WRC | Rally Preview – Rally del Cile: Quanti piloti Rally1!

WRC | Rally Preview – Rally del Cile: Quanti piloti Rally1!

25 Settembre 2023 0 Di Sebastiano Vanzetta

È già tempo del Rally del Cile! Questa è la settimana del terzultimo rally dell’anno, e l’ultimo evento su sterrato. Ecco la Preview!

Manca poco al Rally del Cile, l’ultimo rally su sterrato della stagione. Il terzultimo appuntamento del mondiale WRC vedrà impegnati i piloti da venerdì a domenica sulla terra delle strade cilene, un misto di percorsi tortuosi tipici del Sud America e foreste simili a quelle del Nord Europa, con alte probabilità di precipitazioni. Si entra nel vivo del finale di stagione, e quindi vai con la Rally Preview!

Situazione Rally1

Toyota

A tre rally dalla fine, Kalle Rovanperä ha un vantaggio di 33 punti sul compagno e inseguitore Elfyn Evans. Il black-out della Finlandia sembra essere stato definitivamente archiviato dalla vittoria in Grecia, dove Kalle ha portato a casa un gran risultato con l’intelligenza più che con la velocità. La stessa intelligenza che dovrà utilizzare in questo finale di stagione per portarsi a casa il secondo titolo in carriera. Il giovane ha corso in Cile nel WRC-2 vincendolo, e dunque l’evento si prospetta abbastanza adatto alle sue caratteristiche. L’alta probabilità di precipitazioni potrebbe inoltre favorire tanto Rovanperä, un mago quando si tratta di condizioni bagnate.

Chi invece deve cercare più velocità è proprio Evans, che se vuole cercare di ricucire il gap con Rovanperä deve provare ad essere più veloce di lui da qui fino alla fine. Il che vorrà dire andare molto veloce, sperando che qualche problema freni il finlandese. Dal Cile in poi non basterà più essere abbastanza veloci per essere sul podio, bisognerà essere i più veloci per vincere e provare a rimontare. Un’impresa molto difficile ma non impossibile per Evans, che è uno che non molla mai. Già il Rally del Cile potrebbe essere un evento che può valorizzare i suoi punti di forza.

Anche Takamoto Katsuta dovrà cercare di fare bene per concludere al meglio una stagione tutt’altro che memorabile. Il giapponese, dopo il bell’exploit della Finlandia non è riuscito a confermarsi in Grecia, e dovrà dimostrare di poter fare di più, soprattutto perché quello del Cile è l’ultimo rally su sterrato della stagione. Non ci sarà invece Sébastien Ogier, che ritornerà in macchina con il successivo Rally dell’Europa Centrale.

Hyundai

Le chance di titolo, per Hyundai, sono pressoché nulle sia lato piloti che lato costruttori. Il team principal Cyril Abiteboul ha già detto che la squadra, da qui alla fine, si concentrerà sul migliorare l’affidabilità della i20 N Rally1 piuttosto che migliorarne le prestazioni. Ma ci sono ancora tre rally da svolgere e per dare un bel segnale bisogna fare bene.

Lo dovrà dare soprattutto Thierry Neuville. Passato un decennio dal debutto stabile in massima serie, il belga non ha ancora colto il tanto agognato titolo piloti, unico punto che gli manca nella lista per poter definitivamente entrare nella cerchia dei piloti più forti della storia. Anche quest’anno si. èvista una stagione alla Neuville, che ha mostrato come al solito una grande velocità unita a tanti errori, sfortune e un feeling non sempre ottimale con la sua Hyundai. Adesso però bisogna tenere giù il piede perché bisogna prendere la rincora per il 2024. Il Rally del Cile potrebbe essere adatto alle sue caratteristiche.

L’evento cileno sembra potersi adattare bene anche a Esapekka Lappi, che per coronare una buona prima stagione da pilota Hyundai sta ancora inseguendo la vittoria. Il finlandese, in rally molto difficili l’ha sfiorata più volte, e spera di poterla portare finalmente a casa come ciliegina sulla torta di un 2023 che forse è andato a tratti oltre alle aspettative. Questa sarà forse l’ultima occasione, visto che sarà l’ultimo round su sterrato e che l’asfalto non è propriamente pane per i suoi denti. Bisogna dunque fare le cose per bene e sperare di non incappare in problemi.

Il terzo pilota sarà Teemu Suninen, che torna in macchina dopo il Rally di Finlandia. Abiteboul sembra puntare molto sul finlandese, tanto che sarà presente anche sull’asfalto dell’Europa Centrale. Suninen ha già corso in Cile, classificandosi 5° sulla Fiesta WRC di M-Sport. L’esperienza, in questo senso, potrebbe dargli una mano.

