WRC | Rally Preview – Rally dell’Acropoli-Grecia: si torna a correre!
5 Settembre 2023Dopo un mesetto di pausa, il WRC torna a correre per l’ultima parte di stagione che comincia con il Rally dell’Acropoli, in Grecia!
Si avvicina il finale di campionato, con la carovana del WRC che torna dalla pausa di agosto per correre sulla ghiaia del leggendario Rally dell’Acropoli in Grecia. Vediamo tutto quello che c’è da sapere nella Rally Preview!
Le caratteristiche del rally

Il Rally dell’Acropoli è uno dei più famosi rally su sterrato del panorama mondiale, presente dal 1953. È tornato nel calendario del WRC nel 2021 dopo un’assenza di ben otto anni. È una delle gare su sterrato più difficile del panorama del rally, con una superficie dura e piena di sconnessioni e rocce che assieme al caldo della Grecia rendono questo rally una vera sfida sia per i piloti che per le vetture.
Non è difficile forare o rompere sospensioni, ed è dunque indispensabile la massima cautela, cercando di arrivare fino ai service park senza problemi di sorta. Le vetture vengono alzate quasi al massimo ed è possibile predisporre ulteriori protezioni sul sottoscocca per evitare danni indesiderati.
Situazione Rally1
Toyota

Continuerà in Grecia la lotta interna a Toyota per il titolo piloti. Con la vittoria in Finlandia, Elfyn Evans ha dimezzato i punti di distacco dal leader Kalle Rovanperä, che in casa ha subito una brutta botta d’arresto. Il finlandese rimane comunque saldamente al comando della classifica e delle gerarchie della casa giapponese, ed è anche uno degli indiziati principali per la vittoria finale, visto il successo del 2021.
Dal canto suo, Evans non ha la minima intenzione di cedere il passo, e anzi cercherà di rosicchiare al compagno ulteriori punti in classifica. L’inglese ha già dimostrato, anche in passato, di poter essere efficace in rally del genere, e la Grecia è una buona occasione per mettere di nuovo i bastoni tra le ruote a Rovanperä.
Però, c’è un però. Già, perché torna sulla scena anche Sébastien Ogier. L’otto volte campione del mondo, che quest’anno ha già vinto ben 3 rally, torna a correre dopo l’ultima comparsata in Kenya, e si sa che quando il gioco diventa duro, Séb inizia a giocare. Ancora non si sa se il team principal Latvala darà carta bianca al francese o se gli chiederà di non spargere zizzania, ma Ogier è comunque uno dei papaibili vincitori.
Ci sarà, ovviamente, anche Takamoto Katsuta, che può continuare il lavoro fatto in Finlandia, dove ha fatto segnare il primo, bel podio stagionale.
Hyundai

Il vincitore dell’anno scorso è Thierry Neuville. Il belga è terzo nel mondiale, e ancora non vuole mollare la presa, anche se il tanto agognato titolo piloti, anche quest’anno, è sempre più lontano. Se vuole tentare il colpaccio, deve farlo obbligatoriamente a partire dalla Grecia. Anche lui, quando il gioco si fa duro, comincia a giocare, e abbiamo visto che la Hyundai sui fondi sconnessi. enon troppo veloci può essere molto efficace.
Occhio anche a Esapekka Lappi. Il finlandese deve scrollarsi di dosso il brutto incidente della Finlandia e tornare ad essere quello visto dalla Croazia al Kenya, ovvero l’outsider di lusso con la velocità giusta per scompigliare e non poco le carte. Pekka puntava all’Estonia e alla Finlandia, ma non deve perdersi d’animo perché in Messico e in Sardegna, due fondi simili alla Grecia, ha fatto non bene ma di più, sfiorando la vittoria.
Tornerà anche Dani Sordo, altro pilota che spesso in rally del genere è una garanzia. Dopo aver ceduto il passo a Teemu Suninen, lo spagnolo torna sulla terza i20, con la speranza di approfittare di qualche ritiro o qualche problema a piloti ben più quotati per riemepire di punti la saccoccia di Hyundai.
