Chi è Kalle Rovanperä? La storia della giovane stella del WRC
3 Dicembre 2022A 22 anni, Kalle Rovanperä è diventato il più giovane campione del mondo del WRC. Ecco la storia dell’Enfant Prodige di Toyota.
Il 2022 ha forse segnato la definitiva ascesa della una nuova stella del WRC. A soli 22 anni, Kalle Rovanperä è diventato il più giovane campione del mondo del mondiale rally, nonché anche il primo nato nel nuovo millennio. Un record equiparabile a quello di Sebastian Vettel in F1, campione a 23 anni, Marc Marquez in MotoGP, campione del mondo a soli 20 anni, o se vogliamo fare un paragone calcistico, a quello di Kylian Mbappé, vincitore del mondiale con la Francia a soli 19 anni.
Un dato, quello della giovane età, che proietta Kalle come futura stella del suo sport, una sorta di Max Verstappen del WRC, un predestinato. Una parola che forse al giorno d’oggi è fin troppo abusata, ma che, seguendo la storia di Rovamperä, calza a pennello a quel minuto biondino che, seduto sulla sua Toyota rossa e bianca, non ha paura di niente e di nessuno.

Le macchinine lasciale agli altri
Kalle Rovanperä nasce il 1° ottobre 2000 a Jyväskylä, in Finlandia. Già il luogo di nascita è di per sé premonitore, visto che la cittadina è da sempre sede e Parco Assistenza del Rally di Finlandia. Ma non è tutto: il padre è Harri Rovanperä, ex pilota rally di Seat, Mitsubishi e Skoda, nonché di Peugeot con la quale ha vinto il Rally di Svezia nel 2001.
Kalle, dunque, è figlio d’arte, e ovviamente la passione per i motori e per il rally non tarda ad arrivare. Già a 3 anni il piccolo Kalle comincia a guidare moto e mini buggy, ma è a 6 anni che fa il salto che non ti aspetti. Papà Harri lo mette su una macchina vera, e un paio d’anni più tardi Kalle è già a bordo di un’auto da rally, completo di casco, tuta e cazzimma da vendere. Il giovane finlandese ricorderà poi: “Papà è stato il mio primo maestro. Mi ha insegnato che l’auto aveva volante, acceleratore e frizione, e poi mi ha detto di andare avanti”. Il tutto con una naturalezza disarmante.
Se ancora avete dei dubbi sulla veridicità della cosa, semmai vi fosse il bisogno di una prova, ecco un video di Kalle ad 8 anni che scorrazza liberamente sulla neve a bordo di un’auto vera da rally.
A fare da coach a Kalle, tra i tanti compatrioti, vi è anche Esapekka Lappi, prossimo pilota Hyundai, che in seguito dirà che il giovane ne sapeva già quanto lui.
Subito tra i primi
Nonostante non sia male guidare liberamente a più di 150 km/h in mezzo agli alberi finlandesi, per Kalle arriva il momento di debuttare in rally veri e propri. Nel 2015, all’età di 14 anni, si iscrive alla classe R2 del campionato di rally della Lettonia, visto che per competerci non serve la patente di guida. Il giovane vince subito il campionato della sua categoria con una Citroen C2 R2 Max ma non si ferma.
L’anno successivo, pur rimanendo nel campionato lettone, si siede su una Skoda Fabia S2000, un bolide da circa 280 CV e trazione integrale, e i risultati sono strabilianti. Kalle vince il primo rally vincendo tutte le prove speciali, e alla seconda tappa termina secondo seppur con problemi al servosterzo. È secondo anche alla terza gara, il Rally di Kurzeme, dopo il quale passa ad una più nuova Skoda Fabia R5. Sale altre quattro volte sul podio portandosi a casa due vittorie e vince a 16 anni il campionato nazionale lettone di classe open, cioè aperta anche a vetture WRC o WRC-2.

