F1 | Pirelli Preview – GP del Qatar: torna la Sprint!

F1 | Pirelli Preview – GP del Qatar: torna la Sprint!

4 Ottobre 2023 0 Di Sebastiano Vanzetta

Dopo la comparsata del 2021, Il Circus della F1 torna a correre in Qatar. Vediamo quello che c’è da sapere sulle gomme con la Pirelli Preview!

La F1 fa ritorno in Qatar, sul Circuito di Losail, dopo la comparsata in calendario del 2021. Questa volta la gara qatariota è in calendario per restare. Scopriamo insieme tutto ciò che di questo circuito concerne le gomme con la Pirelli Preview!

Caratteristiche della pista

Credits: Pirelli Media Press

Il layout di Losail richiama moltissimo quello di Silverstone, con tante curve su cui bisogna contare sugli pneumatici e sul downforce laterale. Per questo lo stress sugli pneumatici e le forze laterali si attestano a [5]. Anche la deportanza è alta [4].

Trazione, grip dell’asfalto, frenata e abrasività dell’asfalto sono tutte ad un livello medi [3] mentre l’evoluzione della pista durante la sessione è abbastanza alta [4]. Inoltre, il circuito è stato interamente riasfaltato e sono stati modificati i cordoli, che nel 2021 hanno messo in difficoltà le monoposto. Sono anche state rinnovate tutte le strutture dell’autodromo, sono stati allargati i box, costruite una nuova direzione gara e una sala stampa.

In termini di severità per i pneumatici, il circuito di Losail è molto impegnativo” dice Mario Isola nella preview sul sito Pirelli. “Ci sono diverse tipologie di curve, la maggior parte a media e alta velocità. La serie di curve tra la 12 e la 13 ricorda curva 8 di Istanbul, ed è un punto cruciale per ottenere un buon tempo sul giro. Il lato sinistro della monoposto verrà molto sollecitato viste le 11 curve a destra”.

Saranno percorsi 57 giri di gara, che sul circuito che misura 5,419 Km equivalgono a 308,611 Km totali da percorrere in gara.

Le scelte di Pirelli

Credits: Pirelli Media Press

Dato il layout del circuito, Pirelli ha deciso di portare la gamma più dura di pneumatici. La gomma dura sarà dunque la mescola C1, la gomma media sarà la mescola C2 e la gomma morbida sarà la mescola C3.

Losail è paragonabile a Silverstone e Suzuka, e dunque non è un caso che il tris scelto da Pirelli sia C1-C2-C3″ dice Isola, che ricorda che questo weekend torna anche il format della gara Sprint, con una sola sessione di prove libere a disposizione dei piloti.

A rendere il GP del Qatar ancora più sfidante sarà il ritorno del formato Sprint. Ci sarà solo un’ora di prove libere il venerdì per decidere l’assetto e valutare il comportamento degl pneumatici sulla lunga distanza. In più, le libere sono in programma per quando ci sarà ancora il sole a scaldare l’asfalto della pista, mentre la qualifica e le due gare verranno disputate in notturna. Chi si adatterà meglio e in fretta alla pista avrà un vantaggio importante”.

Come pressioni minime al via Pirelli raccomanda un minimo di 25,0 psi all’anteriore e 21,5 psi al posteriore, mentre in termini di limite di campanatura le indicazioni sono di -2,75° all’anteriore e -1,50° al posteriore.

Seguici sui social!

Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!

+ posts