M-Sport

M-Sport ha il dovere, in questo finale di stagione, di dare il massimo, almeno per concludere bene un anno confuso, pieno di punti interrogativi e con pochi punti fermi. Di questi, uno è sicuramente Ott Tänak. L’estone campione del mondo 2019 sapeva a cosa andava incontro, ma forse non immaginava di incontrare così tanti ostacoli sul suo cammino, soprattutto quelli che gli ha messo davanti la sua stessa vettura.
Probabilmente, con questa Puma all’Acropoli ci sarà da inseguire, sperando che non ci siano problemi di affidabilità che in Grecia sono sempre dietro l’angolo. Tänak comunque ci proverà come al solito, sperando in problemi degli altri.
Potrebbe essere una buona occasione anche per Pierre-Louis Loubet. Il francese nei rally difficili non ha fatto male, e anche l’anno scorso in Grecia ha vinto una speciale. Occhio perché potrebbe essere la mina vagante di questo weekend.
Sarà della partita anche l’ “eroe di casa” Jourdan Serderidis. L’uomo d’affari greco disputerà probabilmente la sua ultima corsa nel WRC, dato che ha già fatto sapere che l’anno prossimo non correrà nel mondiale. Anche per lui è l’occasione di concludere in bellezza, magari cercando di portare a casa un punticino.
Situazione Rally2

Molta calda sarà la situazione nel WRC-2. Il campionato sta volgendo al termine e i piloti ancora in lizza per il titolo sono ancora tanti. Saranno della partita, ovviamente, i primi top 5 del campionato: Andreas Mikkelsen, Yohan Rossel, Sami Pajari, Oliver Solberg e Gus Greensmith. Chi uscirà vincitore da questa sfida avrà poi un vantaggio non da poco da gestire nelle ultime tre tappe del campionato.
Non ci sarà Emil Lindholm, mentre saranno presenti le due M-Sport di Adrien Fourmaux e Grégoire Munster. Torna anche Kajetan Kajetanowicz, e ci saranno anche altri Nikolay Gryazin e Marco Bulacia per un Acropoli WRC-2 che si prospetta molto interessante. Saranno ben 8, invece, i piloti greci impegnati il prossimo weekend sulle strade di casa: Tsouloftas, Athanasoulas, Kechagias, Roustemis, Velanis, Karellis, Xanthakos e Vasilakis.
Situazione Junior WRC

Da seguire con attenzione il Junior WRC. Sì, perché è l’ultimo round e ben 3 piloti si contendono ancora il titolo. William Creighton, Diego Dominguez e Laurent Pellier sono i piloti che si giocheranno il campionato di Junior WRC.
Creighton ha un vantaggio di 29 punti su Pellier e di 32 su Dominguez, ma in questo campionato si prendono punti anche vincendo le prove speciali, e dunque tra loro tre è ancora tutto aperto. Debutterà anche un pilota americano, Nataniel Bruun.
I numeri del Rally dell’Acropoli
Ecco i numeri del Rally dell’Acropoli.
