F1 | Tutti gli aggiornamenti per il GP di Suzuka
23 Settembre 2023In vista della sedicesima gara stagionale riassumiamo tutti gli aggiornamenti dei team in vista del Gran Premio di Giappone.

Un weekend da dimenticare quello di Singapore per Red Bull che si è vista fiondata a centrogruppo per tutte le sessioni pur avendo nuovi aggiornamenti. Una settimana che ha visto gli ordini completamente stravolti grazie alla vittoria di Carlos Sainz in Ferrari, ponendo fine alla serie di vittorie della scuderia di Milton Keynes.
Ora però a Suzuka molti team sono pronti a presentare i loro nuovi update, utili anche per lo sviluppo della vettura per la stagione 2024. Riassumiamo qui tutte le novità portate in Giappone durante questo fine settimana!
Red Bull (RB19)

La scuderia campione del mondo in carica non porta nulla di nuovo in particolare per il Gran Premio giapponese, ma ripresenta le nuove specifiche del fondo portate a Singapore, mascherate dalle difficoltà con l’assetto. Vedremo se Adrian Newey riuscirà a rimettere in riga la sua RB-19 dopo la delusione di Singapore.
Mercedes (W14)

Le Freccie d’Argento portano solo una modifica delle prestazioni dell’ala posteriore della W14. Viste le ottime prestazioni mostrate nello scorso Gran Premio, l’auto del team di Brackley dovrebbe comportarsi bene anche in quel di Suzuka.
Ferrari (SF-23)

La Rossa arriva a Singapore con un pacchetto di aggiornamenti significativo: la scuderia di Maranello porta un nuovo fondo, decretando così l’ultimo grande update del 2023. Dopo la pausa estiva Ferrari sembra essere riuscita a padroneggiare meglio la sua SF-23. Anche se il sottosterzo resta un effetto inevitabile per il concetto della vettura della Rossa, il team italiano può essere ottimista anche in questo fine settimana (ritorno di Red Bull permettendo).
Aston Martin (AMR23)

Il team di Lawrence Stroll porta a Suzuka l’unico aggiornamento specifico per il tracciato, volendo dimostrare che il deludente risultato a Singapore è stato dovuto ai danni della vettura di Alonso. Importante sarà anche recuperare parte della velocità persa dal GP del Canada.
McLaren (MCL60)

La scuderia di Woking porta in terra giapponese una nuova beam wing e una bocca dell’aria per i radiatori laterali rivisitata. L’auto di Oscar Piastri verrà inoltre rifornita con il pacchetto di aggiornamenti montato a Lando Norris nel corso dell’ultimo Gran Premio.
Williams (FW45)

La squadra di Grove invece porta dei nuovi ingressi del fondo per la sua FW45. L’auto del team inglese si è mostrata a Singapore con un passo ragionevole pur non essendo un circuito adatto ai loro concetti. Il tracciato nipponico invece si adatta molto meglio alla vettura guidata da Albon e Sargeant, potendo sfruttare la loro velocità massima. Il loro obiettivo, dopo aver perso punti a Marina Bay a causa dell’incidente con Perez, è il ritorno alla top 10.