Rischio pioggia a Zandvoort: le previsioni per il weekend
22 Agosto 2023La Formula 1 ritorna finalmente dalla pausa estiva questo fine settimana con il Gran Premio d’Olanda a Zandvoort. E con essa potrebbe tornare anche la pioggia.
La pioggia è stata un personaggio inatteso della stagione 2023. L’ultima volta che team e piloti hanno trascorso un weekend di Gran Premio senza che la pioggia avesse avuto un impatto su una sessione di F1 è stato il Gran Premio di Miami, a maggio.
Questo fine settimana vede la F1 tornare nei Paesi Bassi per la terza volta da quando il Gran Premio d’Olanda è tornato in calendario nel 2021. Anche se non c’è mai stata una sessione bagnata sul circuito modernizzato di Zandvoort nei due round disputati finora, la situazione potrebbe cambiare in questo fine settimana.

Le squadre potrebbero dover montare le gomme intermedie già venerdì. Attualmente c’è un rischio moderato del 40% che si verifichino piogge venerdì pomeriggio, in concomitanza con la seconda sessione di prove libere della giornata.
La giornata di qualifiche di sabato è attualmente considerata la più asciutta delle tre giornate del weekend di gara. Si prevede che sabato sarà nuvoloso, con il rischio maggiore di pioggia al mattino, anche se molto inferiore rispetto a venerdì.
Per il Gran Premio di domenica, invece, aumentano nuovamente le possibilità di pioggia. I sistemi attualmente prevedono un 40% di possibilità di pioggia domenica, anche se anche in questo caso il rischio è massimo al mattino, quando si terranno le gare di Formula 2 e della Porsche Supercup.
A parte il rischio pioggia, non sembrerà certo estate per i piloti al rientro dalla pausa estiva. Data la sua posizione sulla spiaggia, sono attesi forti venti durante tutto il fine settimana, che aumentano di intensità con l’avanzare dei giorni. Durante la gara sono attualmente previste raffiche fino a 35 km/h, che potrebbero causare mal di testa ai piloti lungo il circuito stretto e tortuoso.

Probabilmente sarà anche un Gran Premio d’Olanda molto più bello rispetto alle stagioni precedenti. Mentre l’anno scorso le temperature ambientali erano in media appena sotto i 23 gradi, attualmente si prevede che le temperature supereranno i 20 gradi solo una volta nel corso delle cinque sessioni di F1, ovvero durante la seconda sessione di prove libere del venerdì pomeriggio.