James Key scaricato dalla McLaren. Quanti cambiamenti a Woking..
23 Marzo 2023La McLaren si è separata dal direttore tecnico James Key come parte di una serie di cambiamenti organizzativi che il team spera possa dargli una solida base per il successo a lungo termine.
Il Team Principal Andrea Stella è subentrato ad Andreas Seidl prima di questa stagione. L’italiano ha valutato l’operato insieme al CEO Zak Brown come parte di un progetto che il team afferma essere iniziato diversi mesi fa.
La McLaren ha deciso di allontanarsi da una struttura con un unico direttore tecnico e di sostituirla con un team di tre ruoli specializzati. Peter Prodromou – che ha 32 anni di esperienza in F1 – assume il ruolo di Technical Director, Aerodynamics, guidando l’intera funzione aerodinamica.

David Sanchez tornerà in McLaren come Technical Director, Car Concept and Performance il 1 gennaio 2024 dopo un decennio alla Ferrari. Neil Houldey viene promosso nel nuovo ruolo di Technical Director, Engineering and Design. Il trio riporterà direttamente a Stella.
Giuseppe Pesce viene promosso a Director, Aerodynamics & Chief of Staff e avrà il compito di supportare la gestione del dipartimento aero, riportando a Prodromou.
A Piers Thynne è stato assegnato un ruolo ampliato di Chief Operating Officer. Supporterà da vicino Stella per quanto riguarda “l’innovazione e l’innalzamento degli standard alla McLaren”.

Stella ha dichiarato: “Vorrei ringraziare James per il suo duro lavoro e impegno durante il suo periodo alla McLaren. Gli auguro ogni bene per il futuro. Guardando avanti, sono determinato e completamente concentrato nel riportare la McLaren in testa alla classifica. Da quando ho assunto il ruolo di Team Principal, mi è stato dato il mandato di adottare un approccio strategico per garantire che il team poggi su una base a lungo termine, su cui possiamo costruire nel corso degli anni. Questa nuova struttura fornisce chiarezza ed efficacia all’interno del reparto tecnico del team e ci mette in una posizione di forza per massimizzare le prestazioni, inclusa l’ottimizzazione dei nuovi aggiornamenti dell’infrastruttura che abbiamo in arrivo nel 2023.”