arrivare a podio. Esapekka sta cominciando ad ingranare con la nuova vettura, e il Portogallo è il posto giusto per un exploit, dal momento che in Messico ha fatto furore fino all’incidente.
Ad affiancare i due titolari sarà Dani Sordo. Lo spagnolo è un esperto di questi rally sullo sterrato, e può portare punti preziosi al team coreano, così come ha fatto in Messico. Sordo sarà della partita anche in Sardegna, dove avrebbe probabilmente corso anche senzala tragedia di Breen. Vedremo poi se in Hyundai cercheranno di persuaderlo a continuare per il resto dell’anno o se andranno a prendere un altro pilota.
M-Sport

Novità per M-Sport in Portogallo. Il team di Malcolm Wilson infatti, porterà una nuova soluzione aerodinamica all’ala posteriore, che ora comprende due piloncini verticali atti ad aumentare il carico soprattutto in curva. Una modifica che nelle intenzioni degli ingegneri inglesi può aiutare i due piloti della squadra a fare meglio.
Ott Tänak, con il 2° posto in Croazia, resta ben agganciato alla lotta mondiale (-4 da Ogier ed Evans). L’estone sta guidandomeglio che può, ma il limite, per ora, rimane la vettura. Come lui stesso ha ammesso, la difficoltà sta nel trovare la giusta finestra di utilizzo della Puma. Una volta trovata, Ott è inevitabilmente uno dei piloti più veloci delle Rally1 (come si è visto in Svezia). Per ora il focus è guidare al meglio per portare a casa il massimo possibile, e Tänak lo sta facendo ottimamente. In Portogallo non è tra i favoriti, ma guai darlo fuori dai giochi.
Pierre-Louis Loubet, invece, ha bisogna di dare un segnale. In Croazia non ha fatto male, ma è spesso stato lento ed incapace di trovare ritmo. L’anno scorso fece benissimo, proprio sullo sterrato e l’auspicio è quello di vedere qualche sprazzo di talento. Ovviamente Puma permettendo, visto che la vettura M-Sport soffre quasi sempre di piccoli problemini che frenano i piloti. Ma questo weekend bisogna darci giù pesante, perché Wilson ha puntato forte su Loubet, ma non esiterebbe a silurarlo qualora il francese non sbocciasse.
Situazione Rally2

Che weekend di Rally2 quello che si prospetta! Saranno ben 46 le vetture di Rally2 che prenderanno il via del Rally del Portogallo, e 44 di queste sono iscritte per fare segnare punti nel mondiale. I due non iscritti sono Nikolay Gryazin e Sami Pajari, entrambi di Toksport Skoda WRT.
Ovviamente ci saranno tanti piloti locali (ben 12), mentre tra i big ci saranno Gus Greensmith, Oliver Solberg e, sempre per Toksport, vedremo il ritorno del campione 2021 ed ex pilota Volkswagen nel WRC, Andreas Mikkelsen. Completano la corposa line-up Marco Bulacia, che torna dopo la Svezia e il fratello Bruno Bulacia. Come detto prima, gli altri due piloti di Toksport, Gryazin e Pajari, non faranno segnare punti.
Presenti anche i due piloti M-Sport, Adrien Fourmaux e Grégoire Munster. Per il primo, continuano i complimenti dai boss del teamper come sta affrontando la stagione, mentre per il secondo c’è da dare un segnale, perché il lussemburghese ancora non si è visto. Presente, anche se privato, l’estone Robert Virves che in Svezia ha corso con M-Sport.
Tornano i due piloti Hyundai per il WRC-2, dopo la gara in Svezia. Ci saranno infatti sia l’esperto finlandese Teemu Suninen che il giovane paraguayano Fabrizio Zaldivar. Presente con una Hyundai non ufficiale anche Kris Meeke, che torna nel giro del mondiale affiancato dall’ex navigatore di Craig Breen, James Fulton. I due, tra l’altro, continueranno la campagna dell’irlandese nel campionato nazionale portoghese.
Per la Motorsport Ireland Rally Academy saranno presenti Josh McErlean e il vincitore dell’ultima tappa del Junior WRC, Eamonn Kelly, alla prima volta su una vettura di Rally2. Presente anche il leader del mondiale Yohan Rossel, così come il ceco Erik Cais.
Dei piloti già visti quest’anno, tornando Eduardo Castro, Alberto Heller e Armin Kremer, così come Rakan Al-Rashed. Torna nel mondiale anche l’espertissimo qatariota Nasser Al-Attiyah, mentre sono due gli italiani in lista: Enrico Oldrati e Luciano Cobbe.
