WRC | Ufficializzato il calendario 2023: ecco gli eventi!
25 Novembre 2022Dopo tanti dubbi e tanti ritardi, è stato finalmente svelato il calendario 2023 del WRC. 13 gli eventi del mondiale.
È arrivata oggi, dopo tanta attesa, l’ufficializzazione del calendario della stagione 2023 di WRC. Gli organizzatori del mondiale rally, rispetto, agli anni scorsi, sono arrivati un pochino in ritardo, forse nel tentativo di finalizzare l’ingresso in calendario del Rally dell’Arabia Saudita, che però non ha trovato posto, almeno per quest’anno.
Sfumato il rally arabo, che già compariva in qualche bozza di calendario nei mesi scorsi, il mondiale vede uscire di scena due altri rally. Lo storico Rally di Catalunya, tappa spagnola che si svolgeva su asfalto, e il Rally di Nuova Zelanda, che dopo anni era tornato ad ospitare il mondiale proprio nel 2022.
Entrano invece Rally del Cile, che ha già ospitato il WRC nel 2019, e il nuovo Rally Europa Centrale, in un inedito formato che coinvolge tre nazioni. Andiamo a vedere in dettaglio il nuovo calendario.
13 eventi come nel 2022
Il primo aspetto importante da segnalare è che le tappe del WRC rimarranno 13 anche quest’anno. Nei mesi scorsi si era parlato del tentativo di arrivare a 14 rally in calendario, tentativo forse collassato per colpa del Rally dell’Arabia Saudita che come già accennato non ci sarà.

I primi due rally della stagione erano già stati ufficializzati. Il mondiale partirà dunque, come di consueto, con il Rally di Monte-Carlo, la cui vittoria è la più ambita dagli equipaggi. Si svolgerà tra il 19 e il 22 gennaio, e rappresenterà come sempre una sfida unica nel panorama del WRC. Parco Assistenza a Monaco.
Dai tornanti del Principato si passa al Rally di Svezia, l’unica tappa della stagione sulla neve. La tappa svedese si correrà dal 9 al 12 febbraio, e avrà il Parco Assistenza nella cittadina di Umea, verso il Nord-Est del paese.
Il terzo round vede un piacevole ritorno, quello del Rally Guanajuato Mexico, che rientrà dunque in calendario per la prima volta dopo la Pandemia. Sarà la prima gara da svolgersi su terra e si correrà tra il 16 e il 19 marzo, con Parco Assistenza probabilmente nella cittadina di León.
A seguire, tra il 20 e il 23 aprile ci sarà il Rally di Croazia con base a Zagabria. Si prosegue poi con il Rally di Portogallo tra l’11 e il 14 maggio e il Rally Italia Sardegna tra l’1 e il 4 giugno, basati rispettivamente a Matosinhos nella regione di Oporto e ad Alghero.
Il 7° round dell’anno vedrà il WRC spostarsi nel continente africano per il Safari Rally Kenya, forse la prova più impegnativa del campionato. Si correrà dal 22 al 25 giugno con base nella capitale keniota di Nairobi.
Dopo il Kenya un mese circa di pausa prima di tornare nel Nord Europa, con il Rally di Estonia tra il 20 e il 23 luglio e il Rally di Finlandia dal 3 al 6 agosto. Basi a Tartu e Jyväskylä.

7-10 settembre sono invece le date del Rally dell’Acropoli in Grecia basato nella capitale di Atene. 28 settembre-1° ottobre per il Rally del Cile che torna dopo la Pandemia e 26-29 ottobre per il nuovissimo Rally Europa Centrale, prima prova su asfalto dopo la tappa della Croazia. Le prove speciali saranno distribuite tra Germania, Austria e Repubblica Ceca, con base nella cittadina tedesca di Passau.
Il finale di stagione, come quest’anno, si svolgerà tra le curve del Rally del Giappone, anch’esso su asfalto. Si correrà tra il 16 e 19 novembre e la base sarà a Nagoya.
Le parole degli organizzatori
“Eravamo assolutamente determinati a riportare il calendario WRC al pre-Covid, con una buona disrtribuzione tra gli eventi europei e quelli extra-europei” ha detto il Direttore degli Eventi WRC Simon Larkin. “C’era molta domanda e gli slot in calendario erano limitati, ma siamo comunque soddisfatti della varietà di eventi che avremo. Saranno delle grandi sfide per gli equipaggi e una grande vetrina per i paesi ospitanti”.
A fargli eco anche il Managin Director di WRC Jona Siebel. “Siamo incredibilmente felici di ritornare nel Nord e nel Sud dell’America. Durante la pandemia abbiamo continuato a dialogare con gli organizzatori del Messico e del Cile e siamo fiduciosi che sia il momento giusto per tornare lì. In più, con un nuovo ed entusiasmante concept che abbiamo inserito (Rally Europa Centrale, ndr) il WRC è sulla giusta strada per raggiungere ancora più fan”.
Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Nessun costo, tutto gratis. Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!