Tutti i piloti sostituiti da Red Bull nel corso delle stagioni

Tutti i piloti sostituiti da Red Bull nel corso delle stagioni

12 Luglio 2023 0 Di Alessandro FDC

Il ritorno di Daniel Ricciardo in Formula 1 con AlphaTauri è stato ufficializzato. Sostituirà il pilota olandese Nyck de Vries dopo soli 10 gran premi. La decisione di rimuovere l’ex campione di Formula E e F2 non dovrebbe sorprendere, considerando la storia di Red Bull e del suo consulente per il motorsport, Helmut Marko che spesso eliminano i talenti prima della fine della stagione. Ecco una lista di tutti i piloti che Red Bull ha sostituito nel corso delle stagioni.

2005 Red Bull. Christian Klien – Vitantonio Liuzzi

Il tutto si definì prima dell’inizio della stagione. Si concordò che Christian Klien e Vitantonio Liuzzi avrebbero condiviso il sedile accanto a David Coulthard durante la prima stagione del team sulla griglia. Klien ha guidato nelle prime tre gare prima di cedere il volante a Liuzzi. Dopo essere tornato per il resto della stagione, Klien ha ottenuto un totale di nove punti rispetto all’unico di Liuzzi ottenuto al debutto a Imola.

liuzzi klien

2006 Red Bull. Christian Klien – Robert Doornbos

La seconda stagione di Klien con il team non è stata fantastica. Una serie di risultati deludenti lo hanno portato a essere sostituito da Robert Doornbos per le ultime tre gare del 2006. Nonostante abbia terminato tutte e tre le gare, Doornbos non è riuscito a conquistare punti e non avrebbe più preso parte a una gara di F1. Klien sarebbe tornato nel mondo della Formula 1, anche se solo per un breve periodo, con il team HRT nel 2010.

doornbos

2007 Toro Rosso. Scott Speed – Sebastian Vettel

Era evidente che il team junior Toro Rosso non sarebbe stato immune ai cambi di pilota nel 2007, con lo statunitense Scott Speed cacciato a favore di Sebastian Vettel dopo un anno e mezzo senza mai conquistare punti. Il giovane pilota tedesco si è subito fatto notare, raggiungendo il terzo posto sul bagnato durante il Gran Premio del Giappone, ma una bizzarra collisione con Mark Webber in regime di Safety Car ha spento i suoi sogni di gloria. Nonostante tutto si è rifatto alla grande con un ottimo quarto posto nella gara successiva in Cina. Il resto è storia.

vettel alonso

2009 Toro Rosso. Sebastien Bourdais – Jaime Alguersuari

La partenza di Vettel per la Red Bull ha lasciato Sebastien Bourdais come leader del team Toro Rosso, ma dopo i risultati deludenti fu escluso a metà della stagione 2009. Il sostituto di Bourdais fu Jaime Alguersuari, che divenne il debuttante più giovane della F1 avendo appena 19 anni e 125 giorni. Qualche anno dopo l’appiedamento a fine 2011, ha preso la sorprendente decisione di smettere di correre in tutte le forme di motorsport a soli 25 anni per concentrarsi sulla sua carriera da DJ.

alguersuari

2016 Red Bull/Toro Rosso. Daniil Kvyat – Max Verstappen

È seguito un periodo di relativa calma in casa Red Bull, senza cambi di pilota di metà stagione per sei anni. Ma un giovane pilota chiamato Max Verstappen è diventato impossibile da ignorare. Dopo una stagione da rookie eccezionale con la Toro Rosso nel 2015, Verstappen è stato promosso alla Red Bull per sostituire Daniil Kvyat dopo quattro gare, mentre il pilota russo è stato spostato verso Faenza. La decisione è stata subito giustificata con una vittoria al debutto nel Gran Premio di Spagna da parte dell’olandese, anche grazie ad una collisione tra i due piloti Mercedes al primo giro. In questo caso, mi viene da dire, gran parte della storia deve ancora essere scritta.

kvyat verstappen

2017 Toro Rosso. Daniil Kvyat – Pierre Gasly – Carlos Sainz – Brendon Hartley

Nel 2017 è stato un tira e molla alla Toro Rosso. Sono infatti quattro i piloti che hanno occupato i due sedili durante la stagione. Forse ancora amareggiato per la retrocessione, Kvyat ha faticato a tenere il ritmo di Carlos Sainz, giustificando l’ingresso di Pierre Gasly nella scuderia. Sainz che però si è spostato solo due gare dopo verso la Renault. Sostituì Jolyon Palmer, in seguito al licenziamento. A prendere il posto di Sainz è stato l’ex pilota junior di Red Bull, Brendon Hartley, che aveva gareggiato con successo nell’Endurance.

gasly hartley

2019 Red Bull/Toro Rosso. Pierre Gasly – Alexander Albon

Tra tutti i piloti sostituiti da Red Bull nel corso delle stagioni, questa è forse la scelta meno azzeccata  in quanto si parla di due piloti di ottimo livello. Sfortunatamente per Gasly, il sogno di trasferirsi alla Red Bull si è presto trasformato in un incubo. Un incidente durante i test pre-stagionali sembrava avergli tolto fiducia e non è mai riuscito a stare al passo con  Verstappen. Durante la pausa estiva, Red Bull ha nuovamente approfittato dell’occasione per fare un cambio di pilota scambiando Gasly con Alexander Albon della Toro Rosso.

gasly albon

Leggi anche: Il futuro di Nyck De Vries è (di nuovo) in Formula E?

+ posts