I numeri del Rally del Portogallo
Ecco i numeri di questa edizione del Rally di Portogallo
- Numero di Partecipanti: 87
- Numero di Prove Speciali: 19
- Giorni di Gara: 3
- Km da percorrere in gara: 325,35 Km
- Ultimi 5 vincitori: Kalle Rovanperä (2022), Elfyn Evans (2021), Ott Tänak (2019), Thierry Neuville (2018), Sébastien Ogier (2017)
- Piloti più vincenti: Markku Alén e Sébastien Ogier (5 vittorie)
Entry-List
Rally1
Toyota Gazoo Racing Team – Toyota GR Yaris Rally1 | ||
Kalle Rovanperä🇫🇮 | Jonne Halttunen🇫🇮 | #69 |
Elfyn Evans🇬🇧 | Scott Martin🇬🇧 | #33 |
Takamoto Katsuta🇯🇵 | Aaron Johnston🇮🇪 | #18 |
Hyundai Shell Mobis WRT – Hyundai i20 N Rally1 | ||
Thierry Neuville🇧🇪 | Martijn Wydaeghe🇧🇪 | #11 |
Esapekka Lappi🇫🇮 | Janne Ferm | #4 |
Dani Sordo🇪🇸 | Cándido Carrera🇪🇸 | #6 |
M-Sport Ford WRT – Ford Puma Rally1 | ||
Ott Tänak 🇪🇪 | Martin Järveoja🇪🇪 | #8 |
Pierre-Louis Loubet🇫🇷 | Nicolas Gilsoul🇧🇪 | #7 |
Rally2
Gus Greensmith🇬🇧 | Jonas Andersson🇸🇪 | Toksport Skoda WRT 3 | #20 |
Oliver Solberg🇸🇪 | Elliot Edmondson🇬🇧 | Toksport Skoda WRT | #21 |
*Nikolay Gryazin🏳 | *Konstantin Aleksandrov🏳 | Toksport Skoda WRT 2 | #22 |
Teemu Suninen🇫🇮 | Mikko Markkula🇫🇮 | Hyundai Motorsport N | #23 |
Andreas Mikkelsen🇳🇴 | Torstein Eriksen🇳🇴 | Toksport Skoda WRT 3 | #24 |
Adrien Fourmaux🇫🇷 | Alexandre Coria🇫🇷 | M-Sport Ford WRT | #25 |
Yohan Rossel🇫🇷 | Arnaud Dunand🇫🇷 | PH Sport Citroën | #26 |
Fabrizio Zaldivar🇵🇾 | Marcelo Der Ohannesian🇮🇹 | Hyundai Motorsport N | #27 |
Grégoire Munster🇱🇺 | Louis Louka🇧🇪 | M-Sport Ford WRT | #28 |
Robert Virves🇪🇪 | Hugo Magalhaes🇵🇹 | Privato Ford | #29 |
Georg Linnamäe🇪🇪 | James Morgan🇬🇧 | Privato Hyundai | #30 |
*Sami Pajari🇫🇮 | *Enni Mälkönen🇫🇮 | Toksport Skoda WRT | #31 |
Lauri Joona🇫🇮 | Tukka Shemeikka🇫🇮 | Privato Skoda | #32 |
Alejandro Cachón🇪🇸 | Jandrìn🇪🇸 | Privato Citroën | #34 |
Marco Bulacia🇧🇴 | Diego Vallejo🇪🇸 | Toksport Skoda WRT 2 | #35 |
Armindo Araujo🇵🇹 | Luìs Ramalho🇵🇹 | Privato Skoda | #36 |
Josh McErlean🇮🇪 | John Rowan🇮🇪 | Motorsport Ireland Rally Academy Hyundai | #37 |
Erik Cais🇨🇿 | Petr Tesinsky🇨🇿 | Privato Skoda | #38 |
Alberto Heller🇨🇱 | Ernesto Luis Allende🇦🇷 | Privato Citroën | #39 |
Emilio Fernandez🇨🇱 | Borja Rozada🇪🇸 | Privato Skoda | #40 |
Eamonn Kelly🇮🇪 | Conor Mohan🇮🇪 | Motorsport Ireland Rally Academy Hyundai | #41 |
Miguel Correia🇵🇹 | Eduardo Jorge Carvalho🇵🇹 | Privato Skoda | #44 |
Ricardo Teodósio🇵🇹 | Josè Teixeira🇵🇹 | Privato Hyundai | #45 |
Bruno Bulacia🇧🇴 | Axel Coronado🇪🇸 | Privato Skoda | #46 |
Mikolaj Marczyk🇵🇱 | Szymon Gospodarczyk🇵🇱 | Privato Skoda | #47 |
Armin Kremer🇩🇪 | Timo Gottschalk🇩🇪 | Privato Skoda | #48 |
Rakan Al-Rashed🇸🇦 | Dale Moscatt🇦🇺 | Privato Skoda | #49 |
Enrico Oldrati🇮🇹 | Elia De Guio🇮🇹 | Privato Skoda | #50 |
Miguel Zaldivar Sr.🇵🇾 | Josè Luis Diaz🇦🇷 | Privato Hyundai | #51 |
Alexander Villanueva🇪🇸 | Josè Gonzalez Murado🇪🇸 | Privato Skoda | #52 |
Eduardo Castro🇵🇪 | Fernando Mussano🇦🇷 | Privato Skoda | #53 |
José Pedro Fontes🇵🇹 | Inês Ponte🇵🇹 | Privato Citroën | #54 |
Bernardo Sousa🇵🇹 | Privato Citroën | #55 | |
Norbert Herczig🇭🇺 | Ramon Ferencz🇭🇺 | Privato Skoda | #56 |
