Motore Renault: performance al di sopra dell’affidabilità
22 Febbraio 2022Il CEO dell’Alpine, Laurent Rossi, sul binomio performance-affidabilità e sull’atteggiamento del team nello sviluppo del motore per il 2022.
Il team che fino alla fine del 2020 ha corso con il nome di Renault, nel 2021 ha cambiato il suo nome in Alpine, pur continuando ad usufruire del motore prodotto da Renault-Sports.
Con il blocco dello sviluppo delle Power Unit dal 2022 fino al 2025 si potranno fare solo delle modifiche per quanto riguarda l’affidabilità. Alpine ha optato, in vista la nuova stagione, per un design del turbo completamente diverso, nella speranza che possa portare loro un vantaggio.
Sicuramente non é stata una decisione facile, ma Rossi é fiducioso che il team sia in grado di arginare gli eventuali problemi di affidabilità avendo dall’altra parte una sicurezza in campo di performance.
“Affidabilità e performance: é questione di scegliere, non sempre puoi averle entrambe. In particolare durante lo sviluppo ho detto al team di portare il progetto più avanti possibile, cercando di capirne i limiti e le difficoltà.”
Nelle passate stagioni il motore Renault era improntato più verso un atteggiamento conservativo, volto quindi a favorire l’affidabilità; tuttavia per la nuova stagione si é deciso di avere fiducia nelle possibilità della Power Unit e di provare a sfruttarla al massimo.
“Adesso stiamo andando in una direzione completamente opposta. Preferirei avere un motore che mi assicura il massimo delle prestazioni piuttosto che averne uno affidabile ma che non porta risultati.” queste le parole di Rossi.
Sul design della Power Unit si é presa una direzione alternativa, mirata a trovare delle soluzioni in modo da rendere il tutto più leggero e compatto e cercando di adoperare al meglio la distribuzione del peso.

L’obiettivo del team francese é quello di ridurre il gap il più possibile; per farlo si cerca di sfruttare le novità per cercare quel dettaglio che possa ribaltare le carte e mettere Alpine in una situazione vantaggiosa.
Di recente è stato annunciato il nuovo team principal, Otmar Szafnauer, che arriva da una stagione in Aston Martin nello stesso ruolo, insieme alla nuova partnership con BWT.
Insomma nel team si respira aria nuova ma tutto è ancora in bilico; ora si attende l’inizio della stagione per ottenere qualche indicazione più concreta.