F1 | McLaren: ad Austin parti in fibra di carbonio riciclata
14 Ottobre 2023McLaren durante il weekend di Austin testerà l’uso di parti in fibra di carbonio riciclata per ridurre le emissioni di CO2.
La fibra di carbonio è un materiale che fa parte del mondo della F1 ormai da più di quattro decenni. Infatti fu proprio McLaren nel 1981 con la sua MP4/1 ad introdurla. Da allora è diventato uno dei materiali più importanti per la costruzione delle monoposto.
C’è però un grande problema principalmente per l’ambiente. La richiesta di fibra di carbonio infatti raddoppierà nel corso del prossimo decennio e oggi studi stimano che circa il 30% venga scartato durante la produzione. Secondo i primi dati la fibra riciclata offre l’85% delle prestazioni di quella nuova, ma diminuisce l’impatto ambientale del 90%.

McLaren per l’ambiente
La casa inglese si è sempre dimostra interessata alle questioni ambientali. Per esempio già nel 2020 aveva collaborato con Bcomp per realizzare sedili con fibre tessili rinnovabili. Il progetto ha portato alla realizzazione di un sedile utilizzabile per le corse, ma prodotto con il 75% di CO2 in meno. McLaren ha deciso di mantenersi su questa linea, annunciando la collaborazione con V Carbon per utilizzare parti in fibra di carbonio riciclata. La prima parte di questo test si terrà ad Austin, dove durante il Gran Premio le due McLaren monteranno pannelli laterali riciclati.
Se il test dovesse avere buon fine, la squadra inglese ha deciso di mantenere il materiale usato anche per il resto della stagione, con l’obiettivo di ampliarne l’utilizzo in futuro. Kim Wilson, direttore sostenibilità per McLaren ha dichiarato: “Lo sviluppo di un’auto di F1 completamente circolare è il nostro obiettivo. Sappiamo che l’innovazione in questo settore ha il potenziale per dare un grande contributo al raggiungimento dei nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità“.