Perché Lewis Hamilton non é stato penalizzato in Australia?

Perché Lewis Hamilton non é stato penalizzato in Australia?

4 Aprile 2023 0 Di Nicola Cobucci

Verstappen si è lamentato dell’andatura di Lewis Hamilton durante la prima ripartenza dopo la bandiera rossa. Il pilota inglese è stato messo sotto investigazione ma non è stato penalizzato. Vi spieghiamo perché la mossa del sette volte campione del mondo è legale.

In un team radio riprodotto sul feed mondiale durante la gara, Verstappen si è lamentato di un Hamilton che era rimasto troppo indietro rispetto alla Safety Car al nono giro. Le sue osservazioni sono state colte da alcuni commentatori televisivi che hanno suggerito che Hamilton avesse effettivamente commesso una violazione delle regole.

“Amico, queste sono più di 10 auto?”  ha chiesto Verstappen al suo ingegnere di pista Gianpiero Lambiase. “Guarda, controlla.” Tuttavia, coloro che guardavano sul feed mondiale non erano a conoscenza della risposta di Lambiase al suo pilota 15 secondi dopo, che indicava come Hamilton non stava facendo nulla di sbagliato. L’ingegnere di pista di Max ha risposto con un “le luci della Safety Car sembrano spente”. Cosa vuol dire? Ve lo spiegheremo più avanti.

Verstappen si è lamentato dell’andatura di Lewis Hamilton durante la prima ripartenza dopo la bandiera rossa. Il pilota inglese è stato messo sotto investigazione ma non è stato penalizzato. Vi spieghiamo perché la mossa del sette volte campione del mondo è legale.

Lewis Hamilton era particolarmente ansioso di lasciare che la Safety Car gli passasse davanti. Ricordiamo che la gara stava per riprendere da fermo a seguito di una bandiera rossa. Hamilton, come Verstappen e la maggior parte dei piloti dietro di loro, stava per riprendere la gara con un treno di gomme dure. I piloti raramente iniziano le gare con la gomma dura e tutti erano ansiosi di assicurarsi di portare la mescola in temperatura.

Quindi, mentre le vetture seguivano la Safety Car fuori dalla pit lane all’inizio del nono giro per riprendere la gara, Hamilton si è affrettato a chiedere al suo ingegnere di pista Peter Bonnington quando sarebbe stato in grado di allontanarsi dalla Safety Car per iniziare ad accelerare e frenare più bruscamente nel tentativo di far salire la temperatura delle sue gomme hard. Dietro, diverse auto sono rimaste indietro rispetto al gruppo e hanno dovuto frenare all’improvviso.

Verstappen si è lamentato dell’andatura di Lewis Hamilton durante la prima ripartenza dopo la bandiera rossa. Il pilota inglese è stato messo sotto investigazione ma non è stato penalizzato. Vi spieghiamo perché la mossa del sette volte campione del mondo è legale.

I commissari hanno indagato sul quasi incidente dopo la gara e hanno stabilito che non era stato il risultato delle tattiche di riavvio di Hamilton. Hanno concluso che è sorto a causa di George Russell che è uscito in ritardo dai box quando la Safety Car è partita.

Nel loro verdetto, i commissari hanno affermato che la guida di Hamilton era in linea con le regole. “In questo caso, l’auto 44 [Hamilton] è stata la prima vettura in linea e quando le luci della safety car si sono spente alla curva sei, ha dettato il ritmo andando molto lentamente (come il regolamento prevede).”

Da regolamento, quando le luci della Safety Car sono spente, il pilota in testa può gestire l’andatura. Ed è quello che ha fatto Hamilton, molto semplicemente. L’investigazione era necessaria per ciò che era successo dietro. Non per il fatto che Hamilton avesse preso le distanze dalla Safety Car.

+ posts