Per il 2017 l’associazione motorsport della Finlandia gli garantisce un permesso speciale per competere nei rally in Finlandia e nella serie nazionale Ralli SM. Partecipa inoltre ad altri due campionati, quello lettone come gli anni precedenti dove difende il titolo andando sempre a podio, e quello in Italia, fondamentale per imparare ad andare forte anche sull’asfalto, superficie sulla quale i finlandesi non eccellono ma che, per Kalle, non è un problema. Rovanperä debutta anche nell’ERC, il campionato europeo di rally disputando il Rally Liepāja, in Lettonia, terminando secondo.
Debutto mondiale
Sempre nel 2017, dopo aver acquisito la patente di guida, Kalle debutta nel WRC in categoria WRC-2 al Rally del Galles a bordo di una Ford Fiesta R5 di M-Sport. Il team inglese lo conferma anche per il Rally d’Australia, dove Kalle coglie la sua prima vittoria nel WRC-2
Nel 2018 il finlandese passa a Skoda Motorsport, il team ufficiale della casa ceca, vincendo nella classe WRC-2 il Rally del Galles e quello della Catalunya, terminando terzo nel mondiale. Nel 2019 rimane con Skoda sempre in WRC-2, vincendo in Cile, Portogallo, Sardegna, Finlandia e portandosi a casa il campionato vincendo per il secondo anno di fila in Galles.

Il ruolino di marcia è impressionante, Kalle quando non vince va sempre a podio e si ritira solamente in Corsica. I risultati gli valgono la chiamata del 4 volte campione del mondo Tommi Makinen, team principal di Toyota, che lo ingaggia per la stagione 2020 al fianco di Sébastien Ogier e Elfyn Evans.
Tra i grandi
Kalle passa dunque al WRC, la classe regine, a soli 19 anni, andando a punti già al secondo round del campionato in Svezia, dove sale anche sul podio in terza posizione. Finisce sempre in top 5 in tutti gli altri rally della stagione, compreso quello di Monte-Carlo precedente a quello di Svezia e termina il campionato, dimezzato nelle gare dal Covid-19, in 5a posizione finale.
Per il 2021 Rovanperä viene riconfermato in Toyota. Comincia la stagione con un 4° posto a Monte-Carlo e un 2° posto all’Arctic Rally Finland dietro a Ott Tänak. Dopo qualche gara sfortunata, vince il suo primo evento WRC al Rally di Estonia, diventando a 21 anni e 289 giorni il più giovane vincitore di un rally mondiale, rompendo il record del connazionale (e ora suo team principal) Jari-Matti Latvala.

Kalle vince anche il Rally dell’Acropoli, terminando il campionato in 4a posizione e venendo riconfermato in Toyota anche per il 2022.
Il titolo e la consacrazione
Quello che si presenta ai nastri di partenza del campionato 2022 è un Rovanperä maturo e carico a bomba. E infatti, dopo un 4° posto a Monte-Carlo, il finlandese vince i successivi tre rally. Che sia neve, asfalto o terra, Kalle è sempre il più veloce e mostra una duttilità e una propensione all’andare forte fuori dal comune. Il Max Verstappen dei rally, si potrebbe dire. Dopo un 5° posto in Sardegna torna alla vittoria in Kenya e in Estonia, costruendosi un margine sul secondo in campionato abbastanza ampio da poter cominciare a pensare di gestire.
In Nuova Zelanda, 11° round del campionato, vince il rally diventando così il più giovane campione del mondo, a 22 anni e un giorno, e riportando il titolo in Finlandia 20 anni esatti dopo quello di Marcus Grönholm.

Il giovane finlandese è ora la nuova stella del WRC, l’uomo con il quale fare i conti se si vuole vincere. Ma il titolo di quest’anno non è altro che l’ultimo tassello e la giusta conclusione di una gavetta d’oro costellata da successi da vero predestinato del rally.
Seguici sui nostri canali social!
Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Nessun costo, tutto gratis. Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!