Oscar Piastri: sarà lui la sorpresa del 2021 in F2?
11 Febbraio 2021Campione di F3 nel 2020, in questa stagione Oscar Piastri farà il suo esordio in F2 nel team Prema
Stai attento che le vittorie non portino il seme di future sconfitte.
(Ralph Washington Sockman)
La vittoria non è il traguardo, ma un punto di partenza.
Lo sa bene Oscar Piastri: la vittoria nella scorsa stagione del campionato di Formula 3 è diventata trampolino di lancio verso la categoria cadetta, l’ultimo passo per il sogno Formula 1.
Ha dovuto attendere a lungo prima dell’ufficialità, ma a Dicembre l’annuncio è arrivato: il pilota australiano classe 2001 sarà compagno di Robert Shwartzman in Prema in Formula 2.
Prema ha dimostrato di essere la squadra da battere ancora una volta in F2, entrare nel campionato con loro per Oscar è occasione di continuità, in quanto già nel team la stagione scorsa, e crescita. Cos’ha spinto il team italiano a promuovere Piastri? Il team principal, Renè Rosin risponde così:
“Non solo è un pilota di talento con eccezionali doti velocistiche. Ha una chiara comprensione delle complessità degli sport motoristici di oggi ed è estremamente adattabile. Avendo assistito ai suoi progressi e ai suoi successi in tutto la stagione 2020, portare il nostro rapporto al passo successivo per il campionato FIA Formula 2 2021 ci è sembrata la cosa naturale da fare”.

Pilota non solo talentuoso, ma anche maturo, con la testa sulle spalle che gli permette di mantenere lucidità e profilo basso. Ha saputo gestire bene la pressione in gare difficili da gestire, come Monza e Mugello. La scorsa è stata una stagione in cui ha messo in mostra le sue potenzialità, apprezzate tra tutti anche dal suo connazionale Daniel Ricciardo, il quale ha speso buone parole per il giovane.
A giudicare da queste ultime stagioni di corse, Oscar sembra proprio un pilota prodigio che migliora incredibilmente di anno in anno.
Piastri, infatti, è senza dubbio uno dei piloti più interessanti visti in pista negli ultimi anni. Il suo è un curriculum di peso, da pilota talentuoso, grazie alla conquista del titolo in Formula Renault Eurocup nel 2019 e, come già affermato, di quello F3 al termine di questa stagione. La vittoria nel 2019 del titolo nella categoria di proprietà Renault, gli è valsa l’entrata nel programma Renault Sport Academy (ridenominato Alpine Academy), nonchè progetto giovani della Renault.
Che sia un giovane pilota talentuoso abbiamo visto che è riconosciuto da molti, però chi ci crede tanto da investire su di lui? Oltre al team Prema e a Renault, nella carriera di Oscar è arrivata una nuova persona che l’ha preso sotto la sua ala: Mark Webber, il nuovo manager.
«Oscar è un giovane impressionante. Mi è piaciuto vederlo continuare la sua istruzione e a fare cose normali per i ragazzi della sua età mentre si confrontava con le corse: il livello di autodisciplina e la dedizione mostrata è ammirevole.».
Come detto dallo stesso pilota, il suo supporto è inestimabile; anche se lontano, è una presenza costante. La stima e il supporto reciproco stanno dando i loro frutti.

Oltre alla promozione in Formula 2, nel 2020 è arrivata la ciliegina sulla torta. Come ricompensa per aver vinto il titolo FIA di Formula 3, Oscar ha vissuto la sua prima volta in un’auto di Formula 1 (nel suo caso la R.S.18) ai test in Bahrein. Un momento da custodire e ricordare per molto tempo, come dichiarato dallo stesso pilota:
“È stato molto eccitante se non un po ‘snervante allo stesso tempo! Una volta fatto il giro di installazione, tutti i nervi sono andati via e mi sono concentrato sul divertimento e sulla guida veloce. È stata un’esperienza davvero piacevole e ho sentito che il ritmo era abbastanza buono, sicuramente ho imparato molto. Non vedo l’ora che arrivi la prossima esperienza, quindi grazie alla Renault, sia all’Academy che al team di Formula 1, per l’opportunità. Mi sento molto fortunato, perché non tutti possono farlo e non è qualcosa che fai tutti i giorni.“
Un 2020 da Oscar il suo.. e il 2021?
Arrivare in Formula 2 da campione, gareggiare con il team al momento ancora favorito per il titolo, lo rende uno dei piloti da battere? Sicuramente il rookie sarà da tenere d’occhio.
Per vincere ci vuole talento; per ripetersi ci vuole carattere.
(John Wooden)
[…] Inutile dire che tutti e tre sono direttamente in lizza per un sedile in F1 in sostituzione di quello di Esteban Ocon che, se non si darà una svegliata, molto probabilmente non sarà rinnovato. Ed allora entrano in gioco non solo le rivalità fra i giovani talenti Alpine, ma anche il fatto che correranno per tre diverse scuderie di Formula 2. Il 10 febbraio Zhou e Lundgaard sono stati infatti confermati dalle rispettive scuderie del 2020: il ventunenne cinese in UNI-Virtuosi, il diciannovenne danese in ART. Piastri invece, al suo debutto in F2, si accaserà in Prema. […]
[…] un inizio difficile, tanto da diventare vice-campione della categoria a soli 3 punti dal leader Oscar Piastri e campione […]
[…] GP per volare in tutta Europa disputando il Formula Renault Eurocup. Ad affiancarlo in quel 2019, Oscar Piastri e Alexander Smolyar. Il primo vincitore del Campionato di F3 2020 con Prema, il secondo a podio […]
[…] Oscar Piastri […]
[…] la prestazione della stagione del debutto, terminando l’anno da vice-campione alle spalle di Piastri, perdendo il titolo di soli 7,5 punti. Nel 2020, per la terza volta consecutiva partecipa al […]
[…] Prema per il 2021 ha scelto il rookie, fresco vincitore della Formula 3, Oscar Piastri e Robert […]
[…] Guanyu Zhou affiancherà Valtteri Bottas. Tra i canditati per il sedile c’erano anche Oscar Piastri e Nyck De Vries. Questa mossa da parte del team era già stata prevista da molti poiché la scelta […]