- Numero di partecipanti: 72
- Numero di prove speciali: 15
- Giorni di gara: 4
- Km da percorrere in gara: 307,89 Km
- Ultimi 5 vincitori: Thierry Neuville (2022), Kalle Rovanperä (2021), Jari-Matti Latvala (2013), Sébastien Loeb (2012), Sébastien Ogier (2011)
- Piloti più vincenti: Colin McRae (5 vittorie)
La Entry-List
Rally1
Toyota Gazoo Racing WRT – Toyota GR Yaris Rally1 | ||
🇫🇮Kalle Rovanperä | 🇫🇮Jonne Halttunen | #69 |
🇬🇧Elfyn Evans | 🇬🇧Scott Martin | #33 |
🇫🇷Sébastien Ogier | 🇫🇷Vincent Landais | #17 |
🇯🇵Takamoto Katsuta | 🇮🇪Aaron Johnston | #18 |
Hyundai Shell Mobis WRT – Hyundai i20 N Rally1 | ||
🇧🇪Thierry Neuville | 🇧🇪Martijn Wydaeghe | #11 |
🇫🇮Esapekka Lappi | 🇫🇮Janne Ferm | #4 |
🇪🇸Dani Sordo | 🇪🇸Cándido Carrera | #6 |
M-Sport Ford WRT – Ford Puma Rally1 | ||
🇪🇪Ott Tänak | 🇪🇪Martin Järveoja | #8 |
🇫🇷Pierre-Louis Loubet | 🇧🇪Nicolas Gilsoul | #7 |
🇬🇷Jourdan Serderidis | 🇧🇪Frédéric Miclotte | #9 |
Rally2
🇳🇴Andreas Mikkelsen | 🇳🇴Torstein Eriksen | Toksport WRT 3 Skoda | #20 |
🇫🇷Yohan Rossel | 🇫🇷Arnaud Dunand | PH Sport Citroën | #21 |
🇫🇮Sami Pajari | 🇫🇮Enni Mälkönen | Toksport WRT 2 Skoda | #22 |
🇸🇪Oliver Solberg | 🇬🇧Elliot Edmondson | Toksport WRT Skoda | #23 |
🇬🇧Gus Greensmith | 🇸🇪Jonas Andersson | Toksport WRT 3 Skoda | #24 |
🇵🇱Kajetan Kajetanowicz | 🇵🇱Maciej Szczepaniak | Privato Skoda | #25 |
🏳Nikolay Gryazin | 🏳Konstantin Aleksandrov | Toksport WRT 2 Skoda | #26 |
🇫🇷Adrien Fourmaux | 🇫🇷Alexandre Coria | M-Sport Ford WRT | #27 |
🇧🇴Marco Bulacia | 🇪🇸Diego Vallejo | Toksport WRT Skoda | #28 |
🇨🇿Martin Prokop | 🇨🇿Michal Ernst | Privato Ford | #29 |
🇵🇱Mikolaj Marczyk | 🇵🇱Szymon Gospodarczyk | Privato Skoda | #30 |
🇪🇪Georg Linnamäe | 🇬🇧James Morgan | Privato Hyundai | #31 |
🇱🇺Grégoire Munster | 🇧🇪Louis Louka | M-Sport Ford WRT | #32 |
🇫🇮Lauri Joona | 🇫🇮Tuukka Shemeikka | Privato Skoda | #34 |
🇪🇪Robert Virves | 🇬🇧Craig Drew | Privato Ford | #35 |
🇬🇷Alexandros Tsouloftas | 🇨🇾Stelios Elia | Privato Volkswagen | #36 |
🇬🇷Lambros Athanasoulas | 🇬🇷Nikolaos Zakchaios | Privato Hyundai | #37 |
🇪🇸Alejandro Cachón | 🇪🇸Alejandro Lopez | Privato Citroën | #38 |
🇪🇸Alex Villanueva | 🇪🇸José Murado | Privato Skoda | #39 |
🇦🇹Johannes Keferböck | 🇦🇹Ilka Minor | Privato Skoda | #40 |
🇸🇦Rakan Al-Rashed | 🇵🇹Hugo Magalhaes | Privato Skoda | #41 |
🇮🇳Gaurav Gill | 🇦🇺Glenn MacNeall | Privato Skoda | #44 |
🇬🇷Georgios Kechagias | 🇬🇷Christos Kouzionis | Privato Skoda | #45 |
🇬🇷Panagiotis Roustemis | 🇬🇷Nikolaos Petropoulos | Privato Skoda | #46 |
🇬🇷Vasileios Velanis | 🇬🇷Ioannis Velanis | Privato Skoda | #47 |
🇬🇷Chrysostomos Karellis | 🇬🇷Ilias Panagiotounis | Privato Citroën | #48 |
🇬🇷Marios Xanthakos | 🇬🇷Nikolaos Karathanasis | Privato Skoda | #49 |
