L’esordio da sogno di Mark Webber.
7 Gennaio 2022Mark Webber, giovane pilota australiano della Minardi, ebbe l’occasione di farsi notare già durante il suo Gp d’esordio.
Il Gran Premio d’Australia fu la gara d’esordio per parecchi piloti. Massa, Sato, McNish e Webber. Quest’ultimo fu protagonista di un esordio da sogno. Quella domenica in pole scattava Barrichello, seguito dal compagno di scuderia Schumacher. In terza piazza scattava Ralf Schumacher, seguito da Coulthard, Raikkonen e Montoya. Webber si qualificò 18°. All’avvio del giro di formazione le due Arrows rimasero piantate, ma i meccanici riuscirono a riavviare le vetture, che verranno poi squalificate. Alla partenza Barrichello mantenne la testa, ma all’arrivo alla staccata di curva 1 Ralf Schumacher tamponò il brasiliano, prendendo il volo e atterrando nella via di fuga. Micheal Schumacher e Raikkonen dovettero passare nell’erba per evitare lo scontro. A centro gruppo si sviluppò una carambola che portò al ritiro di Heidfeld, Fisichella, Massa, Button, Panis, e McNish. Visto il numero di detriti sul tracciato fu necessario l’ingresso della safety car. Nel mentre Raikkonen e Sato furono costretti a fermarsi ai box per rimuovere dei detriti che si infilarono nelle loro vetture.

Alla fine del 5° giro la safety car ritornò in pit lane e la gara riprese. Coulthard iniziò ad allungare rispetto agli inseguitori, mentre Schumacher sorpassò Montoya. Durante il giro 9 Jarno Trulli, il quale stava venendo tallonato da Schumacher, perse il controllo della monoposto e finì contro le barriere. La safety car fu costretta a rientrare in pista, la quale uscì di scena al giro 11. Alla ripartenza Coulthard accusò alcuni problemi al cambio, perdendo due posizioni. Nel mentre Schumacher venne superato da Montoya. Il tedesco passò in testa al 17° giro. Raikkonen raggiunse la terza posizione mentre Coulthard venne superato da Irvine e Webber. Al 33° giro il cambio della Mclaren dell’inglese si bloccò in sesta, costringendolo al ritiro. Raikkonen riuscì a sorpassare Montoya durante le soste ai box, perdendo la posizione poco dopo. L’ordine rimase invariato fino alla fine della gara. Schumacher vinse, ma a sorprendere fu la prestazione di Webber, che chiuse 5°. Per l’australiano questo sarà l’unica occasione in cui finì a punti durante la stagione, vista anche la scarsa competitività della sua monoposto.