WEC | Entry list della 6h di Monza
6 Luglio 2023Domenica 9 luglio andrà in scena la 6h di Monza, quinto appuntamento del Campionato: scopriamone l’entry list.
Con la 6h di Monza, quinto appuntamento di un Campionato FIA WEC caratterizzato da uno spettacolo di livello altissimo, culminato con la leggendaria 24h di Le Mans del Centenario, la stagione 2023 accende i riflettori sulla nostra gara di casa.
Le 36 vetture iscritte si daranno battaglia sui 5.793 metri del circuito brianzolo, con l’obiettivo di accaparrarsi il gradino più alto del podio.
In tutte le tre categorie la sfida è sempre più agguerrita, con una compagine Hypercar che grazie al nuovo regolamento si sta riprendendo quei riflettori che mancavano da troppo tempo.
Ferrari, vincitrice a Le Mans, proverà a replicare il successo, puntando a ridurre ulteriormente il gap dalle Toyota e a lanciare il guanto di sfida per il Titolo Costruttori, conscia di avere di fronte l’assoluta dominatrice delle ultime stagioni.
Cadillac e Porsche, spinte rispettivamente dal podio e dalla delusione in terra fracese, non staranno con le mani in mano e cercheranno in ogni modo di fare la voce grossa, provando ad infilarsi nella lotta italo-giapponese di Ferrari e Toyota.
Dal canto suo, Peugeot, ad un anno dal debutto della sua 9X8, avrà l’occasione di tirare le somme sul progetto estremo sul quale ha scommesso, forte anche di un BoP che la rende la vettura più avvantaggiata del lotto, almeno sulla carta.
Glickenhaus tenterà di replicare l’ottima prestazione di Le Mans, che ha portato il team a strappare un buon sesto posto assoluto, mettendosi dietro niente meno che le Porsche, mentre Vanwall, tormentata dai problemi tecnici e dai continui cambi della line-up, avrà come obiettivo quello di ritrovare la stabilità persa.
Occhi puntati anche su Jota e la neoiscritta Proton, che porteranno in pista le loro Porsche 963 clienti.

Le Hypercar in gara saranno suddivise come segue.
Hypercar
Ferrari
Il Cavallino Rampante porterà in pista le solite due 499P gestite dal Team AF Corse e così suddivise tra gli equipaggi:
- La #50 condotta da Antonio Fuoco, Nicklas Nielsen e Miguel Molina
- La #51 trionfante a Le Mans con al volante Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi
Toyota
La Casa del Sol Levante attualmente capo classifica schiererà:
- La #7 guidata da Kamui Kobayashi, Josè Maria Lopez e Mike Conway
- La #8 Campione del Mondo in carica di Brendon Hartley, Sebastien Buemi e Ryo Hirakawa
Porsche
Il team di Stoccarda, gestito come sempre dal team Penske, porterà in pista:
- La #5 di Dane Cameron, Michael Christensen e Frederick Makowiecki
- La #6 condotta da Andre Lotterer, Kevin Estre e Laurens Vanthoor
Peugeot
La Casa del leone, ad un anno esatto dal debutto delle 9X8 avvenuto proprio in occasione della 6h di Monza, schiererà le sue due vetture:
- La #93 guidata da Jean-Eric Vergne, Mikkel Jensen e Paul Di Resta
- La #94 condotta da Loic Duval, Gustavo Menezes e Nico Muller
Cadillac
La squadra a stelle e strisce, tornata ad una sola vettura in griglia e reduce da uno splendido podio a Le Mans, schiererà:
- La #2 affidata a Richard Westbrook, Alex Lynn ed Earl Bamber
Hertz Team Jota
La prima delle Porsche 963 private, dopo essersi tolta la soddisfazione di condurre una parte di gara alla 24h di Le Mans, ma reduce da un ritiro, schiererà:
- La #38 con al volante Antonio Felix da Costa, William Stevens e Yifei Ye
Proton Competition
L’ultima iscritta al Campionato FIA WEC 2023, fresca di consegna della sua 963, porterà in gara:
- La #99 condotta da Harry Tincknell, Neel Jani e Gianmaria Bruni
Glickenhaus
La piccola squadra americana gestita da Jim Glickenhaus e Podium Advanced Technologies, torna in pista a Monza con una sola vettura:
- La #708 guidata da Nathanael Berthon, Olivier Pla e Romain Dumas
Vanwall
Il team di Floyd Vanwall porterà come sempre in pista l’unica Vandervell 680 costruita da ByKolles:
- La #4 con al volante Joao Paulo De Oliveira, Esteban Guerrieri e Tristan Vautier

LMP2
Se la lotta nella classe Hypercar è più viva che mai, la categoria LMP2 non ha nulla da invidiare alla “sorella maggiore”, e come ci ha abituati, promette spettacolo e grandi battaglie.
