Alfa Romeo porterà nuovi aggiornamenti in vista del GP di Spagna
17 Maggio 2022Il team elvetico introdurrà un importante pacchetto di aggiornamenti in quel di Barcellona, nel tentativo di proseguire l’ottimo inizio di stagione.
Alfa Romeo sta vivendo il miglior inizio di stagione dal 2012 in poi. Il team elvetico ha conquistato 31 punti nelle prime cinque gare del 2022, ben 10 punti in più rispetto alla somma dei punti raccolti nel 2020 e 2021. Per eguagliare un simile risultato bisogna tornare indietro nel 2012, quando la line up composta da Sergio Pérez e Kamui Kobayashi accumulò 39 punti nelle prime cinque gare, sublimati dalla seconda posizione del pilota messicano durante il GP di Malesia. Valtteri Bottas, grande sopresa del mondiale, ha portato la vettura in Q3 quattro volte finora, ottenendo come miglior piazzamento il quinto posto sul circuito di Miami.
La maggior parte dei team dovrebbe portare almeno alcuni aggiornamenti a Barcellona. Ferrari ha già confermato un significativo pacchetto di sviluppi, nel tentativo di rispondere alla crescita prestazionale delle Red Bull RB18. Aston Martin e Alpine hanno pianificato di testare nuove parti, ma anche l’Alfa Romeo non sarà da meno. Nel tentativo di proseguire l’ottimo inizio di stagione, la scuderia svizzera porterà nuovi aggiornamenti che consentiranno di evolvere la già competitiva C42.
L’esperienza di Miami
Alfa ha recentemente introdotto a Imola un nuovo pianale e un pacchetto aerodinamico riguardante i sidepods. L’ottima prestazione di Miami (settimo posto dopo aver ampiamente lottato per il quinto) conferma l’effettiva bontà degli sviluppi. La speranza è che il team elvetico possa replicare il proprio successo anche in Spagna. “Il pacchetto ha funzionato bene. [Miami, ndr] è una pista ricca di curve a bassa velocità e su questo sapevamo di essere ragionevolmente a posto, ma la temperatura estrema ha sicuramente complicato il lavoro per tutti. […] In termini di carico aerodinamico è stata la prima volta che testavamo livelli così alti, ma nel complesso è andata bene. Siamo riusciti a trovare il compromesso tra velocità massima e carico aerodinamico nelle curve a bassa velocità. Grazie ai risultati raccolti a Miami, ora possiamo essere ragionevolmente fiduciosi circa gli aggiornamenti di Barcellona, che seguiranno lo stesso tipo di filosofia“. Xevi Pujolar, capo dell’ingegneria a bordo pista Alfa Romeo, ha così parafrasato l’esperienza del suo team sul nuovo circuito di Miami. Dalle sue parole raccolte dal portale the-race.com trapela ottimismo riguardo l’evoluzione della C42.
Nuovi aggiornamenti in Spagna e le parole di Vasseur
L’entità dell’aggiornamento dell’Alfa Romeo sarà in parte dettata dalle risorse produttive disponibili. L’Alfa Romeo ha subito danni significativi durante il fine settimana di Imola, tra la collisione di Zhou e il problema di surriscaldamento di Bottas in qualifica. Anche a Miami il team elvetico ha visto diminuire le proprie finanze, grazie all’incidente di Bottas che ha danneggiato il retrotreno della propria C42. La scuderia con sede a Hinwil dovrà quindi dedicare parte delle sue risorse per produrre ulteriori pezzi di ricambio, pur garantendo un’adeguata disponibilità finanziaria per gli aggiornamenti.
“Quando dimostrato finora è un enorme passo avanti” ha detto Vasseur quando gli è stato chiesto quanto fosse sicuro che l’Alfa Romeo potesse mantenere la sua forma per tutta la stagione. “L’obiettivo era di essere costantemente nella Q3 con Valtteri e nella Q2 con Zhou e su questo penso che ci siamo. Sapere quale sarà l’evoluzione della nostra stagione è però abbastanza difficile, perché come tutti lotteremo con il budget cap. Dovremo gestire lo sviluppo per la stagione in corso e ad un certo punto dovremo concentrarci sul prossimo anno. Ma finora tutto bene, siamo competitivi su diversi layout e in diverse condizioni meteorologiche. Direi che la motivazione della squadra è perfetta, il motore ha fatto un passo in avanti e noi ci siamo” ha proseguito Vasseur.