WRC | Il Post-Rally – Finlandia: Evans riapre il mondiale!

WRC | Il Post-Rally – Finlandia: Evans riapre il mondiale!

7 Agosto 2023 0 Di Sebastiano Vanzetta

Questo Rally di Finlandia è stato una dei migliori? No, ma sono successe tante cose: a partire da Elfyn Evans che ha riaperto il mondiale!

Sembrava un mondiale già chiuso con il lucchetto, impacchettato e spedito a Jyväskylä a casa di Kalle Rovanperä. E invece, proprio a Jyväskylä si è riaperto per mano di Elfyn Evans, che ora si è reinserito prepotentemente nella lotta al mondiale, mangiando 30 punti al compagno di squadra.

Nel WRC-2 vincono “in due”, con Sami Pajari che vince la prima in casa e Andreas Mikkelsen che passa Yohan Rossel nel campionato. Ecco il Post-Rally!

Toyota: Tre uomini e una gamba

Il titolo del primo film di Aldo, Giovanni e Giacomo può dare l’idea del Rally di Finlandia che ha corso Toyota. Ma andiamo per ordine.

A fare la voce grossa, anzi grossissima, è stato questa volta Elfyn Evans. L’inglese ha approfittato del passo falso del compagno Rovanperä e ha preso le redini del team, facendo il Kalle della situazione e vincendo. Il sabato è stato tutto (o quasi) all’insegna di Elfyn, che è stato pressoché perfetto in tutto, sia nella guida che nella gestione del vantaggio nei confronti di Neuville. Serviva proprio questa prova per scrollarsi di dosso quel senso di voler “vivacchiare” che dava negli scorsi rally. Ora il gap con Rovanperä è di sole 25 lunghezze (prima era di 55 punti) e il campionato è bello che riaperto. È questo l’Evans di cui abbiamo bisogno.

Oltre ad Evans, un altro che si è scrollato di dosso un bel peso è Takamoto Katsuta. Diciamocelo: questo 2023 sin qui non è proprio stato all’insegna del giapponese. Eppure nella sua seconda casa (vive proprio in Finlandia, e proprio a Jväskylä) Taka ha tirato fuori quel qualcosa in più che non gli abbiamo visto fare in nessun rally quest’anno. Dopo tante batoste, Katsuta ha alzato la mano e risposto presente nel momento in cui più ci si aspettava una risposta da lui. Risposta che è arrivata con un meritatissimo podio dopo una bella e intensa lotta con Teemu Suninen che lo proietta verso un’ultima parte di stagione dove giocoforza bisognerà prestare attenzione anche a Taka-San.

Il terzo uomo è Jari-Matti Latvala. Il team principal di Toyota in Finlandia è tornato nelle vesti di pilota, e assieme al suo amico Juho Hänninen ha messo in scena uno spettacolo di tutto rispetto. Certo, i tempi a volte sono stati un po’ deludenti, eppure con la testa Jari-Matti (che nel corso della carriera ha raccolto meno del dovuto anche per colpa della testa) è riuscito a tenersi fuori da qualsivoglia errore e terminare 5° dopo 3 anni e mezzo di inattività. Un risultato figlio dei tanti ritiri? Forse. È importante? No, perché per fare bene nel WRC bisogna prima portare a termine la gara. E Latvala l’ha fatto senza nemmeno girare troppo più lento dei big.

La gamba è Kalle Rovanperä. Partito con il famoso “Pepe ar culo“, come si usa dire a Parigi, e con la voglia di vincere sto benedetto rally di casa, Kalle ha dominato quasi tutto il venerdì salvo poi incappare in un banalissimo errore non da lui, andando largo col posteriore e impattando contro una roccia che ha infranto i suoi sogni di gloria e più che dimezzato il suo vantaggio su Evans in campionato. Questa vittoria in Finlandia, ahimé, ancora non s’ha da fare. Eppure il talento cristallino non si discute, anzi. Se tutti siamo rimasti sconcertati di un suo errore e incidente può voler dire solo una cosa: passo falso, ma questo è un campione.

Hyundai: Bene, ma non benissimo

Che dire del weekend di Hyundai? “Bene, ma non benissimo” direbbe Shade.

Thierry Neuville, con il 2° posto, ha ricucito in parte il gap con Rovanperä ed è rientrato nella corsa al mondiale. Viste le premesse antecedenti anche al Rally di Estonia, Thierry sembra aver cambiato regime su questo tipo di rally, tornando quello dei primi anni del WRC. Eppure c’è ancora qualcosa che fa storcere il naso, vuoi l’impossibilità di fare i tempi di Evans, vuoi la sensazione che ci provi ma che la i20 N sia in perenne stato di set-up da affinare. Fatto sta che la prestazione è ottima, ma serve qualcosa in più. Soprattutto perché sono queste le occasioni da non farsi sfuggire.