Al momento, la classifica è guidata dalla WRT #41, ma grazie alla vittoria di Le Mans, il team Inter Europol segue da vicino, precedendo le due vetture di United Autosport.
Tutte le 11 Oreca 07-Gibson iscritte saranno presenti al via, suddivise come segue.
WRT
Il team capoclassifica schiererà in pista due vetture:
- La #41 in vetta guidata da Rui Andrade, Robert Kubica e Louis Deletraz
- La #31 affidata a Sean Gelael, Ferdinand Habsburg e Robin Frijns
Inter Europol
Dopo la vittoria di classe alla 24h del Centenario, il team porterà in pista la solita vettura, con qualche consapevolezza in più:
- La #34 di Jakub Smiechowski, Fabio Scherer e Albert Costa
United Autosport
Forte di risultati di rilievo, nonché del terzo e quarto posto in classifica generale che li rende un nemico temibile, il team porterà in gare le solite due vetture:
- La #22 guidata da Frederick Lubin, Philip Hanson e Ben Hanley
- La #23 con al volante Joshua Pierson, Oliver Jarvis e Giedo Van der Garde
Alpine
Vincitrice proprio a Monza lo scorso anno in Hypercar, il team farà di tutto per riprendersi la scena anche nella categoria LMP2 grazie alle sue due vetture:
- La #35 condotta da Andre Negrao, Memo Rojas e Oliver Caldwell
- La #36 con Charles Milesi, Julien Canal e Matthieu Vaxiviere
Prema
La squadra veneta, sempre presente quando c’è da battagliare, porterà in gara:
- La #9 con al volante Filip Ugran, Bent Viscaal e Andrea Caldarelli (Juan Manuel Correa sarà impegnato in Formula 3)
- La #63 affidata a Doriane Pin, Daniil Kvyat e Mathias Beche (Mirko Bortolotti sarà impegnato in DTM)
Jota
Sempre pericolosa, seppur abbastanza sfortunata ultimamente, Jota proverà a strappare la vittoria di categoria e fare un salto oltre l’attuale nona posizione in classifica generale con la sua vettura:
- La #28 di Oliver Rasmussen, Pietro Fittipaldi e David Heinemeir-Hansson
Vector Sport
Ultima, ma non per importanza, Vector porterà in pista la sua vettura LMP2 per far bella figura davanti alla Isotta Fraschini che, gestita dal medesimo team, farà la sua comparsa sul Circuito di Monza per farsi ammirare dai tifosi durante un giro dimostrativo.
Il team schiererà la solita vettura, fin qui piuttosto sfortunata:
- La #10 con al volante Ryan Cullen, Matthias Kaiser e Gabriel Aubry

LMGTE Am
All’ultima apparizione della categoria sul tracciato Brianzolo, prima di lasciare spazio alle GT3 dalla prossima stagione, la classe GTE Am proverà ancora a dare grande spettacolo.