M-Sport

Il Cile sarà un evento molto importante per M-Sport, per tanti motivi. Il primo è che verrà valutata per l’ultima volta sullo sterrato l’affidabilità della Puma, un aspetto molto importante in vista del 2024. Il rally cileno non sarà uno dei più facili, e quindi sarà un test importante per capire come sarà il finale della stagione del team e da che punto si ripartirà nel 2024.

Per Ott Tänak sarà importante vedere se per il finale di stagione riuscirà ad inserirsi stabilmente in top 5, anche perché è giunta l’ora di valutazioni per l’Estone, che ancora non ha definito il suo futuro per il 2024. Ott dovrà mettercela tutta. siaper fare un bel risultato, sia per capire se vale la pena dare di nuovo fiducia a M-Sport anche per l’anno che verrà. Tra l’altro, Tänak ha vinto l’edizione del 2019, quindi è un rally in cui può fare anche molto bene, Puma permettendo. E dunque questo sarà un banco. diprova importante anche per il futuro.

Lo sarà anche per Pierre-Louis Loubet, che non si aspettava di trovarsi così in difficoltà nel suo primo anno interno in Rally1. Il francese, nonostante abbia fatto vedere dei discreti progressi, non ha ancora dimostrato il potenziale visto nelle uscite dell’anno scorso, forse anche a causa della Puma. Ed M-Sport non è il posto giusto per mostrare incertezze, soprattutto perché Adrien Forumaux scalpita per tornare sulla Puma. Anche per Loubet inizia il tempo delle valutazioni, e se vuole presentarsi di nuovo ai nastri di partenza di Monte-Carlo su una Rally1.

La livrea della Puma di Alberto Heller

Per questo weekend il team di Malcolm Wilson schiera ben altre due Puma (e no, non ci sarà Serderidis). Una andrà al pilota WRC-2 Grégoire Munster. Il lussemburghese, nonostante le molte difficoltà iniziali, sta migliorando gara dopo gara le prestazioni con la Fiesta Rally2, e grazie al supporto economico di Serderidis (sua sarà la Puma su cui si siederà Munster) debutterà anche nella categoria regina. È chiaro che non bisognerà pretendere nulla di troppo da lui, però è il primo passo per un possibile futuro in Rally1.

La quarta Puma sarà quella del pilota di casa e assiduo frequentatore del WRC-2 Alberto Heller, che è riuscito ad assicurarsi una vettura per correre il rally di casa in massima categoria. Anche lui sarà dunque alla prima esperienza su una Rally1, e quindi non bisognerà chiedergli troppo.

Situazione Rally2

Saranno 19 i piloti con vetture WRC-2 iscritti per fare punti in campionato. In prima linea troviamo due dei contendenti al titolo, Yohan Rossel e Gus Greensmith, che la vedranno soprattutto con i due piloti Skoda, Oliver Solberg e Sami Pajari e con il rientrante Emil Lindholm su Hyundai. Saranno della partita anche Nikolay Gryazin, Marco Bulacia e l’esperto polacco Kajetan Kajetanowicz, nonché il compagno di Lindholm, Fabrizio Zaldivar e Bruno Bulacia. Ci saranno anche tanti piloti cileni.

Rossel e Greensmith inseguono la possibilità di rosicchiare punti importanti in campionato ad Andreas Mikkelsen, che in Cile non sarà presente. Pajari e soprattutto Solberg, invece, tenteranno di rilanciarsi dopo un negativo Rally dell’Acropoli. Lo svedese, in particolare, è chiamato a fare bene dopo che scelte di evento sbagliate e problemi meccanici gli hanno tagliato le gambe nella rincorsa al titolo, tenendolo fermo ad una sola vittoria in campionato (in Svezia). Lindholm continuerà il suo percorso di apprendimento della i20 Rally2, mentre Gryazin e Bulacia devono entrambi riscattare la cocente delusione della Grecia.

Ci sarà anche un gradito ritorno, anche se non farà segnare punti per il WRC-2. Si tratta del ritorno di Mads Østberg, norvegese ed ex pilota WRC e WRC-2.

I numeri del Rally del Cile

Ecco i numeri del Rally del Cile:

  • Numero di partecipanti: 55
  • Numero di prove speciali: 16
  • Giorni di gara: 3
  • Km da percorrere in prova: 321,06 Km
  • Ultimi vincitori: Ott Tänak (2019)

La Entry-List

Rally1

Toyota Gazoo Racing WRT – Toyota GR Yaris Rally1
🇫🇮Kalle Rovanperä
🇫🇮Jonne Halttunen
#69
🇬🇧Elfyn Evans
🇬🇧Scott Martin
#33
🇯🇵Takamoto Katsuta
🇮🇪Aaron Johnston
#18
Hyundai Shell Mobis WRT – Hyundai i20 N Rally1
🇧🇪Thierry Neuville
🇧🇪Martijn Wydaeghe
#11
🇫🇮Esapekka Lappi
🇫🇮Janne Ferm
#4
🇫🇮Teemu Suninen
🇫🇮Mikko Markkula
#3
M-Sport Ford WRT – Ford Puma Rally1
🇪🇪Ott Tänak
🇪🇪Martin Järveoja
#8
🇫🇷Pierre-Louis Loubet
🇧🇪Nicolas Gilsoul
#7
🇱🇺Grégoire Munster
🇧🇪Louis Louka
#13
🇨🇱Alberto Heller
🇦🇷Ernesto Allende
#28