4° posto per Teemu Suninen. Al 2° rally con una Rally1, il finlandese sfiora il podio dopo una serrata lotta con Katsuta e si dimostra perfetto come terzo pilota Hyundai, ovvero quello “schierabile” dove è risaputo possa portare a casa punti pesanti. La sensazione è che anch’egli ora sia in un momento di grande fiducia e che sia maturato al punto giusto per poter stare nella classe regina. Bello vederlo così dopo gli anni difficili di M-Sport.

Non si può dire lo stesso di Esapekka Lappi. L’altro finlandese di Hyundai sembrava poter essere uno dei principali indiziati per la vittoria in Finlandia, eppure già al venerdì si è tagliato le gambe con una brutta uscita di strada che non l’ha nemmeno visto ripartire con la regola del Super Rally. Inutile dire che da Esapekka ci si aspettasse ben altra prestazione, visto come sta andando questa stagione. Brutto passo falso.

M-Sport: che disastro!

Fuori entrambe le vetture già il venerdì mattina. Questo è il bilancio di M-Sport che sembra sempre poter fare bene e puntalmente inciampa nell’ennesimo disastro.

Questa volta Ott Tänak ha giusto il tempo di vincere la superspecial stage del giovedì e assaggiare la prima speciale della giornata, prima che nella SS3 una compressione danneggi la coppa dell’olio lasciando il motore della Puma senza lubrificante e mandandolo in frantumi. Una cosa da nulla, non fosse che il motore era nuovo, che non si è potuta riparare la vettura e che non è pensabile che una compressione porti a questi danni. Di Ott non si può dire poi molto, se non che come al solito qualche sprazzo lo ha fatto vedere, pur navigando in una situazione in cui una vittoria o anche un podio sarebbe come prendere Moby Dick.

Per Pierre-Louis Loubet il rally finisce sempre durante la SS3. In questo caso è il francese ad andare largo e a colpire una roccia danneggiando la sospensione posteriore sinistra. Ritiro e rientro con il Super Rally, un po’ il copione dell’anno di Pierre-Louis che fa un passo indietro rispetto alle buone prestazioni di Kenya ed Estonia. Tornato in gara, a volte gira su buoni tempi e a volte è più lento di Latvala che non corre da 3 anni e mezzo. Insomma, pare essere ritornati ad inizio stagione. Speriamo sia solo un evento sporadico.

Rally2: due vincitori

Il Rally di Finlandia per le vetture di Rally2 vede due vincitori: quello morale è Oliver Solberg, che guida dall’alto il gruppone e alla fine del weekend è il più veloce di tutti, con una prestazione degna di Oliver e, questa volta, senza sbavature che compromettano il rally.

Ma, e c’è un ma, Solberg non si è registrato per fare punti in questo rally (ha fatto punti solo per il campionato WRC), e quindi la vittoria materiale, quella dai punti pesanti, va a Sami Pajari. Il pilotino di Toksport era in odore di vittoria, e in Finlandia è stato costantemente tra i più veloci, terminando 2° e venendo giocoforza promosso in prima posizione, cogliendo in casa la prima vittoria in carriera. Al di là di tutto, è meritata per quanto visto in gara, e quindi nessuno può togliergli nulla.

Gran bel weekend anche per Adrien Fourmaux, 2° (o 3°, dipende da voi) che reagisce ad un ultimo periodo non proprio roseo e va a podio con la Fiesta Rally2 di M-Sport, regalando l’unica gioia di agosto agli inglesi. Adrien è stato veloce, solido e non ha sbagliato nulla. Chapeau.

Dietro di lui bene anche Nikolay Gryazin, che non si vedeva da un po’ e che è stato anch’egli veloce. Meno bene Andreas Mikkelsen, che ha ammesso di aver sbagliato il setup del venerdì. La 4a posizione (o 5a, dipende sempre da voi) gli consente di sorpassare Yohan Rossel in campionato e di diventare leader.

Molto bene anche l’outsider finlandese Mikko Heikkilä (5°, o 6°) e buono anche il punticino di Grégoire Munster. Peccato per l’incidente di Emil Lindholm che lo ha messo fuori dai giochi. La velocità c’era e si è visto, ed è un peccato non aver potuto vederlo lottare per la vittoria.

Seguici sui social!

Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!

+ posts