Pronte delle modifiche al circuito dell’Albert Park.
1 Febbraio 2021La posticipazione del Gran Premio d’Australia al mese di novembre darà la possibilità agli organizzatori di effettuare qualche modifica al circuito temporaneo di Melbourne.
L’amministratore delegato della Australian Grand Prix Corporation, Andrew Westacott, ha rivelato i dettagli delle modifiche pianificate ai giornali locali Speedcafe e Auto Action . Mentre c’è poco spazio per modificare drasticamente il layout del percorso a causa della sua posizione, gli angoli saranno riprofilati, una nuova superficie verrà posata e modifiche verranno apportate alla Pit Lane prima della gara di novembre.
L’obiettivo è aiutare il sorpasso su una pista dove quest’ultimo è considerato una chimera. E ancora, l’incoraggiare i team a sperimentare una gamma più ampia di strategie. La Formula 1 corre sul circuito dell’Albert Park dal 1996. In quel periodo non sono state apportate modifiche significative alla configurazione del tracciato e la superficie non è mai stata completamente rifatta.
La prima curva rappresenta una delle migliori opportunità di sorpasso sul circuito. Tuttavia tende spesso ad essere teatro di incidenti nel primo giro. I promotori stanno cercando di allargare questa curva, il che potrebbe aiutare ulteriormente i sorpassi e dare ai piloti più spazio per evitare collisioni al via.
Particolare attenzione è riservata al tratto di pista che va da Curva 6 a Curva 13. Sono allo studio modifiche per aiutare i piloti a seguirsi più da vicino in questo tratto. Le modifiche inizieranno alla curva sei che, come la prima, sarà ampliata. Ciò dovrebbe rendere più facile per i piloti variare le loro linee e quindi seguirsi più da vicino. È allo studio anche l’eliminazione della chicane destra-sinistra dove la curva 9 incontra la curva 10. Esiste già un percorso alternativo che potrebbe essere utilizzato per rimuovere la zona di frenata.

Ancora una volta, lo scopo è quello di rendere più facile seguire le auto da vicino. Resta da vedere se modifiche simili potrebbero essere apportate alla successiva chicane veloce, curve 11 e 12.
Si stanno valutando modifiche al camber della curva 13 per aiutare i piloti a superare qui. Il bordo esterno della curva ha una campanatura negativa – circa -2% – che potrebbe essere modificata fino a + 5%. La speranza è che questo e altri cambiamenti intorno alla pista contribuiranno a far pendere l’equilibrio a favore dei piloti che cercano di sorpassare. Anche questo angolo sarà ampliato per creare più spazio per i piloti che tentano il sorpasso.

Secondo le regole della Formula 1, vengono utilizzati diversi limiti di velocità nella corsia dei box a seconda di quanto spazio c’è per le squadre per lavorare. A Melbourne il limite di velocità è di 60 km/h. Un limite di velocità inferiore significa, ovviamente, che ci vuole più tempo per fare un pit stop, il che offre agli strateghi un incentivo a fare il minor numero di soste. Per consentire l’utilizzo del limite di velocità superiore a 80 km/h, il bordo erboso lungo il rettilineo dei box è stato rimosso per allargare la corsia dei box. Questo, si spera, incoraggerà i tattici del muretto ad abbandonare le strategie one-stop che sono diventate una costante ad Albert Park.
Infine, per la prima volta da quando ospita il Gran Premio d’Australia (1996) la pista dell’Albert Park sarà interamente riasfaltata. Anche qui i promotori sperano di incoraggiare i team a considerare più strategie multi-stop, rendendo la superficie più aggressiva sulle gomme.
[…] si trovano tradizionalmente agli estremi opposti dei rispettivi programmi, con Albert Park che apre la stagione di Formula 1 a marzo e Phillip Island che ospita la MotoGP a […]