Gregor Jeets🇪🇪 | Timo Taniel🇪🇪 | Privato Hyundai | #57 |
Pedro Almeida🇵🇹 | Mario Castro🇵🇹 | Privato Skoda | #58 |
Pedro Meireles🇵🇹 | Pedro Alves🇵🇹 | Privato Hyundai | #59 |
Lucas Simões🇵🇹 | Nuno Almeida🇵🇹 | Privato Ford | #60 |
Diogo Salvi🇵🇹 | Antonio Costa🇵🇹 | Privato Skoda | #61 |
Paulo Caldeira🇵🇹 | Ana Gonçalves🇵🇹 | Privato Citroën | #62 |
Francisco Teixeira🇵🇹 | João Serôdio🇵🇹 | Privato Skoda | #63 |
Nuno Pinto🇵🇹 | João Pereira Jardim🇵🇹 | Privato Hyundai | #64 |
Nasser Al-Attiyah🇶🇦 | Giovanni Bernacchini🇮🇹 | Privato Ford | #65 |
Miguel Diaz-Abotiz🇪🇸 | Rodrigo Sanjuan🇪🇸 | Privato Skoda | #66 |
Luciano Cobbe🇮🇹 | Roberto Momenti🇮🇹 | Privato Skoda | #67 |
Kris Meeke🇬🇧 | James Fulton🇮🇪 | Sports&You Hyundai | #68 |
Percorso di gara
Il percorso si sviluppa nella regione dell’Algarve e la base del Parco Assistenza è nella citta di Porto. Nella giornata di giovedì si svolgeranno solo i passaggi di Shakedown sulla speciale Baltar di 4,61 Km.
Day 1
Il primo giorno di gara si svolge a sud della città di Porto, quasi a metà tra essa e Lisbona, con le speciali che si correranno poco distante dalla cittadina di Coimbra. La prova speciale 8 sarà una Super Special Stage. Totale della giornata: 121,25 Km.
SS1 | Lousã 1 | 12,03 Km | 09:05 (10:05 ora italiana) |
SS2 | Góis 1 | 19,33 Km | 10:05 (11:05) |
SS3 | Arganil 1 | 18,72 Km | 11:05 (12:05) |
SS4 | Lousã 2 | 12,03 Km | 13:35 (14:35) |
SS5 | Góis 2 | 19,33 Km | 14:35 (15:35) |
SS6 | Arganil 2 | 18,72 Km | 15:35 (16:35) |
SS7 | Mortágua | 18,15 Km | 17:05 (18:05) |
SSS8 | Figueira Da Foz | 2,94 Km | 19:05 (20:05 |
Day 2
Le speciali del secondo giorno di gara si svolgono sopra Porto e vicino alla cittadina di Braga, e sono le prove storiche del Rally di Portogallo come la Vieira do Minho o la Amarante. Quest’ultima è anche la prova più lunga del rally, poco sotto i 40 km. La special 15 sarà una Super Special Stage. Totale della giornata: 148,68 Km
SS9 | Vieira do Minho 1 | 26,61 Km | 07:35 (08:35) |
SS10 | Amarante 1 | 37,24 Km | 09:05 (10:05) |
SS11 | Felgueiras 1 | 8,81 Km | 10:35 (11:35) |
SS12 | Vieira do Minho 2 | 26,61 Km | 15:05 (16:05) |
SS13 | Amarante 2 | 37,24 Km | 16:35 (17:35) |
SS14 | Felgueiras 2 | 8,81 Km | 18:05 (19:05) |
SSS15 | Lousada | 3,36 Km | 19:05 (20:05) |
Day 3
Il giorno finale di gara, che vede le ultime 4 speciali, si corre sempre nella zona sopra Porto e vicina a Braga. La Power Stage sarà la famosa speciale Fafe. Totale della giornata: 55,42 Km.
SS16 | Paredes | 11,05 Km | 07:05 (08:05) |
SS17 | Fafe 1 | 11,18 Km | 08:35 (09:35) |
SS18 | Cabeceiras de Basto | 22,01 Km | 09:35 (10:35) |
SS19 Power Stage | Fafe 2 | 11,18 Km | 12:15 (13:15) |
Caratteristiche del Portogallo
Le strade sterrate del Portogallo sono da sempre una prova estremamente impegnativa. La superficie non è sempre uguale e il meteo è sempre una variabile con la quale bisogna confrontarsi.
La sabbia sulle strade presente al primo passaggio in prova, nel secondo passaggio lascia spesso il posto a ghiaia e pietre, obbligando i team ad alzare le vetture per evitare problemi meccanici.
Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!