“Il mio miglior nemico”. Rivalità tra compagni di squadra.

“Il mio miglior nemico”. Rivalità tra compagni di squadra.

25 Marzo 2023 0 Di Aurora Lunari

Amanti del dramma state allerta! C’è la possibilità di assistere ad una nuova rivalità tra compagni di squadra. Sarà Max vs Checo?

Attenzione, attenzione! Sembra non essere più tutto rose e fiori in casa Red Bull. Infatti, il duo Verstappen-Perez non sembra essere più idilliaco; potrebbe scatenarsi una bella rivalità tra i due piloti.

Sentori di tensione volteggiavano nell’aria già da un po’, questo era abbastanza chiaro a tutti; basti pensare al gp del Brasile 2022. In quella gara, lo ricordiamo, il già campione Max Verstappen si era rifiutato di far passare il compagno Sergio Perez, al fine di ottenere la seconda posizione in classifica, a discapito di Charles Leclerc.

I rapporti tra i due, avevano assicurato i boss Red Bull, erano intatti e solidi; ma qualche dubbio è rimasto.

Difatti, sono bastate le prime due gare della nuova stagione per far riaccendere le scintille tra i due.

Nello scorso gp, infatti (vinto poi da Perez), non sono mancate le polemiche tra i due quando l’Olandese non ha obbedito all’ordine di scuderia di ridurre il passo; cosa di cui il Messicano non è rimasto molto contento.

Sembra ormai evidente che si respiri un’aria tesa tra i due coinquilini di casa Red Bull e, questa tensione potrebbe sfociare in un’accesa rivalità.

D’altronde non sono i primi compagni di squadra a starsi stretti, anzi! Come si dice sempre “il primo rivale è il tuo compagno di squadra” (che ha anche gli stessi mezzi a disposizione), quindi non sorprende che nel corso dei decenni si sia assistito a forti rivalità tra compagni; a volte anche al limite.

Ripercorriamone alcune tra le più emozionanti.

Lewis Hamilton e Nico Rosberg

Esempio perfetto di teammate in collisione tra loro, all’interno di un team dominante.

La coppia Lewis Hamilton e Nico Rosberg è stata, fin da subito, una bomba ad orologeria. A discapito dell’essere cresciuti insieme sui kart, periodo in cui sono diventati amici; quando hanno condiviso il box nel 2013 la musica è certamente cambiata.

Fin da subito si respirava tensione nell’aria e, il rapporto tra i due è andato via via a sgretolarsi.

Nel 2016, se lo ricordano tutti, sono arrivati al limite. Dispetti tra i due, scorrettezze; fino al famoso gp di Spagna in cui i due si toccano al primo giro. Ritiro di entrambe le monoposto. Da lì una exploit di tensione, tanto da rendere il clima insopportabile all’interno del team. Da lì la decisione di Toto Wolff di distinguere i ruoli, di puntare su di un unico pilota.

Il 2016 vide Rosberg trionfare e, ritirarsi il giorno successivo. Era esausto, mentalmente consumato dalla pressione esercitata da Lewis, il suo miglior nemico.

Amanti del dramma state allerta! C'è la possibilità di assistere ad una nuova rivalità tra compagni di squadra. Sarà Max vs Checo?

Alain Prost e Ayrton Senna

Considerata forse la rivalità più famosa di sempre, quella tra Prost e Senna ha segnato il dominio di una McLaren differente anni luce da quella attuale.

Il team vinse 15 delle 16 gare previste nel 1988; sette per Prost ed otto per Senna, con il Brasiliano che conquistò il titolo mondiale.

La rivalità tra i due esplose particolarmente nel 1989. Prost si infastidì quando Senna disobbedì all’accordo di non battagliere alla prima curva, durante il Gran Premio di San Marino.

La faida proseguì poi in Giappone, con Prost leader della gara e Senna che cerca di fare overtake sul compagno. I due si toccarono, ma mentre Prost fu costretto al ritiro, Senna andò a podio. Poi, quasi fosse stata opera del karma, venne squalificato per essere rientrato in pista illegalmente. Fu così che il titolo andò al Francese.

Infine l’anno successivo Prost passò in Ferrari, ma questo non placò gli animi tra i due. Questa volta, però la scampò Senna di nuovo.

Sebastian Vettel e Mark Webber

Red Bull ha già vissuto la rivalità tra i suoi due piloti e, a poco dal decimo anniversario del “Multi 21“, non possiamo non citare Sebastian Vettel e Mark Webber.

I due sono diventati compagni di squadra nel 2009, ma i rapporti iniziarono ad incrinarsi nel 2010; quando i due entrarono in collisione, mandando all’aria una possibile doppietta.

Mentre Vettel si è aggiudicato ben quattro mondali consecutivi tra il 2010 ed il 2013; il culmine della loro rivalità si è visto verso la fine della stagione 2013, durante il gp di Malesia.

Webber era leader davanti a Vettel, quando ricevettero il famoso codice “Multi 21”; ossia venne chiesto loro di mantenere le posizioni. Tuttavia Vettel decise di provare a prendersi la prima posizione, andando così a vincere la gara.

Nella cooldown room non mancarono le polemiche tra i due; con un irritato Webber che ripetè al Tedesco, “Multi 21, Seb. Multi 21“.

Webber si ritirò a fine stagione, mentre Vettel ha appeso il casco al chiodo solo nel 2022.

Lewis Hamilton e Fernando Alonso

Pur essendo stati compagni di squadra per una sola stagione, la loro rivalità è stata tra le più accese e memorabili.

Entrambi nuovi nel team nel 2007, ma con background totalmente differenti: Fernando Alonso approda in McLaren in qualità di due volte campione del mondo con Renault. Lewis Hamilton, invece, è il rookie, che approda nella massima categoria.

Se da un lato Alonso dava quasi per scontato di essere la prima guida, dall’altro non ha fatto bene i conti con il talento del novellino; che non tarda a brillare.

La tensione tra i due cresce notevolmente in vista del gp di Ungheria. Alonso, già deluso per come si stavano mettendo le cose nel team, getta praticamente benzina sul fuoco.

Qualifiche. Entrambi i piloti devono effettuare il più-stop per cambio gomme per l’ultimo tentativo di portarsi a casa la pole. Alonso entra per primo, ma decide di aspettare per ripartire; con un Lewis Hamilton fremente di entrare nella piazzola del pit.

Lo Spagnolo riesce a far perdere dieci secondi al compagno; tempo sufficiente per Alonso di fare l’ultimo giro ed aggiudicarsi la pole. Tempo insufficiente per Lewis di anche solo provarci.

Il team boss Ron Dennis è furioso. Ad Alonso vengono inflitte cinque posizioni di penalità in griglia.

Il rapporto continuerà ad essere teso per il resto della stagione; in un clima già difficile per McLaren a causa della Spy Story.

Il mondiale verrà vinto per pochissimo da Kimi Raikkonen in Ferrari. Alonso l’anno successivo lascerà la scuderia inglese, per tornare a “casa” in Renault. Lewis vincerà il suo primo mondiale in Formula 1 con McLaren.

Seguici sui nostri canali social! Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Nessun costo, tutto gratis. Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!

+ posts