WEC | Vandoorne si assicura un posto nel 2024, guiderà la Peugeot 9×8
27 Settembre 2023Dopo le buone prestazioni mostrate al Fuji al debutto nella classe hypercar Vandoorne confermato da Peugeot come pilota ufficiale
Prima del WEC
Stoffel Vandoorne pilota belga classe ’92, debutta in F1 nella stagione 2017 con McLaren dove però otterrà scarsi risultati, complice anche una macchina poco competitiva. Nel 2018 approda in Formula E dove riesce a dimostrare il suo talento, tanto che nel 2019 si laurea campione del mondo con il team Mercedes. Per la stagione 2022 Mercedes decidi ritirarsi dal campionato e Vandoorne viene scelto come pilota dal team Ds Penske al fianco di Jean-Éric Vergne, entrando nell’orbita Stellantis.

Già buoni risultati nel mondiale endurance
Vandoorne non è nuovo del mondo endurance, infatti vanta già diverse partecipazioni, con anche buoni risultati, durante gli anni precedenti. Nel 2019 corre due gare del campionato WEC con un prototipo LMP1 ottenendo il terzo posto alla 24h di Le Mans. Negli anni succesivi partecipa ad alcune tappe del campionato a bordo di prototipi LMP2.
Con l’ingresso nel team DS Penske per il 2023 Vandoorne viene scelto come collaudatore e pilota di riserva della 9×8 del team Peugeot TotalEnergies. La prima apparizione in una sessione ufficiale risale però solo all’ultima tappa corsa del campionato, infatti a causa di un infortunio di Nico Müller alla clavicola sarà lui a sostituirlo. Il debutto non è brillane se si guarda la classifica finale, ma la prestazione in pista di Vandoorne è solida. La settimana successiva viene annunciato pilota ufficiale del team per la stagione endurance 2024, complice anche l’addio di Menezes a fine stagione 2023.

Le dichiarazioni del pilota
“Sono davvero contento di far parte del team Peugeot da pilota ufficiale per la stagione 2024”, ha dichiarato Vandoorne. “Ho sempre apprezzato il FIA WEC avendo partecipato nel 2019 e nel 2021”.
“Il mio obiettivo è sempre stato chiaramente quello di tornare in questo Mondiale e ora ancora di più, con la classe Hypercar che annovera così tante Case”.
“Avere l’opportunità di lottare per la vittoria e correre alla 24 Ore di Le Mans è fantastico e credo che sia un sono per tanti piloti. Sono onorato di far parte di questo team e non vedo l’ora di iniziare la mia avventura con Peugeot”.
Grande entusiasmo all’interno del team per l’arrivo di Vandoorne, ma Peugeot riuscirà la prossima stagione a competere per le posizioni che contano davvero. I risultati di questa stagione non hanno di certo brillato e la prossima stagione vede nuovi competitors unirsi alla sfida. Vandoorne e compagni dovranno impegnarsi parecchio per far si che questo matrimonio sia vincente.
