F1 | Aston Martin conferma Drugovich

F1 | Aston Martin conferma Drugovich

2 Novembre 2023 0 Di Luca Villani

Il campione della Formula 2 in carica Felipe Drugovich rimarrà pilota di riserva e tester dell’Aston Martin anche per il 2024

Con il Gran Premio del Brasile alle porte, l’Aston Martin annuncia tramite il proprio sito web e tutti i canali social la riconferma del brasiliano Felipe Drugovich come terzo pilota e tester del team.

Già presente nel team da questa stagione, l’ex pilota MP Motorsport continuerà il proprio programma all’interno del team britannico alle spalle dei due piloti ufficiali, prendendo parte alle sessioni di qualifica e testando la monoposto principalmente al simulatore. Il campione F2 2022 ha già guidato l’AMR23 nei test in Bahrain all’inizio di quest’anno (in seguito all’infortunio di Stroll) e sostituirà Fernando Alonso nelle FP1 ad Abu Dhabi, dopo aver disputato una sessione di Prove Libere a Monza con la vettura del pilota canadese. Durante l’arco della stagione ha inoltre svolto un ampio programma di test privati, arrivando ad un kilometraggio totale sulle Aston di 6.000 km.

Il campione del mondo Formula 2 in carica Felipe Drugovich rimarrà pilota di riserva e tester dell'Aston Martin anche per il 2024

Le parole di Drugovich

“Sono davvero orgoglioso di continuare a lavorare con AM il prossimo anno”, ha dichiarato il pilota brasiliano in merito all’annuncio della conferma.

“Quest’anno ho imparato moltissimo, sia in pista sia lavorando con gli ingegneri al simulatore grazie al programma di sviluppo progettato per me. Sono felice del contributo che sto dando e lieto di aver contribuito allo sviluppo dell’AMR23. La mia attenzione ora si sposta alla sessione di libere ad Abu Dhabi e al lavoro che dovrò svolgere con gli ingegneri durante l’inverno per prepararmi al meglio in vista del 2024.”

Il commento di Mike Krack

Il team principal dell’Aston Martin Mike Krack si è espresso con queste parole riguardo Felipe: “è un volto familiare all’interno della team. Riesce a capire le particolari esigenze del ruolo che svolge ed ha una straordinaria etica del lavoro.”

“Ha già dimostrato la sua velocità ed esperienza dopo essere sceso in pista durante i test pre-stagionali in Bahrain [causa infortunio di Stroll, ndr]. Ogni volta che si mette al volante vediamo gli ottimi risultati del suo contributo: il ritmo, i feedback e l’impegno con cui lavora sono estremamente preziosi per i nostri ingegneri. Non vediamo l’ora che concluda al meglio la sua stagione guidando l’AMR23 durante le FP1 del GP di Abu Dhabi e speriamodi vivere un’altra stagione produttiva insieme l’anno prossimo”.

+ posts

- Roma, 01/07