F2 | Gran Premio dell’Emilia Romagna 2022 – Preview e orari

F2 | Gran Premio dell’Emilia Romagna 2022 – Preview e orari

21 Aprile 2022 0 Di Valentina Polcaro

Dopo un mese di pausa torna anche la Formula 2!

Questo weekend si corre nel nostro amato paese, in uno scenario speciale e con un’atmosfera incredibile, che solo i circuiti storici sanno raccontare.

Prima di fare un breve ripasso del GP dell’Arabia Saudita, vi ricordo che le previsioni danno pioggia, il che non può far altro che aggiungere un po’ di pepe al fine settimana.

Dove eravamo rimasti

A Jeddah si parte con il botto, prima safety car dopo solo due giri a causa dell’incidente che ha coinvolto Cordeel, dopo 5 lunghi giri si riparte ma un nuovo crash ferma la corsa.

A causa della ripartenza sbagliata di Doohan si crea una situazione che coinvolge l’incolpevole Sargeant e la gara vera e propria slitta al 14° giro.

Sotto safety succede l’incredibile, la direzione corsa chiede ai piloti di transitare in pit lane per agevolare le operazioni di recupero, ma imbocca la strada dei box solo Hauger che si vede esporre il cartello di pitlane chiusa e si becca uno stop&go di 10 secondi.

Gara rovinata per il danese e bagarre incredibile per le posizioni che contano.

La spunta un magistrale Lawson che si porta in testa, con la battaglia tra Vips e Huges che si conclude sotto la bandiera a scacchi.

La Feature Race di domenica vede, invece, un Drugovich super in palla, che parte davanti e cerca di mantenere la testa fino alla fine.

Dietro di lui Verschoor prova ad insidiarlo senza successo, anche dopo il pit si ritrova dietro di poco.

Si fermano invece Theo Pourchiare, per un problema alla trasmissione, e il leader del campionato Liam Lawson a causa di una ruota non fissata.

Prosegue fino al traguardo, senza intoppi, Drugovich che vince e si prende la testa del campionato.

Ripartiamo, quindi, da Imola con Drugovich al vertice, seguito da Lawson e Verschoor.

Piloti e team

Già al terzo appuntamento abbiamo un cambio di pilota.

Charouz, a seguito dell’infortunio che ha coinvolto Bolukbasi la scorsa settimana, ha deciso di sostituirlo, per questo weekend, con David Beckmann.

Il pilota ha avuto già l’opportunità di provare la vettura, partecipando all’ultima giornata di test a Barcellona.

Il circuito

Fondato nel 1953 come Autodromo Prototipo CONI, il circuito di Imola prende il nome Enzo e Dino Ferrari nel 1988.

Nel 1979 ospita il suo primo Gran Premio di Formula 1, restando ininterrottamente protagonista fino al 2006 e riprendendo la sua attività nel campionato del mondo nel 2020.

Il tracciato è uno dei pochi in cui si corre in senso antiorario e presenta attualmente 19 curve, 9 a destra e 10 a sinistra, per un totale di 4909 metri.

Dopo l’ultima modifica non è più presente la Variante Bassa e prevede una sola zona DRS, sul rettilineo dei box.

Si parte da un rettilineo che porta alla prima curva a sinistra, si prosegue con la Variante del Tamburello e la Variante Villeneuve, si passa poi per la Tosa e la Piratella per arrivare alle Acqua Minerali.

Arriviamo quindi alla ex Variante Alta, denominata Gresini dopo la scomparsa del dirigente imolese, e proseguiamo con 2 curve a sinistra che portano alla Rivazza dove ci si immette per la parte finale del tracciato.

Imola è un circuito che presenta tante insidie e vie di fuga in ghiaia che potranno mettere in difficoltà i piloti, soprattutto in caso di gare bagnate.

Inoltre si tratta della prima volta per la Formula 2, anche se i protagonisti conoscono già il tracciato, dato che qua si corre anche nelle categorie minori.

Orari

Si ritorna ad un orario europeo, perciò sarà più facile seguire i Gran Premi.

Andiamo quindi a vedere gli orari del weekend.

Venerdì

Prove libere: 11:05

Qualifiche: 15:55

Sabato

Sprint Race: 17:55

Domenica

Feature Race: 10:20

Sono sicura che sarà un weekend di grandi cambiamenti per la classifica mondiale e con gare piene di colpi di scena, perciò vi invito e continuare a seguirci per vivere questo fine settimana di motori.

Website | + posts