F1 | Verstappen campione al sabato? Ecco cinque precedenti
3 Ottobre 2023Verstappen potrebbe diventare campione per la terza volta con la Red Bull sabato nella Sprint di Losail ma non si tratta della prima volta
Questo fine settimana sul circuito di Losail, Max Verstappen ha un’altissima probabilità di laurearsi campione del mondo 2023 al termine della gara Sprint.
Infatti con il successo ottenuto a Suzuka il distacco nei confronti di Sergio Perez (unico avversario ancora aritmeticamente in gioco per la vetta della classifica generale) è salito a 177 punti. Anche in caso di vittoria di Perez nella gara Sprint, a Verstappen sabato basterà un sesto posto per dare il via ai festeggiamenti.
Per la prima volta nella storia della F1, un pilota diventerebbe campione del mondo concludendo una gara che non è un Gran Premio, senza avere dunque la possibilità di poter festeggiare il titolo sul podio.
Tuttavia la conquista del titolo nella giornata di sabato non è una novità assoluta. In altre cinque occasioni il campione del mondo ha festeggiato il titolo al sabato per via della programmazione del GP ventiquattr’ore prima del solito.

Ecco i cinque campioni del mondo laureati al sabato
Anno | Gran Premio | Circuito | Pilota | Monoposto | Motore |
1959 | Stati Uniti | Sebring | Jack Brabham | Cooper T51 | Climax 2.5 L4 |
1962 | Sudafrica | East London | Graham Hill | BRM P57 | BRM 1.5 V8 |
1981 | USA | Las Vegas | Nelson Piquet | Brabham BT49C | Ford Cosworth DFV V8 |
1982 | USA | Las Vegas | Keke Rosberg | Williams FW08 | Ford Cosworth DFV V8 |
1983 | Sudafrica | Kyalami | Nelson Piquet | Brabham BT52B | BMW 1.5 L4T |
Il primo caso risale al 1959, con Jack Brabham campione a Sebring, spingendo la sua vettura, ormai priva di carburante, fino al traguardo.

Tre anni dopo Graham Hill festeggierà a East London in Sudafrica il suo primo titolo mondiale.

Nel 1981 e 1982 Nelson Piquet e Keke Rosberg vinsero rispettivamente il loro primo titolo mondiale a Las Vegas, dove la gara si è sempre disputata il sabato.


Anche nel 1983 l’ultima gara stagionale fu disputata sabato, questa volta a Kyalami in Sudafrica con ancora Piquet a laurearsi campione del mondo.

Inoltre anche per il terzo ed ultimo titolo della carriera il brasiliano non ha festeggiato di domenica. Nel 1987 sul circuito di Suzuka la certezza aritmetica del mondiale arrivò dopo l’incidente Nigel Mansell nelle prove libere del venerdì. Il forte impatto impedì a Mansell di proseguire il fine settimana, consegnando di fatto il titolo mondiale a Nelson già nella serata di venerdì.
Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news sulla Formula 1? Bene! Seguici sui nostri nostri canali e profili