Perché Leclerc e Sainz sono partiti male ad Imola? Le parole di Binotto chiariscono tutto.
29 Aprile 2022Charles Leclerc è sceso in quarta posizione al via. Anche Carlos Sainz ha avuto i suoi problemi. Che problemi hanno avuto? Mattia Binotto spiega cosa è successo dopo aver analizzato i dati.
Molte volte le posizioni in griglia condizionano totalmente le gare dei piloti. Per capire cosa è successo al via di Charles Leclerc, bisogna ricordare che la gara di domenica a Imola è iniziata su asfalto bagnato e con gomme intermedie. Il monegasco è scattato dalla seconda posizione, dietro a Max Verstappen.
La Ferrari ha tenuto il consueto incontro di squadra dopo ogni gara e uno dei punti di cui hanno discusso è stata la partenza. Il team ha analizzato il motivo per cui Leclerc è sceso in quarta posizione al primo giro e la Ferrari ha concluso che la procedura di partenza è stata completata alla perfezione. Il problema non c’era.
“Abbiamo parlato con i piloti della partenza, abbiamo avuto un incontro, abbiamo esaminato i dati. Penso che entrambi i piloti abbiano completato molto bene la procedura di partenza”, ha detto Binotto in una conferenza stampa con i media.

Mattia Binotto svela che la causa della brutta partenza di Charles Leclerc è stata la mancanza di grip nella zona della griglia da cui è partito il monegasco. Il boss della Ferrari sottolinea che c’erano più pozzanghere d’acqua, che rendevano difficile l’uscita con le gomme intermedie.
“Quello che è successo è che ci mancava aderenza. In quella parte della pista credo ci fossero più pozzanghere d’acqua, semplicemente ci mancava aderenza”, ha spiegato il team principal della Ferrari.
Questa brutta partenza e il suo errore a fine gara hanno fatto sì che il monegasco lasciasse Imola con soli otto punti domenica. Tuttavia, rimane il leader del campionato, con 27 punti di vantaggio su Max Verstappen.