Mercedes: aggiornamenti a Spa per estrarre il massimo dalla W14
27 Luglio 2023Dopo un fine settimana altalenante per Mercedes a Budapest, Toto Wolff spiega le novità e le aspettative del team per l’ultimo Gran Premio prima della pausa estiva.
Il Gran Premio d’Ungheria ha forse deluso le aspettative di Mercedes dopo l’insperata Pole Position di Hamilton. Lo stesso Toto Wolff considerava Mercedes la seconda monoposto più veloce sul circuito di Budapest, dopo Red Bull. Il massimo risultato raggiunto è stato però il quarto posto di Hamilton, mentre George Russell, a seguito di buona rimonta dopo essere partito diciottesimo, ha chiuso in sesta posizione.
Ad una gara dalla pausa estiva, la speranza di Toto Wolff per il week-end di Spa è dunque quella di esprimere a pieno il potenziale della W14 in pista e mostrare una prestazione in linea con le aspettative di Mercedes.
I problemi di Mercedes in Ungheria
A Budapest, in avvio di gara, Mercedes ha mostrato prestazioni inferiori alle attese che hanno preoccupato le stesso Lewis Hamilton. L’inglese, infatti, ha chiesto in radio al team se avessero ridotto la potenza del motore tanto la sua Mercedes era lenta. Sul finale, poi, Mercedes è parsa in migliore forma anche grazie al poco degrado degli pneumatici. A seguito del GP, il team di Brackley ha esaminato le problematiche che hanno afflitto le proprie vetture nelle prime fasi di gara.
“L’Ungheria è stato un week-end di alti e bassi”, ha spiegato Wolff a racingnews365.com
“Il nostro ritmo era forte sabato e domenica, ma non l’abbiamo massimizzato durante il fine settimana.
“Domenica siamo stati troppo prudenti con alcune delle nostre decisioni e alla fine abbiamo perso il podio.
“Abbiamo riscontrato limitazioni di raffreddamento su entrambe le vetture; probabilmente avevamo la seconda macchina più veloce, ma dobbiamo fare meglio se vogliamo esprimere il nostro pieno potenziale.
“Tuttavia, abbiamo ottenuto buoni punti con entrambi i piloti e consolidato la nostra posizione P2 in Campionato [poiché gli sfidanti più vicini, Aston Martin, hanno raccolto solo il nono e il decimo posto]”.
Come rivelato da Wolff, Mercedes ha, dunque, sbagliato i propri calcoli prima della gara obbligando i piloti a rallentare il proprio passo per raffreddare il motore. Con il prosieguo della corsa, però, le Mercedes sono tornate a vita. Le vetture, ormai distanti dagli avversari, hanno potuto girare con aria pulita e mostrare il proprio ritmo, come spiegato poi dal direttore tecnico di pista Andrew Shovlin.
Verso Spa: pronti gli aggiornamenti
Nonostante un fine settimana di alti e bassi, Toto Wolff vede il bicchiere mezzo pieno. Dopo aver accumulato punti rispetto ad Aston Martin, nel Gran Premio del Belgio Mercedes vuole consolidare ancora di più la sua seconda posizione in Campionato. Wolff si aspetta, dunque, di fare un lavoro migliore rispetto alla gara precedente per sfruttare tutto il potenziale della W14 e dei nuovi aggiornamenti.

“Spa-Francorchamps è un luogo classico e una vera sfida sia per le auto che per i piloti, specialmente nel formato Sprint con un tempo di prove così limitato su un giro lungo e impegnativo.
“Porteremo aggiornamenti questo fine settimana come parte del nostro continuo programma di sviluppo, speriamo che questo sia un altro piccolo passo avanti nel miglioramento della W14.
“Come abbiamo visto in molte gare quest’anno, è difficile prevedere dove saremo rispetto ai nostri avversari.
“Qualunque sia qui il vero ritmo della nostra macchina, vogliamo massimizzare il risultato in questa gara finale prima della pausa estiva”.
Toto è consapevole che gli avversari sono temibili e vicini e che ogni tappa del Mondiale rappresenta un punto di domanda su quali saranno i valori in pista, soprattutto in Belgio con la Sprint. All’università della Formula 1, Mercedes e i suoi rivali si sfideranno in un week-end complesso e dove sembra che anche il meteo avrà, ancora, la sua rilevanza.