La missione della Ferrari: rendere la SF-23 più facile da guidare

La missione della Ferrari: rendere la SF-23 più facile da guidare

16 Maggio 2023 0 Di Fabrizio Parascandolo

Il programma di aggiornamenti della scuderia di Maranello prevede delle novità per il GP dell’Emilia-Romagna di questo weekend. L’obiettivo è migliorare la guidabilità della vettura.

Sebbene il miglioramento delle prestazioni sia la priorità, la Ferrari punta a rendere la vettura più costante, al fine di sfruttare al meglio il suo potenziale in diverse condizioni. 

A Baku e Miami sono stati fatti passi in avanti, ma il problema persiste.

Entrambi i piloti, infatti, si sono lamentati di un’auto imprevedibile, con Charles Leclerc scontento del bilanciamento, che continuava a variare dal sovrasterzo al sottosterzo. 

Carlos Sainz, invece, ha ammesso dopo la gara che non poteva spingere a causa del variabile comportamento della SF-23, in particolare sui long run.

Il programma di aggiornamenti della scuderia di Maranello prevede delle novità per il GP dell'Emilia-Romagna di questo weekend. L'obiettivo è migliorare la guidabilità della vettura.

L’analisi di Jock Clear

Jock Clear, che svolge un ruolo fondamentale nel team di ingegneri, ha rivelato il focus principale della squadra per gli aggiornamenti in programma.

“Il cambio dei regolamenti durante l’inverno ha riguardato principalmente la parte laterale del fondo e l’altezza”, ha affermato. 

“L’altezza rispetto al suolo ha un’enorme influenza sull’intero pacchetto di carico aerodinamico. Quindi questa è l’area dello sviluppo in cui si concentra la maggior parte delle persone”.

“Quest’anno abbiamo assistito a un paio di evoluzioni incentrate nella stessa area, ovvero la sezione appena davanti alla ruota posteriore, dove si controlla il flusso che va all’esterno o all’interno della ruota e quindi nella zona del diffusore”, ha spiegato.

L’ingegnere ha specificato che c’è un’area in cui la Ferrari deve assolutamente migliorare: “Abbiamo tanto lavoro da fare per essere più veloci nelle curve a media/alta velocità”.

“Forse quello che è successo con Charles (si riferisce all’incidente nel Q3, ndr) è una conseguenza di quanto stesse spingendo oltre il limite della vettura”, ha commentato.

Il programma di aggiornamenti della scuderia di Maranello prevede delle novità per il GP dell'Emilia-Romagna di questo weekend. L'obiettivo è migliorare la guidabilità della vettura.

I progressi visti fin qui non sono abbastanza

Clear ha, infine, espresso il proprio parere sui progressi visti nelle prime uscite, anche se c’è ancora tanto lavoro da fare: “Con il pacchetto di quest’anno ci abbiamo messo un po’ di tempo a trovare la giusta configurazione”.

“Abbiamo visto dei progressi dall’Australia in poi, ma dobbiamo ancora capire come ottenere il massimo dalla vettura in più finestre, invece di avere picchi di prestazione che non riusciamo a mantenere”.

“L’obiettivo principale, al momento, è quello di rendere la SF-23 più facile da guidare per i nostri piloti, così da permettergli di estrarre sempre il massimo”, ha dichiarato.

Seguici sui nostri social

Sei un grande appassionato della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Nessun costo, tutto gratis. Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!

+ posts