FE | E-Prix di Berlino: Mitch Evans vince in maniera fantastica, seguito dal suo compagno di squadra Bird e Gunther.
22 Aprile 2023Non si esagera se forse si ritiene questo E-Prix come uno dei più belli nella storia della FE. 23 cambi di leadership, ottava vittoria in carriera per Evans e primo podio per Maserati MSG Racing.
Dopo le qualifiche di questa mattina che hanno visto Buemi segnare il miglior tempo, seguito da Bird e Vandoorne, vediamo quindi nel complesso come si è svolto il primo dei due E-Prix di Berlino.
Ottima partenza per Dan Ticktum che dalla quarta posizione raggiunge dopo curva 1 la prima posizione superando tutti all’esterno, inizio di gara strepitoso.
Vandoorne che brama la vittoria dopo un inizio di stagione altamente difficile si trova ancora dietro Bird, gestendola con estrema calma e cautela.
Ticktum inizia ad aprire il vantaggio su Buemi, anche se sarà difficile tenendo conto della bassa efficienza della batteria NIO333, è chiamato a gestire in maniera ottimale la gara dal momento che i giri di questo E-prix non sono affatto pochi, bensì 40.
Dan prende l’attack-mode e viene sorpassato da Bird, Gunther sale in p3.
Anche Di Grassi e Frijns, in fondo alla griglia, decidono di usufruire dei primi minuti di Attack-Mode.
Ticktum e Buemi prendono altri minuti di attack-mode. Bird e Dennis sono attualmente primo e secondo.
I primi 5 piloti si scambiano giro dopo giro le prime posizioni, è lotta aperta tra di loro. Difficile in questo caso la gestione dell’Attack-Mode
Giro 8/40, Bird prende Buemi e Ticktum, diventa nuovamente il leadership dell’E-Prix.
Ticktum perde la posizione anche su Stoffel.
Sergio Sette-Camara tentando un sorpasso all’interno al giro 10, finisce per vedere completamente rotta la sua ala anteriore, gara compromessa per il brasiliano.
Giro 11/40, contatto tra Rast e Camara causa una Yellow Flag.
Mortara supera Vandoorne, nuovo leader dell’E-Prix, Dennis è attualmente in P3.
SC in pista al giro 12!
Top 3 dell’E-Prix al giro 13:
- Dennis
- Mortara
- Buemi
E-Prix frenetico, condito da un continuo cambio di posizioni che regala uno spettacolo fantastico ai fans.
Grande inizio di gara per Mortara che guadagna 11 posizioni.
La SC rientra alla fine del quattordicesimo giro, Dennis ancora leader, seguito da Edo Mortara e Buemi. Ticktum e Stoffel chiudono la Top5.
Mitch Evans, in P6, prova a dar fastidio cercando di inserirsi nella battaglia della Top5. Giro veloce per Dennis al giro 16.
Dennis prende 3 minuti di attack-mode finendo così in P5, lotta più che aperta!
Contatto tra Vergne e il tedesco di casa Andretti Lotterer. Finiscono rispettivamente in P20 e P19.
5 secondi di penalità per Rast, causa contatto con Camara.
Gara oramai compromessa anche per Cassidy che finisce senza ala.
SC in pista! Vandoorne e Ticktum clamorosamente OUT dalla gara, grosso incidente tra i due.

La SC rientra al giro 23, Buemi leader seguito da Gunther ed Evans.
Grande sorpasso di Maxi ai danni di Buemi, Gunther brama la vittoria.
Clamorosamente Nico Muller è attualmente in nona posizione (Giro 24/40).
5 secondi di penalità per Lotterer, causa incidente con Vergne.
A 10 giri dalla fine dell’E-Prix la Top10 è la seguente:
- Buemi
- Bird
- Evans
- Gunther
- Da Costa
- Dennis
- Mortara
- Wehrlein
- Muller
- Vergne
Bird conquista la leadership dopo il sorpasso sul fantastico Sebastien Buemi.
Dennis si gira e va contro le barriere, perde molte posizioni ed è costretto al RITIRO, e perde soprattutto la possibilità di fare più punti di Pascal Wehrlein, batosta in ottica mondiale per lui.
Ritiro anche per Da Costa e Hughes.
Lotta accesa tra Bird e Buemi per la P1. Segue Evans
Buemi riconquista la leadership dell’E-Prix dopo un sorpasso su Bird, gara frenetica!
Questo E-prix è il primo E-Prix nella storia della FE nel quale ci sono stati 8 leader di gara diversi.
E’ 1-2 JAGUAR! Grande vittoria di Evans, ottava in totale, secondo Bird e terzo un grandissimo GUNTHER! 1 podio per Maserati MSG Racing. Signori, questa è la FE!