Sebbene la Corvette abbia ormai il Campionato in pugno, le rivali si mantengono agguerrite, prima fra tutte l’Aston Martin di ORT by TF Sport seconda in classifica, che tenterà di rimandare la vittoria del titolo per Corvette almeno fino al Fuji.
Le Iron Dames, dal canto loro, non si faranno mettere i piedi in testa e daranno prova fino all’ultimo della propria caparbietà, specie dopo il quarto posto dal sapore amaro ottenuto a Le Mans.
Le driver della Porsche rosa #85 rincorrono la prima vittoria tutta al femminile nel Campionato WEC: riusciranno a spuntarla sul suolo italiano?
Le vetture, orfane dell’Aston Martin #97 iscritta da NorthWest AMR e gestita da Heart of Racing, per l’occasione impegnata nel concomitante appuntamento dell’IMSA, saranno suddivise come segue.
Ferrari
Le 488 GTE EVO al via saranno le seguenti:
- La #54 di AF Corse condotta da Thomas Flohr, Francesco Castellacci e Davide Rigon
- La #21 di AF Corse con al volante Julien Piguet, Simon Mann e Ulysse de Pauw
- La #83 di Richard Mille AF Corse guidata da Lilou Wadoux, Luis Perez Companc e Alessio Rovera
- La #57 di Kessel Racing guidata da Kei Cozzolino, Takeshi Kimura e Scott Huffaker
Porsche
Le 911 RSR-19 in pista saranno:
- La #85 delle Iron Dames con al volante Sarah Bovy, Rahel Frey e Michelle Gatting
- La #86 di GR Racing condotta da Michael Wainwright, Riccardo Pera e Benjamin Barker
- La #60 di Iron Lynx guidata da Claudio Schiavoni, Matteo Cressoni e Alessio Picariello
- La #56 di Project 1-AO di Matteo Cairoli e due piloti non ancora annunciati a causa dell’impegno in IMSA di Pj Hyett e Gunnar Jeannette
- La #88 di Dempsey-Proton Racing con al volante Christian Ried, Mikkel Pedersen e Julien Andlauer
Aston Martin
Le Vantage della Casa britannica, orfane della #98 che rivedremo al Fuji, schierate in pista saranno:
- La #25 di ORT by TF Sport condotta da Ahmad Al Harthy, Michael Dinan e Charlie Eastwood
- La #777 di D’Station Racing guidata da Satoshi Hoshino, Casper Stevenson e Tomonobu Fujii
Corvette
“Last but not least” come direbbero gli anglofoni, troviamo Corvette, alla quale basta almeno un secondo posto, o un terzo qualora siglasse la pole position, per vincere matematicamente il Campionato.
La vettura americana, assoluta cannibale delle prime 4 tappe grazie alle 3 vittorie di classe, fra cui quella alla 24h di Le Mans, farà di tutto per chiudere in bellezza il suo ultimo anno in GTE Am.
La vettura in pista, unico esemplare della C8.R, sarà:
- La #33 condotta da Nicky Catsburg, Nicolas Varrone e Ben Keating.

La 6h di Monza, prenderà il via dalle prove libere 1 di domani, dalle 11.30 alle 13, seguite a ruota dalla seconda sessione alle 15.40.
Sabato ci sarà l’ultima sessione di libere, quella da 60 minuti, alle 10.45, mentre le qualifiche stabiliranno l’ordine di partenza della gara alle 14.40.
La gara da 6 ore scatterà con il consueto rolling start alle 12.30.
Come sempre, le prime due sessioni di prove libere saranno visibili solo in live timing sul sito ufficiale del FIA WEC, mentre la terza sessione sarà trasmessa in chiaro su Youtube, Discovery+, Eurosport e fiawec.tv
Le qualifiche, così come la gara saranno visibili interamente su Sky Sport Action, Eurosport, Eurosport 2, Discovery+ e fiawec.tv
Elenco iscritti 6h di Monza – FIA WEC