Szafnauer sul progetto Alpine: “Mercedes e Red Bull ci hanno messo cinque anni per vincere”
27 Luglio 2023Il team manager di Alpine, Otmar Szafnauer, ricorda che il tempo è la chiave del successo in qualsiasi progetto di Formula 1.
Otmar Szafnauer è chiaro: due grandi progetti come quelli di Red Bull e Mercedes hanno impiegato cinque anni per dare i loro frutti. La stessa cosa è accaduta con Aston Martin dopo l’acquisto di Lawrence Stroll.
Szafnauer capisce che Alpine è sotto pressione, ma in Formula 1 non è facile invertire la tendenza a breve termine. Il team principal del team di Enstone ha portato come esempi due grandi progetti vincenti degli ultimi tempi, che hanno impiegato fino a cinque anni per iniziare a carburare e vincere le gare.
“Capisco le dichiarazioni di Laurent e conosco la pressione che ha per noi avere successo, che si tratti di Renault o Alpine. Certo, il successo in Formula 1 non arriva dall’oggi al domani, devi gettare le basi poco a poco. Se guardi indietro, la Mercedes ha acquistato la squadra campione del Brawn GP 2009 e ci sono voluti cinque anni per vincere il mondiale”, ha detto Szafnauer al podcast ufficiale della Formula 1, Beyond The Grid.

“La Red Bull ha acquistato la Jaguar, una forte squadra di centro gruppo, che era quinta in griglia e lottava per i punti ad ogni gara. Hanno avuto bisogno, con tutte le risorse finanziarie che hanno investito per avere successo, di cinque anni per iniziare a vincere le gare. Anche l’Aston Martin ha fatto un ottimo lavoro, dopo che Lawrence Stroll ha acquistato la Force India nel 2018. Siamo nel 2023, quindi anche cinque anni”, ha insistito.
Il piano delle 100 gare
Szafnauer rivela che il piano delle 100 gare è iniziato nel momento in cui è entrato a far parte di Enstone come nuovo capotecnico di Alpine.
“Non so quando è iniziato il piano delle 100 gare, ma per me è iniziato 30 gare fa, quando ho iniziato io, quindi ne restano 70, diciamo meno di tre anni. Siamo sulla buona strada e ci credo fermamente. Abbiamo migliorato la comunicazione e la pianificazione in fabbrica e alcuni acquisti che arriveranno nel 2024 ci aiuteranno ad avere il telaio migliore”, ha concluso Szafnauer.