Top 10 paesi strani che hanno corso in F1
17 Gennaio 2022Spesso ci è capitato di veder correre piloti britannici, italiani, francesi o brasiliani. Ma nella storia ci sono stati piloti che rappresentavano paesi decisamente meno scontati.

10: Repubblica Ceca
Il paese ha ottenuto l’indipendenza solo nel 1993, ma è comunque riuscita ad arrivare in F1: infatti il ceco Tomas Enge ha corso i GP di Italia, Stati Uniti e Giappone nel 2001 con la Prost Grand Prix.

9: Cile
I paesi del Sudamerica non sono mai stati molto presenti in F1 eccezion fatta per Brasile e Argentina. Però il cileno Eliseo Salazar (famoso per la rissa con il campione del mondo Nelson Piquet), riuscì a correre in 24 occasioni tra il 1981 e il 1983.

8: Uruguay
L’Uruguay conta tre piloti per un totale di cinque Gran Premi, svolti tutti negli anni 50. Il pilota più “longevo” tra questi è Eitel Cantoni con tre partecipazioni.

7: Indonesia
Nel 2016 il team Manor ingaggiò il giovane Rio Haryanto, ma venne sostituito dopo sole dodici gare.

6: Tailandia
A differenza di quanto si possa pensare Alexander Albon non è l’unico pilota tailandese nella storia. Infatti Birabongse Bhanudej Bhanubandh partecipò in nove occasioni nel 1950 e nel 1954.

5: Malesia
Alex Yoong corse 14 gare per Minardi nel 2001 e nel 2002. Le prestazioni furono a dir poco disastrose quindi per la stagione successiva la scuderia decise di virare su Jos Verstappen e Justin Wilson.

4: Monaco
Anche in questo caso Leclerc non è l’unico rappresentante del suo paese: gli altri due esponenti sono Louis Chiron e Olivier Beretta. Il primo è addirittura riuscito a conquistare un podio nella gara di casa del 1950.

3: Israele
Chanoch Nissany e il figlio Roy, nonostante non abbiano mai partecipato a gare ufficiali, hanno preso parte ad alcune sessioni di prove libere: il primo con Minardi il secondo con Williams.

2: Liechtenstein
Conta circa 37.000 abitanti, ma uno di loro ha corso in Formula 1: si tratta di Frederick von Opel, che ha preso parte alle stagioni 1973 e 1974 con Ensign e Brabham.

1: Rodesia
Ammetto di aver fatto una piccola ricerca su questo paese perché non ne avevo mai sentito parlare. In poche parole era il modo in cui veniva chiamato l’attuale Zimbabwe fino al 1979, quando era ancora una colonia inglese. I rappresentanti di questo paese ai più sconosciuto sono addirittura tre: Mike Harris, Sam Tingle e John Love. Quest’ultimo conquistò addirittura un podio in Sudafrica nel 1967.