Rally2

🇫🇷Yohan Rossel
🇫🇷Arnaud Dunand
PH Sport Citroën#20
🇫🇮Sami Pajari
🇫🇮Enni Mälkönen
Toksport Skoda WRT 2#21
🇸🇪Oliver Solberg
🇬🇧Elliot Edmondson
Toksport Skoda WRT#22
🇬🇧Gus Greensmith
🇸🇪Jonas Andersson
Toksport Skoda WRT#23
🇫🇮Emil Lindholm
🇫🇮Reeta Hämäläinen
Hyundai Motorsport N#24
🇵🇱Kajetan Kajetanowicz
🇵🇱Maciej Szczepaniak
Privato Skoda#25
🏳Nikolay Gryazin
🏳Konstantin Aleksandrov
Toksport Skoda WRT 2#26
🇧🇴Marco Bulacia
🇪🇸Diego Vallejo
Toksport Skoda WRT#27
🇨🇱Jorge Martìnez
🇦🇷Alberto Alvarez
Privato Skoda#29
🇨🇱Emilio Fernandez
🇪🇸Borja Rozada
Privato Skoda#30
🇧🇴Bruno Bulacia
🇪🇸Axel Coronado
Privato Skoda#31
🇵🇾Fabrizio Zaldivar
🇮🇹Marcelo Der Ohannesian
Hyundai Motorsport N#32
🇨🇱Pedro Heller
🇦🇷Pablo Olmos
Privato Citroën#34
🇨🇱Emilio Rosselot
🇨🇱Tomas Cañete
Privato Citroën#35
🇨🇱Benjamin Israel
🇦🇷Matias Ramos
Privato Citroën#36
🇦🇷Martin Scuncio
🇨🇱Javiera Roman
Privato Skoda#37
🇨🇱Germán Lyon
🇨🇱Sebastian Vera
Privato Citroën#38
🇨🇱Gerardo Rosselot
🇦🇷Marcelo Brizio
Privato Citroën#39
🇨🇱Eduardo Kovacs
🇦🇷Ruben Garcia
Privato Skoda#40
*🇳🇴Mads Østberg
*🇸🇪Patrik Barth
Privato Citroën#45
*🇵🇪Jorge Martìnez Merizalde
*🇵🇪Gustavo Medina
Privato Hyundai#46
*🇵🇪Andre Martìnez Merizalde
*🇵🇪Juan Pedro Cilloniz Duclos
Privato Hyundai#47
*I piloti con l’asteriscono sono vetture Rally2 che non fanno segnare punti nel mondiale WRC-2

Il percorso

Il rally sarà basato nella cittadina di Concepción, verso la punta del Cile, e le prove speciali si svilupperanno nella regione del Bìo Bìo e nei pressi dell’omonimo fiume. La cerimonia di partenza sarà invece a Los Àngeles (cittadina omonima della metropoli americana).

Day 1 – Venerdì 29 Settembre

Le speciali della prima giornata si correranno nei pressi del villagio di La Laja, poco sopra Los Ángeles nei pressi della biforcazione del fiume Bìo Bìo con un suo affluente, il Rìo Laja. Totale di giornata: 112,86 Km

SS1Pulperia 119,77 Km13:35 (ora italiana)
SS2Rere 113,34 Km14:33
SS3Rio Claro 123,32 Km15:27
SS4Pulperia 219,77 Km19:42
SS5Rere 213,34 Km20:40
SS6Rio Claro 223,32 Km21:34

Day 2 – Sabato 30 Settembre

Per il secondo giorno di gara ci si sposta invece verso la costa pacifica, sotto la cittadina di Coronel e tra Santa Juana, Arauco e Lota. Totale di giornata: 154,08 Km

SS7Chivilingo 127,23 Km12:57
SS8Rio Lia 121,09 Km14:01
SS9Maria de las Cruces 128,72 Km15:05
SS10Chivilingo 227,23 Km19:57
SS11Rio Lia 221,09 Km21:01
SS12Maria de las Cruces 228,72 Km22:05

Day 3 – Domenica 1 Ottobre

Per l’ultimo giorno di gara si ritorna sopra la biforcazione tra Fiume Bìo Bìo e Rìo Laja, sopra San Rosendo. Totale di giornata: 54,12 Km

SS13Las Pataguas 113,20 Km13:07
SS14El Poñen 113,86 Km14:07
SS15Las Pataguas 213,20 Km16:40
SS16 Power StageEl Poñen 213,86 Km18:15

Seguici sui social!

Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!

+ posts