La SF21 rinnova il posteriore: ecco dove sono stati utilizzati i token.

La SF21 rinnova il posteriore: ecco dove sono stati utilizzati i token.

11 Marzo 2021 0 Di Redazione

Il team di Maranello ha presentato nella giornata di ieri la nuova SF21. I due token di sviluppo concessi ad ogni scuderia sono stati destinati alla creazione della nuova sospensione posteriore, e di un cambio rinnovato, sistema di trasmissione annesso.

Enrico Cardile, direttore tecnico del telaio Ferrari, durante la presentazione della nuova monoposto del “cavallino rampante” ha dichiarato che era nelle intenzioni del team apportare ulteriori modifiche alla monoposto, ma a causa dei regolamenti sullo sviluppo non si è potuti intervenire su tutti i punti deboli della SF1000, predecessore della SF21.

SF21 e SF1000 a confronto

I due gettoni disponibili sono stati utilizzati appunto per le sospensioni posteriori, e per un nuovo cambio e il sistema di trasmissione ad esso legato. Anche l‘ala anteriore, adattata al nuovo muso, è stata rivista. Il telaio rimane quindi intaccato rispetto al 2020, così come le sospensioni anteriori. Cardile ha annunciato che le forze di sviluppo del team si sono concentrate soprattutto sul posteriore, area ritenuta non abbastanza performante, lavorando anche ai flussi d’uscita dell’aria sul retrotreno.

Lo sviluppo della nuova ala anteriore è stato condizionato dal nuovo regolamento sulle fondo delle monoposto. Stringere e semplificare le bande laterali della vettura comporta una perdita di carico aerodinamico. La Ferrari cerca di sopperire a questo problema con la creazione di questa nuova ala anteriore.

Il nuovo anteriore della SF21

Le novità sulla monoposto riguardano anche un nuovo propulsore (circa 35cv in più rispetto al SF1000). Inoltre il team di sviluppo cercherà di risolvere i problemi legati all’aerodinamica, aumentando il carico aerodinamico e diminuendo la resistenza. Ultimo miglioramento, per ora, è una maggior efficacia del radiatore centrale, che influisce sul sistema di raffreddamento.

Per quanto concerne la sicurezza, dopo l’incidente di Grosjean a Sakhir, la Ferrari ha dovuto pensare ad un ancoraggio più solido del tappo del serbatoio. Pur non essendo uno sviluppo tecnico, a livello di scocca comporta un cambiamento.

+ posts