🇪🇸Miguel Diaz Aboitiz | 🇪🇸Diego Sanjuan | Privato Skoda | #50 |
🇬🇷Georgios Vasilakis | 🇬🇷Theodoros Chatzitheodoridis | Privato Ford | #51 |
🇶🇦Nassel Al-Attiyah | 🇮🇹Giovanni Bernacchini | Privato Ford | #52 |
Junior WRC
🇵🇾Diego Dominguez | 🇪🇸Rogelio Penate | #59 |
🇮🇪William Creighton | 🇮🇪Liam Reagan | #60 |
🇫🇷Laurent Pellier | 🇫🇷Kevin Bronner | #61 |
🇧🇪Tom Rensonnet | 🇧🇪Loïc Dumont | #62 |
🇪🇸Roberto Blach | 🇪🇸Mauro Barreiro | #63 |
🇮🇪Eamonn Kelly | 🇮🇪Conor Mohan | #64 |
🇰🇪Hamza Anwar | 🇺🇸Alexander Kihurani | #65 |
🇺🇸Nataniel Bruun | 🇦🇷Claudio Bustos | #66 |
Il percorso
Il rally si svolgerà tra il centro della Grecia e la zona di Atene. Il Parco Assistenza, invece, è collocato a Lamia. Il totale del percorso è di 307,89 Km di prove speciali.
Day 1 – Giovedì 7 Settembre
Il primo giorno vede quattro passaggi sulla prova shakedown Lygaria di 3,62 km che si svolgerà a nord di Lamia. Alla sera si va ad Atene per la super special stage che vedrà i piloti correre nei pressi del porto della capitale greca. Totale di giornata: 5,1 Km
Shakedown | Shakedown Lygaria | 3,62 Km | 07:01 |
SS1 | EKO Super Special Stage | 1,48 Km | 18:05 |
Day 2 – Venerdì 8 Settembre
Al secondo giorno, il primo vero e proprio di gara, si inizia con la prove Loutraki e Pissia nei pressi di Corinto, mentre nel pomeriggio ci si sposta a sud di Livadeia. Totale di giornata: 101,98 Km.
SS2 | Loutraki 1 | 18,10 Km | 07:23 |
SS3 | Pissia | 16,43 Km | 09:26 |
SS4 | Loutraki 2 | 18,10 Km | 11:19 |
SS5 | Livadia | 21,03 Km | 14:12 |
SS6 | Elatia | 28,32 Km | 15:45 |
Day 3 – Sabato 9 Settembre
Il sabato è la giornata più impegnativa, con ben 6 prove, 4 delle quali sopra i 24 Km. Ci si sposta verso il centro della Grecia, con le tre speciali da ripetere due volte che formano un triangolo tra Itea, Kastriotissa e Termopili. Totale di giornata: 141,52 Km.
SS7 | Pavliani 1 | 24,25 Km | 07:08 |
SS8 | Karoutes 1 | 28,49 Km | 08:41 |
SS9 | Eleftherohori 1 | 18,02 Km | 10:05 |
SS10 | Pavliani 2 | 24,25 Km | 13:08 |
SS11 | Karoutes 2 | 28,49 Km | 14:41 |
SS12 | Eleftherohori 2 | 18,02 Km | 17:05 |
Day 4 – Domenica 10 Settembre
L’ultimo giorno di gara vede solo tre speciali. Si torna sopra Lamia. Totale di giornata: 62,91 Km.
SS13 | Tarzan | 23,37 Km | 07:52 |
SS14 | Grammeni 1 | 19,77 Km | 09:05 |
SS15 | Grammeni 2 | 19,77 Km | 12:15 |
Dove vedere il rally
Per chi possiede l’abbonamento a RallyTV (L’ex WRC+) è possibile vedere tutte le speciali del rally in streaming da dispositivi mobili. La super special stage, i due passaggi sulla prova Eleftherohori e sulla prova Grammeni saranno trasmessi in Live TV, in Italia su Sky Sport.
Seguici sui social!
Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!