WEC | FP3 – Portimao: Hartley in vetta, ma Ferrari è vicina.

WEC | FP3 – Portimao: Hartley in vetta, ma Ferrari è vicina.

15 Aprile 2023 0 Di Nicola Cobucci

La Toyota continua a dettare il ritmo nella FP3 del World Endurance Championship a Portimao, ma la Ferrari è lì.

Brendon Hartley ha assicurato la vetta alla Toyota n. 8 fermando il cronometro sull’1’31”795 sul Circuito Internazionale dell’Algarve.

L’1’31”984 del britannico aveva brevemente portato la Ferrari a 53 millesimi da Hartley, prima che il tre volte vincitore della 24 Ore di Le Mans rispondesse per ripristinare il suo vantaggio.

Kamui Kobayashi è stato poco meno di 3 decimi più lento di Hartley sulla Toyota #7, ma conserva oltre mezzo secondo di vantaggio sulla Peugeot 9X8 LMH #94, che ha ottenuto un miglior tempo di 1’32”738 nelle mani di Nico Muller.

La macchina #94 è stata successivamente coinvolta in un incidente al tornante in curva 5 quando Gustavo Menezes si è tuffato all’interno della Alpine ORECA-Gibson 07 gestita da Signatech di Memo Rojas e ha spinto il messicano in testacoda.

La Toyota continua a dettare il ritmo nella FP3 del World Endurance Championship a Portimao, ma la Ferrari è lì.

Rojas ha subito una foratura alla posteriore sinistra, che lo ha lasciato fermo in pista e ha causato una bandiera rossa che è stata rimossa solo a 11 minuti dalla fine della sessione di 60 minuti. Menezes è stato posto sotto investigazione.

Poco prima dell’interruzione, Richard Westbrook aveva portato la Cadillac V-Series.R LMDh di Chip Ganassi Racing al quinto posto con un 1’32”818 che ha aveva fatto scivolare indeitro la Vanwall Vandervell 680 LMH di Tom Dillmann.

La Ferrari numero 51 di Antonio Fuoco è sembrata meno in palla, pagando 0.996 secondi da Calado, settimo. L’italiano si è piazzato davanti alle due Penske Porsche Motorsport 963 LMDh.

Mikkel Jensen ha completato la top 10 a bordo della Peugeot #93, mentre Romain Dumas su Glickenhaus-Pipo 007 ha completato il gruppo Hypercar, con 2.105 di ritardo.

In LMP2, Gabriel Aubry ha chiuso in testa con Vector Sport ORECA. Il suo giro in 1’34”265 è stato di appena 2 millesimi più veloce della WRT di Louis Deletraz.  Robin Frijns, a bordo della vettura numero 31, terzo a 2 decimi.

In vista dell’ultima uscita programmata in LMP2 prima di passare alla classe Hypercar da Spa, Ye Yifei ha piazzato la Jota ORECA numero 48 al quarto posto, mentre il pilota della United Autosports numero 22 Phil Hanson ha preceduto la Prema numero 63 di Mirko Bortolotti al quinto posto di 0,003 secondi.

Nel frattempo, la Ferrari ha continuato a guidare la classifica in GTE Am con Davide Rigon che ha portato la 488 EVO GTE #54 di AF Corse in testa alla classifica con un 1’40”426.

Il suo sfidante più vicino è stato il compagno di scuderia Alessio Rovera sulla macchina n. 83, distante tre decimi.

+ posts