Mercedes rivela la causa dei problemi avuti in Messico.
3 Novembre 2022Lewis Hamilton si è lamentato di un particolare problema durante il weekend del Gran Premio del Messico. Mercedes ha offerto una spiegazione, rivelando cosa si nascondeva dietro il problema.
La Mercedes ha spiegato perché Lewis Hamilton ha subito diversi tagli al motore durante il weekend del Gran Premio del Messico. Hamilton si è lamentato per segnalare il problema durante le qualifiche di sabato. Il problema si è verificato anche in gara. Nonostante ciò, il sette volte Campione del Mondo è comunque riuscito a finire l’evento in P2, mentre il compagno di squadra George Russell ha chiuso quarto.
Il problema si è verificato durante quello che sembrava essere uno dei fine settimana più forti della stagione delle Silver Arrows. Il team ha fatto luce sulla causa.
Se da un lato l’altitudine più elevata dell’Autodromo Hermanos Rodriguez ha avvantaggiato Mercedes in Messico, dall’altra ha causato i tagli al motore di Hamilton, come ha spiegato il direttore della strategia Motorsport del team, James Vowles.

“Abbiamo sofferto un po’ con i tagli al motore, ed ecco il motivo”, ha detto Vowles nel video del debriefing della Mercedes. “In genere si mappa il motore per le condizioni in cui è più utilizzato, che è il livello del mare, è lì che si svolge la maggior parte delle gare. Quando arrivi improvvisamente a questo livello di altitudine, ti trovi in una condizione molto diversa e, invece di avere un motore messo a punto, sei di nuovo in una condizione in cui devi lavorare molto con il propulsore in un brevissimo lasso di tempo per cercare di mappare queste irregolarità.”
Vowles ammette che i tagli al motore generalmente hanno un impatto maggiore nelle qualifiche, ma riconosce che è stato comunque in grado di avere un piccolo effetto sulle prestazioni nella gara di domenica, sia per Hamilton che per Russell.
“In genere è accentuato nelle qualifiche perché si applica molto rapidamente e rapidamente il pedale dell’acceleratore, il che significa che il turbo e i sistemi di alimentazione devono tenere il passo con quel cambiamento molto rapidamente. Normalmente è meglio in gara”, ha aggiunto Vowles.