F1 | Pirelli Preview – GP del Belgio: Sprint a Spa!
26 Luglio 2023Ancora pochi sforzi prima della pausa. La F1 torna subito in pista a Spa! Come sarà il weekend lato gomme? Vediamolo con la Pirelli Preview.
C’è ancora un ultimo sforzo da fare prima della pausa estiva, e per la prima volta da tanti anni il GP del Belgio sarà prima e non dopo le solite vacanze di agosto. Anche lato pneumatici cambia qualcosa, visto che il circuito belga ospiterà il terzo weekend sprint di quest’anno. Vediamo tutto nella Pirelli Preview!
Caratteristiche della pista

Sul celeberrimo circuito di Spa-Francorchamps, lungo ben 7,004 km si correranno 44 giri di gara per un totale di 308,082 km percorsi durante il gran premio. Il giro record appartiene a Valtteri Bottas, che nel 2018 ha fatto registrare in gara un 1:46.286. Le curve sono in totale 19, 11 a destra e 8 a sinistra.
Come Silverstone, il circuito di Spa mette molto sotto stress gli pneumatici, ad un livello tale da raggiungere il punteggio più alto, [5]. Il punto più critico sarà il famoso tratto dell’Eau Rouge–Radillon, con la compressione che solleciterà e non poco le Pirelli dei piloti in pista.
I vari curvoni veloci come Pouhon, Stavelot o Blanchimont, poi rendono critico lo stress per carico laterale [5]. Bisognerà comunque fare attenzione anche in frenata [4], in punti come la staccata dopo il Rettilineo del Kemmel oppure la Bus Stop, l’ultima chicane prima del traguardo. All’uscita da questi due tratti, poi, sarà necessario avere anche una buona trazione [4].
Lo stress per downforce è basso [2], mentre per il grip dell’asfalto è medio [3] così come l’evoluzione della pista durante le sessioni [3]. Abbastanza alta, invece, l’abrasività dell’asfalto [4].
Come dice anche Mario Isola, a Spa ci sono due scelte di setup da fare, una da maggior downforce per spingere di più nel secondo settore e una con meno resistenza all’avanzamento per guadagnare nei rettilinei.
Le scelte di Pirelli

Come lo scorso anno, Pirelli ha scelto di portare la gamma media delle sue mescole. La C2 sarà quindi la gomma hard, mentre la C3 sarà la gomma media e la C4 sarà la gomma soft.
“Abbiamo scelto le stesse mescole dell’anno scorso per offrire più scelta di strategie in gara, se non dovesse piovere” ha detto Isola. “Di solito il meteo a Spa è un fattore importantissimo. È sempre molto variabile e la lunghezza del circuito fa in modo che a volte piova solo in determinati punti del tracciato. Con una sola sessione di prove libere, che si dice possano essere bagnate, ci sarà solo un’occasione per affinare il setup della vettura”.

Le indicazioni di Pirelli sulle pressioni minime alla partenza sono di 25.0 psi all’anteriore e 23.0 psi al posteriore, mentre per quanto riguarda l’angolo limite di campanatura, per l’anteriore è di -2,75° e al posteriore di -1,50°.
Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Mi raccomando, se rit