AlphaTauri prenderà “tutto ciò che consente il regolamento” dalla Red Bull per il 2024
29 Agosto 2023L’AlphaTauri, dopo una stagione 2023 fin qui molto deludente, punta a rifarsi il prossimo anno, sfruttando più componenti Red Bull possibili.
Il team di Faenza, all’inizio della settimana che si concluderà con il proprio GP di casa, si trova ultima nella classifica costruttori, con soli 3 punti all’attivo.
Quest’annata, fin qui, è stata molto negativa per la scuderia italiana, che puntava al riscatto dopo la nona posizione nel mondiale della scorsa stagione.
Responsabilità dei piloti?
Il vuoto lasciato da Pierre Gasly, passato all’Alpine, non è stato riempito in maniera sufficiente da Nyck De Vries, che ha commesso diversi errori.
L’olandese è stato, infatti, sostituito da Daniel Ricciardo prima del GP d’Ungheria. Il ritorno in griglia dell’australiano, però, è durato sicuramente meno di quanto si aspettasse, con una frattura al terzo metacarpo rimediata nelle FP2 dello scorso weekend.

Al suo posto è stato chiamato in causa Liam Lawson, pilota neozelandese classe 2002, che ha disputato un weekend più che sufficiente se considerato il poco tempo a disposizione per conoscere la vettura.
L’unica costante dietro al volante della AT04 è stata Yuki Tsunoda, a punti in tre occasioni (sempre in decima posizione), ma con diverse prestazioni convincenti.
Anche quando il giapponese estraeva il massimo dalla macchina, però, non riusciva a rientrare tra i primi 10.
Un mezzo non all’altezza
Insomma, si può affermare con sicurezza che l’AlphaTauri sia, complessivamente, una delle vetture più lente del Circus.
Condizione inaccettabile per il team, specialmente per il CEO Peter Bayer, che ha deciso di rafforzare il rapporto con Red Bull in ottica 2024: “In futuro otterremo tutto ciò che è consentito dai regolamenti dalla Red Bull Racing. E ci avvicineremo anche a loro anche in termini di design”, ha detto a Sky Germany.

“L’Italia rimarrà il nostro quartier generale. Tutto quello che sta accadendo oggi in Italia (produzione, sviluppo del personale e finanze) resterà lì.”
“Abbiamo già una piccola sede a Bicester, in Inghilterra, ma il piano è quello di spostare il team di progettazione aerodinamica a Milton Keynes (sede della Red Bull)”, ha concluso.
Insomma, cercare di avvicinarsi il più possibile, sia aerodinamicamente che geograficamente, alla scuderia che sta dominando questa nuova era della F1.
Riuscirà l’AlphaTauri a lottare a centro gruppo nel 2024?
Seguici sui nostri social
Sei un grande appassionato della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Nessun costo, tutto gratis. Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!