F1 | GP Singapore – Analisi passo gara: Alonso il più veloce, ma che equilibrio!

F1 | GP Singapore – Analisi passo gara: Alonso il più veloce, ma che equilibrio!

16 Settembre 2023 0 Di Daniele Donzelli

L’analisi del passo gara basata sui dati raccolti dai team nel corso delle FP2. Soprende Alonso, non brillano Red Bull e Ferrari.

Il venerdì di Singapore ci ha restituito una Ferrari nettamente superiore alle aspettative, specialmente nelle FP2. Come di conseuto, tutte le squadre hanno effettuato la simulazione passo gara. In questo specifico caso, effettuare un long run al termine delle seconda sessione è particolarmente importante, visto che si svolge di notte, allo stesso orario della gara (a differenza di FP1 e FP3). Andiamo quindi ad analizzare il passo gara mostrato dai vari piloti!

Red Bull

Nessuno, probabilmente neanche gli stessi austriaci, si sarebbero aspettati di arrivare alla fine del venerdì virtualmente dietro ad almeno altre due squadre. Dopo una simulazione di qualifica che ha visto Perez e Verstappen rispettivamente in P7 e in P8, il nervosismo in radio e le difficoltà nella guida, Red Bull ha trovato qualche risposta nel passo gara. Entrambi i piloti hanno girato con le medie, con l’olandese che ha completato 6 passaggi, oscillando tra il 38.2 e il 38.6 nei primi 5 di questi. L’ultimo crono, però, è stato un 1:39.1 sicuramente non incoraggiante. Più costante il suo compagno di squadra, che portato a termine 5 giri con picchi in 38.0 e bassi in 38.4, per un media di 1:38.2.
Sebbene il giro medio di Perez sia il secondo migliore della griglia dietro Norris, la Red Bull almeno per questo weekend sembra al livello degli avversari sul passo gara, mentre sembra addirittura inferiore in qualifica. Considerando anche le caratteristiche del tracciato di Singapore, la striscia di vittorie consecutive sembra per la prima volta seriamente a rischio…

Ferrari

Seconda forza con margine sia Spa che a Monza, la Ferrari arrivava a Singapore con pochissime aspettative. La realtà però, sembra diversa. La SF23 è sembrata la vettura in assoluto più in forma nel venerdì asiatico, perlomeno nella simulazione di qualifica. Per quanto riguarda il passo gara, invece, Sainz e Leclerc sono sembrati un po’ in difficoltà con il degrado con l’andare avanti del long run. Nello specifico, lo spagnolo ha completato 9 giri con gomma media, mantenendo la media del 38.4. Il miglior giro è stato un 38.0 (due volte), mentre il peggiore è stato un 38.8 (giro 8).
Leclerc sembra aver approcciato il suo stint in maniera diversa: dopo essere rimasto sul 38 basso a inizio stint (probabilmente chiedendo troppo alle sue gomme gialle), è salito sul 38 alto/39 basso negli ultimi 3 dei suoi 7 giri. Nel complesso, la Ferrari non ha brillato sul passo gara, ma ha dato l’impressione di poter essere la più in forma in qualifica: basterà per ottenere la prima vittoria da oltre un anno? Difficile da dire, ma è sicuramente la migliore occasione del 2023 fino a questo momento.

F1 | GP Singapore - Analisi passo gara: Alonso il più veloce, ma che equilibrio!

Mercedes

Un’altra scuderia che si è ben comportata nel venerdì di Singapore è sicuramente la Mercedes. Il team di Brackley ha deciso di affidare ad entrambi i piloti le medie, ottenendo buoni risultati soprattutto con Lewis Hamilton. Il pluricampione ha portato a termine 8 giri, mantenendosi sempre sul piede del 38 medio/basso, come dimostra la sua media (1:38.386). L’unica eccezione è il penultimo giro, chiuso in 38.9.
Dall’altro lato del box, George Russell è riuscito a girare su tempi simili ma con un andamento diverso. Dopo aver iniziato molto forte nei primi 3 passaggi (firmando anche il miglior giro della griglia in configurazione passo gara in 37.7), l’inglese è salito sul 38 medio, per poi crollare sul 39 alto alla settima ed ultima tornata. Ad ogni modo, anche Russell appare abbastanza competitivo: per la Mercedes l’obiettivo realistico è il podio, ma sognare qualcosa in più non è proibito.

Aston Martin

Molto interessante, poi, è stato il passo gara mostrato da Aston Martin. Nello specifico, Alonso (nel suo stint da 8 giri con le medie) è riuscito a scendere più di una volta sotto il muro del 38, al primo e al terzo passaggio. Nei restanti giri, lo spagnolo ha fermato il cronometro in 38 basso, ad eccezione di un 38.6 ad inizio stint. Nel complesso, il ritmo di Alonso è sembrato il migliore in assoluto, e i tempi di Stroll dimostrano la bontà dell’AMR23 tra le stradine di Singapore. Il canadese ha completato 4 giri, oscillando tra il 38 basso e il 38.8. Avrà bisogno di un giro da campione in qualifica, ma stando a questi dati anche Alonso sembra in grado di poter puntare al bersaglio grosso.

F1 | GP Singapore - Analisi passo gara: Alonso il più veloce, ma che equilibrio!

McLaren

Per valutare la reale competitività della McLaren, è giusto prendere in considerazione solamente il long run di Norris. L’inglese è l’unico della coppia di piloti ad avere gli aggiornamenti portati dalla scuderia di Woking, e questo sembra aver influenzato parecchio le prestazioni (anche se il venerdì di Piastri resta abbastanza deludente). Norris è stato l’unico dei migliori a testare la gomma rossa, e lo ha fatto per 5 giri. Lando si è mantenuto costante sul piede del 37 alto/38 basso per 4 tornate, firmando due 37.8 interessanti. Nell’ultimo passaggio, però, è salito sul 38.6. La sua media (1:38.1) è sorprendentemente la migliore della griglia. Di fatto, anche McLaren (con Norris) sembra poter competere ai massimi livelli.

Tirando le somme, l’equilibrio regna sovrano a Singapore. Red Bull, Ferrari, Mercedes, Aston Martin, McLaren: nessuna di queste 5 squadre può essere esclusa a priori dalla lotta per la vittoria. Non ci resta che aspettare le FP3 (ore 11:30) per saperne di più su quello che sembra un weekend piuttosto interessante…

F1 | GP Singapore - Analisi passo gara: Alonso il più veloce, ma che equilibrio!
Dati tratti da https://twitter.com/tonisokolov1011
+ posts