Brendon Hartley e l’apparizione in Mercedes che in pochi ricordano
7 Gennaio 2022La breve esperienza di Hartley in Formula 1 lo ha indissolubilmente legato al marchio Red Bull. In pochi, però, ricordano una sua apparizione in Mercedes…
Chi segue la Formula 1 da relativamente poco ha avuto modo di conoscere Brendon Hartley solo nel biennio 2017-18, quando ha occupato uno dei sedili dell’ex Toro Rosso, ora AlphaTauri. In realtà il pilota neozelandese, nel suo curriculum, vanta anche una serie di presenze con la scuderia tedesca Mercedes.
Dopo una breve partentesi con la Toro Rosso e con la Red Bull in qualità di collaudatore e pilota di riserva, nel 2012 Hartley è stato assunto dal team di Brackley per poter affiancare i due piloti titolari, la coppia tedesca Michael Schumacher e Nico Rosberg.

Per tutto il biennio 2012-13 Hartley ha contribuito attivamente allo sviluppo delle monoposto W03 e W04, attraverso una serie di test in pista e sul simulatore. Nel 2012, inoltre, ha preso parte al tradizionale Goodwood Festival of Speed, scendendo in pista con la Mercedes W02 dell’anno precedente.

Hartley ha anche avuto modo di partecipare ad un test per giovani piloti con la Mercedes W03 – auto iscritta al campionato 2012. Il test ha avuto luogo il 13 settembre 2012 sul circuito di Magny-Cours, che in passato ha ospitato 18 volte il GP di Francia. Alla guida della W03, Brendon Hartly ha condotto 78 giri sul circuito transalpino, per un totale di 384 km coperti. Le condizioni meteo variabili e le relative condizioni dell’asfalto (bagnato al mattino e asciutto al pomeriggio) hanno permesso al 23enne neozelandese di sperimentare diversi setup, prima con gomma intermedia e da bagnato, poi con mescola dura.

Con un crono di 1:18.671 (il record del circuito è 1:15.377, firmato da Schumacher su F2004), Brendon Hartley ha concluso i test al terzo posto. Prima di lui solamente Rodolfo Gonzalez (su Force India VJM05) e il compianto Jules Bianchi (su Ferrari F2012).

Al termine della stagione Hartley ha abbandonato il team di Brackley per dedicarsi ad altre categorie. Per il suo ritorno presso la massima serie automobilistica bisognerà aspettare il 2017, anno in cui il neozelandese riuscì a rientrare in orbita Red Bull guadagnandosi un sedile in Toro Rosso.