C’era una volta la SuperLeague.

C’era una volta la SuperLeague.

18 Gennaio 2022 0 Di Redazione

Nel lontano 2005 il calcio e le categorie formula decisero di collaborare, dando poi origine alla: SuperLeague Formula.

Il campionato SuperLeague Formula nacque nel 2008, sebbene l’approvazione della FIA arrivò già nel 2005, e si concluse nel 2011. L’idea era quella di creare delle monoposto sponsorizzate da delle squadre di calcio di livello internazionale e sarebbe dovuta essere la forma definitiva della Premier 1 Grand Prix.

Nel campionato partecipavano venti squadre e gli sviluppi tecnologici venivano decisi di comune accordo per ridurre i costi. Gli sviluppi erano finanziati dalla SuperLeague stessa, che però prima doveva approvarli.

Superleague Formula | Brands of the World™ | Download vector logos and  logotypes

Format di gara

Il format del weekend della SuperLeague prevedeva:

  • Sabato: prove libere e qualifiche
  • Domenica: gara 1 e gara 2 della durata di un’ora
  • Gara 2 a griglia invertita
  • Jackpot di 1.000.000 di euro

Le squadre, ogni weekend, oltre a competere per i punti del campionato, competevano anche per un jackpot di ben 1.000.000 di euro.

Punteggio

Ogni pilota prendeva punti per la posizione in gara secondo il sistema seguente:

  • 1 classificato: 50 punti
  • 2 classificato: 45 punti
  • 3 classificato: 40 punti
  • 4 classificato: 36 punti
  • 5 classificato: 32 punti
  • 6 classificato: 29 punti
  • 7 classificato: 26 punti
  • 8 classificato: 23 punti
  • 9 classificato: 20 punti
  • 10 classificato: 18 punti
  • 11 classificato: 16 punti
  • 12 classificato: 14 punti
  • 13 classificato: 12 punti
  • 14 classificato: 10 punti
  • 15 classificato: 8 punti
  • 16 classificato: 7 punti
  • 17 classificato: 6 punti
  • 18 classificato: 5 punti
  • 19 classificato: 4 punti
  • 20 classificato: 3 punti
  • 21 classificato: 2 punti
  • 22 classificato: 1 punto

Inoltre, dal 2010 venne inaugurata la SuperFinale, una gara dove prendevano parte solo i sei migliori team che avevano ottenuto i migliori piazzamenti. I punteggi andavano scalando di uno dal 1 classificato, che prendeva sei punti, al 6 classificato a cui veniva dato un punto.

Le stagioni della SuperLeague

2008

La prima stagione della SuperLeague Formula vede al via 18 monoposto tutte uguali ( Panoz DP09 ), dotate di un motore Menard 4.2 V12 da 750 CV e fornite di pneumatici Michelin.

I piloti che vi corrono sono sconosciuti, tranne per alcuni che avevano avuto dei precedenti in Formula Uno. Ci sono però tre italiani: Davide Rigon (segnatevi questo nome) che corre per il Beijing Guoan, Enrico Toccacelo che dopo i primi tre GP con la Roma viene venduto al Borussia Dortmund, Alessandro Pier Guidi che guida per il Galatasary.

Sarà proprio il Beijing Guoan a trionfare per i “costruttori”, grazie ai tre centri del proprio pilota italiano, e Davide Rigon per i piloti. Il Milan, purtroppo, arriverà “solo” terzo.

Davide Rigon darà priorità alla Superleague Formula - Minardi
Davide Rigon

2009

Nella stagione 2009 della SuperLeague ci lasciano i campioni in carica del Beijing Guoan, il Borussia Dortmund e l’Al Ain, al loro posto subentrano: Lione, Midtjylland e Sporting Lisbona.

Restano solamente due piloti italiani: Davide Rigon e Giorgio Pantano. Ci sarà poi un arrivo speciale da parte del francese Sébastien Bourdais, che era stato cacciato dalla Toro Rosso.

Il Liverpool si porta a casa il titolo di campioni, così come il proprio pilota Adrián Valles. Il Milan porta a casa solamente una vittoria in gara 2 a Magny-Cours.

Adrian Valles - Alchetron, The Free Social Encyclopedia
Adrià Valles

2010

Nel 2010 abbandonano la SuperLeague il Midtjylland e gli scozzesi del Rangers Glasgow, ma arriva il Bordeaux che ingaggia, tenetevi forti, Franck Montagny. Da segnalare poi il ritorno del Beijing Guoan.

Ci sono anche tante sostituzioni per quanto riguarda i piloti: torna Doornbos, che l’anno prima se n’era andato, se ne vanno Bernoldi, Pantano e Pizzonia e debutta l’indiano Narain Karthikeyan.

Quest’anno la SuperLeague Formula viene vinta dall’Anderlecht, grazie a due vittorie di Rigon che vince nuovamente il campionato.

Tra le italiane il Milan sale sul gradino più alto in gara uno del Nürburgring.

RSC Anderlecht - Superleague Formula - Davide Rigon | Flickr

2011

Ultima stagione prima che la SuperLeague ci abbandonerà, questa è un’ottima motivazione per piangere.

Il campionato terminerà in quest’anno perché lo sponsor principale, ovvero la Sonagol, abbandonerà la categoria. Ma non abbandoneranno solo loro, anche molte squadre di calcio e rimarranno solamente Anderlecht, Atletico Madrid, PSV Eindhoven, Sparta Praga e Bordeaux. Il resto verrà sostituito con delle nazionali.

Vengono disputati solamente due GP, che incoronano campione l’Australia e il pilota australiano John Martin, che vince la stagione forse meno legale della storia.

John Martin CIR Images
John Martin
+ posts