F1 | GP Messico – Analisi passo gara: Leclerc velocissimo, ma Max è vicino

F1 | GP Messico – Analisi passo gara: Leclerc velocissimo, ma Max è vicino

29 Ottobre 2022 0 Di Daniele Donzelli

L’analisi del passo gara basata sui dati raccolti dalle squadre nel corso delle FP1. Leclerc molto rapido, bene anche la Red Bull.

Il weekend del Messico, così come quello degli USA, non è esattamente tradizionale. Infatti, la lunghezza delle FP2 è stata aumentata a 90 minuti, con le squadre che hanno testato le gomme per il 2023. I piloti non hanno quindi avuto la possibilità di fare dei long run, e hanno dovuto concentrare tutto il lavoro nelle FP1. Analizziamo quindi i dati raccolti dalle squadre in questa sessione per capire chi ha il miglior passo gara!

Ferrari

La Ferrari ha ancora una volta bisogno di riscatto, l’obiettivo è quello di riportare finalmente a Maranello la vittoria. Il Messico, alla vigilia, non sembrava la pista più adatta alla F1-75, ma i due piloti della Rossa hanno comunque concluso in testa la sessione. Come spesso accade, in casa Ferrari la scelta è stata quella di suddividere il lavoro, con Leclerc che ha lavorato con la soft mentre Sainz con la hard. Il monegasco ha mostrato un ritmo molto buono e soprattutto molto costante nonostante la mescola più morbida. Charles ha girato sempre tra l’1:24.0 e l’1:24.2 per 6 tornate, con una media che si aggira attorno al 24.1 ed è la migliore del lotto. Anche il miglior gir in configurazione passo gara è suo (1:24.0). Segnali positivi anche per quanto riguarda Sainz, che i 4 giri con gomma hard ha mantenuto un ritmo simile a quello di Verstappen, il che non è più scontato da qualche tempo a questa parte. Che la Ferrari possa essere la sorpresa della domenica?

Red Bull

La scuderia austriaca, che ha già vinto entrambi i titoli, non ha alcuna intenzione di fermarsi e sembra ancora una volta molto, molto competitiva. Perez e Verstappen hanno otteunto lo stesso identico tempo, chiudendo alle spalle delle due Ferrari nelle FP1, ma anche il ritmo gara è molto interessante. Il box ha deciso di differenziare il lavoro, affidando la gomma hard a Verstappen e la soft a Perez. L’olandese ha completato 5 giri, girando costantemente sul piede del 24 medio/alto. La sua media (1:24.7) è la migliore dei piloti che hanno girato con la hard. Inoltre, è molto interessante se comparata ai tempi fatti registrare dagli altri piloti con la soft. Tra questi c’è anche Perez, autore di 5 giri tutti in 24 basso ad eccezione dell’ultimo (24.6). Anche il messicano ha quindi mostrato un passo gara solido, ed entrambe le Red Bull saranno sicuramente in lotta per la vittoria domenica.

Mercedes

Non ci sono dati disponibili per quanto il passo gara della Mercedes. Hamilton non ha fatto nessun long run, mentre Russell non ha girato in FP1 cedendo il suo posto a De Vries. In ogni caso, la W13 sembra trovarsi a suo agio sul tracciato messicano, e le dichiarazioni dei diretti interessati lasciano trasparire un cauto ottimismo. La scuderia di Brackley è sicuramente una di quelle da tenere d’occhio…

McLaren e Alpine

Continua la lotta per il quart posto nel costruttori tra McLaren e Alpine. Il passo gara delle due vetture è buono, anche se Alonso è stato un po’ più veloce. Lo spagnolo ha montato la soft girando tra i 24 alto e il 25 basso, con un picco in 1:24.2 nel secondo dei sei giri completati, per una media pari a 1:24.890. Un paio di decimi più lento (in media) Lando Norris, che ha portato a termine 5 giri con la soft girando sempre tra il 24.9 e il 25.3. Il suo ritmo è confermato anche da un singolo passaggio di Ricciardo: l’australiano ha girato in 1.24.9.

Aston Martin

Il team inglese è uno di quelli più in forma quando si parla di centro gruppo. La AMR22 è migliorata molto nel corso dell’anno, rientrando effettivamente in lotta per il sesto posto costruttori. Anche qui in Messico, ci sono buone notizie per quanto riguarda il passo gara. Entrambi i piloti hanno girato con la gomma rossa, con Vettel che ha completato 7 passaggi girando tra il 24 alto e il 25 alto. Fa eccezione solo l’ultimo tempo, un 1:25.8. Il ritmo di Stroll non è stato altrettanto veloce, ma comunque positivo. Lance ha mantenuto il passo del 25 medio per 7 giri, come dimostra la sua media (1:25.5). Stroll non è mai andato sotto il 25.3, ma neppure mai sopra il 25.7. Visto questo ritmo, sarebbe sicuramente sorprendente non vedere almeno una delle due Aston Martin a punti in gara.

Menzione d’onore, infine, per Gasly. Il francese ha completato 6 giri con gomma hard girando su tempi molto simili a quelli dei suoi rivali. Il pilota dell’AlphaTauri ha girato sul 24 alto/25 basso per salire sul 25 medio negli ultimi due passaggi. Ad ogni modo, sembrano esserci tutti gli ingredienti per una bella sfida anche per la zona punti!

Appuntamento alle ore 19 con le FP3 in cui i team cercheranno di sistemare gli ultimi in vista delle qualifiche.

Dati tratti da https://twitter.com/tonisokolov1011.

+ posts