FE | Problemi per le Gen3, l’affidabilità preoccupa i team di Formula E.
21 Dicembre 2022Finalmente abbiamo visto in azione le tanto attese vetture Gen3. Assieme al loro debutto però non sono di certo mancati vari problemi d’affidabilità, seppur la velocità si dimostra leggermente superiore rispetto alla vecchia generazione.
I team di Formula E sono molto preoccupati per la sicurezza delle loro monoposto, tenendo conto di quanto visto nei test pre-stagionali.
L’effettiva preoccupazione deriva soprattutto dalla mancanza di un metodo del tutto sicuro per rallentare in una maniera adeguata, al fine di evitare gli incidenti.
Dopo il brutto incidente di Sebastien Buemi avvenuto durante i test, causato da un problema al sistema frenante, si sono svolti anche vari colloqui tra i vertici della FIA e i vari rappresentanti di tutti i team.

Non è stato ancora ufficialmente confermato, ma l’incidente nello specifico potrebbe esser derivato da un problema dell’invertitore della powertrain Jaguar.
Questo problema ha poi causato il successivo spegnimento della vettura e difatti Buemi non ha potuto in alcun modo evitare il contatto, che ha causato la rottura totale della parte anteriore della monoposto.
Un altro incidente molto simile è avvenuto al suo compagno di squadra, Nick Cassidy.
Egli però, a differenza di Sebastien, ha avuto la fortuna di non trovarsi davanti ad una barriera, ma ha fermato la monoposto sulla ghiaia.
I problemi delle Gen3, e in particolare l’incidente di Buemi, non sono affatto da sottovalutare in quanto la FE correrà solo su circuiti, nei quali, le aree di fuga sono limitate o talvolta anche del tutto assenti.
Difatti, il suddetto incidente ha suscitato nel paddock non poca apprensione e preoccupazione.
Vi ricorderete con molta probabilità della novità riguardante l’implementazione di un sistema frenante secondario, Il Brake by Wire.
Che avrebbe sicuramente aiutato Buemi durante l’incidente.
Tuttavia, il direttore tecnico della FIA Xavier Mestelen-Pinon, ha rivelato che, forse, sarà disponibile verso metà stagione 9.
Il manager della Porsche Modlinger afferma che: “mi aspetto trasparenza e una risposta dalla FIA riguardo l’accaduto, perchè chiaramente stanno sorgendo molti interrogativi.”
Ha poi aggiunto: “Le vetture sono state omologate dalla FIA e quindi l’omologazione è terminata e secondo la FIA è un’auto omologata e fatta secondo i loro standard e canoni di sicurezza e anche superata dal gruppo Failure Mode and Effects Analysis.”
Le discussioni su una possibile soluzione d’emergenza, si svolgeranno in vista della prima gara tra circa tre settimane.
