Campionato costruttori: tante sfide aperte a due GP dal termine
1 Novembre 2022La Red Bull ha conquistato il mondiale costruttori con largo anticipo, ma ci sono ancora ben quattro sfide aperte negli ultimi due weekend stagionali.
Max Verstappen ha vinto il titolo piloti con 4 gare d’anticipo a Suzuka, mentre il weekend successivo è stata la Red Bull a trionfare nel mondiale costruttori. Nonostante ciò, non mancano le sfide ancora apertissime per le altre posizioni in campionato.
Oltre alla battaglia tra Perez e Leclerc per essere vicecampione, ci sono quattro lotte interessanti nel campionato costruttori. In particolare, per il 2°, 4° e 6° e 8° posto, che possono essere importanti soprattutto in termini economici. Andiamo ad analizzarle nel dettaglio.
Ferrari vs Mercedes
Dopo un inizio di stagione con la Ferrari nettamente superiore la Mercedes, nella seconda metà dell’anno le Frecce d’Argento hanno colmato il gap nei confronti della Rossa. Il team di Toto Wolff sta accorciando anche nel costruttori, rendendo la sfida per il secondo posto ancora aperta. Al momento, la Ferrari ha 487 punti contro i 447 della Mercedes.
Un divario di 40 punti che rimane comunque abbastanza cospicuo, per cui il team di Binotto resta favorito. Eppure i punti in palio, con le gare in Brasile e Abu Dhabi più la Sprint di Interlagos, sono ancora tanti, precisamente 103.
Nell’ultimo weekend la Mercedes ha recuperato 13 lunghezze. Se la Ferrari dovesse continuare ad avere le difficoltà mostrate in Messico, le chance della Mercedes sarebbero buone. Servirebbe, però, almeno la prima vittoria stagione delle Frecce d’Argento o un passo falso della scuderia di Maranello.

Alpine vs McLaren
Una sfida molto avvincente che ci accompagna ormai da un po’ è quella tra Alpine e McLaren. Queste due monoposto sono chiaramente emerse come le migliori del centro gruppo e si stanno contendendo il 4° posto nel costruttori in una sfida davvero combattuta che si gioca punto a punto.
Il team francese aveva controsorpassato quello inglese nel Gran Premio di Suzuka, con la quarta e settima posizione di Alonso e Ocon. McLaren ha però poi accorciato leggermente il gap in Texas. Domenica scorsa, a Città del Messico, sembrava essere l’Alpine a poter guadagnare punti sui rivali grazie alla momentanea 7° e 8° posizione dei due piloti. La rimonta di Ricciardo e il ritiro di Alonso hanno invece spostato il bilancio del weekend a favore della McLaren.
Ora sono 7 i punti che separano i due team, con il team francese a quota 153 e quello inglese a 146. Difficile ipotizzare chi possa spuntarla: sicuramente l’eventuale competitività di Ricciardo potrebbe spostare l’ago della bilancia, mentre potrebbero essere decisivi anche i frequenti problemi di affidabilità dell’Alpine.
Alfa Romeo vs Aston Martin
È apertissima la sfida per il 6° posto tra l’Alfa Romeo e l’Aston Martin. I due team hanno avuto delle tendenze opposte nel corso della stagione: quello svizzero aveva cominciato alla grande per poi avere un netto calo, mentre quello inglese è in grande crescita dopo un inizio molto complicato.
La Sabuer ha conquistato solamente due punti dopo il GP del Canada: uno a Monza con Zhou e uno in Messico con Bottas. L’Aston Martin, invece, aveva meno della metà dei punti dell’Alfa Romeo ed era al nono posto dopo il GP d’Italia, per poi passare due team in un colpo solo a Singapore. Con il GP degli Stati Uniti si è poi avvicinata anche al team svizzero.
Ora l’Alfa Romeo detiene 53 punti contro i 49 dell’Aston Martin. Quest’ultimi sono sicuramente i favoriti per questa battaglia. Sono infatti in una forma estremamente migliore, nonostante il passo falso del Messico. Attenzione, però, perché per queste scuderie non è mai scontato conquistare punti e non è detto che l’Aston riuscirà quindi a colmare questo piccolo gap.

Haas vs AlphaTauri
Una sola lunghezza separa invece Haas e AlphaTauri, rispettivamente a quota 36 e 35 punti. Potenzialmente i due team potrebbero anche insidiare la sesta posizione ed unirsi alla battaglia descritta precedentemente; eppure, in questa zona di classifica 10/15 punti sono tanti e presumibilmente si giocheranno l’ottava posizione tra di loro.
Entrambe le squadre sono abbastanza in difficoltà: a decidere chi arriverà 8° nel campionato costruttori potrebbe essere anche un singolo piazzamento in zona punti di uno dei due team nei Gran Premi finali.