Alfa Romeo non ha preso in considerazione la “troppo rischiosa” opzione Pourchaire per il 2022
16 Gennaio 2022Il team principal dell’Alfa Romeo Frédéric Vasseur ha spiegato che Pourchaire non è stato preso in considerazione per la scelta dei piloti del 2022, in quanto sarebbe stato “troppo rischioso”.
L’Alfa Romeo ha deciso di cambiare completamente la propria line-up di piloti per il 2022. Oltre all’addio di Raikkonen, ritiratosi a fine stagione, anche Giovinazzi ha lasciato la Sauber, in quanto scaricato dal team svizzero. L’Alfa Romeo ha quindi deciso di puntare su Bottas e Zhou per la stagione del cambio di regolamento. Alcuni, però, hanno accostato all’Alfa anche Théo Pourchaire, gioiellino del Sauber Junior Team, academy della scuderia svizzera.
Il pilota francese è molto giovane, avendo appena 18 anni. Pourchaire può vantare un titolo in F4 francese junior nel 2018 e in F4 tedesca nel 2019. Nel 2020 è poi passato in Formula 3 con ART Grand Prix ed ha sfiorato il titolo, perso di appena 3 punti nella lotta con Oscar Piastri. A fine anno ha anche disputato 2 weekend in Formula 2 con HWA Racelab. Nel 2021 è poi approdato in Formula 2, sempre con ART ed ha disputato un’ottima stagione. Pourchaire ha ottenuto la pole e la vittoria nella Feature Race di Monaco, diventando il più giovane vincitore in F2; oltre al trionfo nella prima Sprint Race di Monza. Nonostante questi ottimi risultati, l’Alfa Romeo non ha annunciato Théo per il 2022. Pourchaire ha quindi firmato per un altro anno con ART in F2. Vasseur, team principal dell’Alfa, ha spiegato il motivo di questa decisione.

Vasseur: “Troppo rischioso fare il passo ora”
Frédéric ha definito “troppo rischioso” puntare su Pourchaire già dal 2022, vista la complessità delle monoposto di Formula 1 ed i pochi giorni di test per prendere confidenza con la vettura. “Ha vinto questa stagione a Monaco ma… la vettura è così complessa e abbiamo appena sei giorni di test prima della stagione – significa che sarebbe stato, dal mio punto di vista, troppo rischioso, troppo impegnativo per fare il passo ora. È molto meglio concentrarsi sul campionato in F2 [nel 2022] e vedremo in futuro“, ha dichiarato Vasseur nelle parole riportate dal sito ufficiale della Formula 1.
La Sauber ha quindi evitato di fare il passo più grande della gamba, lasciando Pourchaire in F2 per un altro anno di esperienza. “Ha fatto una fantastica stagione in F2… ma dobbiamo anche tenere a mente che pochi anni fa era in F4 e che il passo tra F4 e F3 era enorme”, ha spiegato Vasseur.
Frédéric ha però assicurato che Pourchaire parteciperà a varie sessioni di FP1 nel 2022, al fine di acquisire un po’ di esperienza in F1. Théo ha già provato una Formula 1, proprio con la scuderia svizzera lo scorso agosto. “Theo sicuramente farà qualche FP1. Faremo alcuni giorni di prova che cercheremo di prepararlo per il futuro“, ha chiarito Vasseur.

L’obiettivo principale di Pourchaire sarà ovviamente quello di vincere il campionato di Formula 2. “Ma ancora una volta, quando si fa il campionato in F2, la cosa più importante è vincere il campionato e non preparare il futuro o qualcosa del genere, e gli chiederò di essere campione in F2.”, ha concluso Vasseur.