Accadde oggi – l’ultimo terrificante Gran Premio di Romain Grosjean.
29 Novembre 2021Se non fosse stato per quel primo giro probabilmente la vittoria numero 95 di Lewis Hamilton l’avremmo archiviata senza particolari remori: una gara come tante, in un mondiale come tanti.
Sarebbe dovuta essere solo una delle tante vittorie targate Mercedes in un 2020 per nulla avaro di soddisfazione per il team tedesco, invece dopo la curva 3 del primo giro la Haas numero 8 di Romain Grosjean entra in contatto con l’Alpha Tauri di Kvyat. Siamo subito dopo la prima chicane e durante la percorrenza del secondo rettilineo, il francese tenta un incrocio ai danni del compagno di squadra Magnussen, non accorgendosi però del russo che sta sopraggiungendo alla sua destra.
Il contatto è inevitabile, ma la dinamica dell’impatto tra gomma e gomma direziona Grosjean fuori pista senza fargli perdere velocità. In quel tratto della pista la barriera è particolarmente vicina e Romain, ormai passeggiero impotente, non può evitare l’impatto frontale a più di 300 km/h. La vettura si spezza in due con la scocca anteriore che si conficca nella barriera mentre il posteriore rimbalza ai margini del tracciato facendo fuoriuscire il carburante che prende immediatamente fuoco.

Da lì partono 2 minuti semplicemente angoscianti. Cala il silenzio mentre si aspettano immagini rassicuranti da parte delle FIA, immagini di un Grosjean provato che arriveranno solo a seguito del rientro in pit lane di tutte le vetture. Inizialmente non si sa nulla della dinamica dell’incidente e bisognerà attendere prima che la regia internazionale, durante la pausa per sistemare la pista e far ripartire la gara, ritrasmetta le immagini di quel primo giro: tra gli onboard dei piloti sconcertati che si girano più volte a verificare che ci sia veramente una gigantesca palla di fuoco alle loro spalle e i team radio dei piloti che chiedevano informazioni che purtroppo tardavano ad arrivare. Ed infine però il video più importante, quello dei 28 secondi passati tra le lamine ed il fuoco da parte di Romain Grosjean: lui che agita le mani come se stessero ancora prendendo fuoco, il commissario che gli corre incontro per tirarlo fuori, ed infine l’immagine di quell’halo conficcato all’interno delle barriere, l’ironia del destino se si pensa al fatto che il francese non prese di buon gusto l’arrivo dell’halo.

Per Grosjean doveva essere la terz’ultima gara in F1 ma il destino ha deciso diversamente. Il francese non si è dato per vinto e nel 2021 è tornato a correre in Indycar ottenendo gli ottimi risultati a cui ci ha sempre abituato.