WRC | Rally Finlandia 2016: la vittoria di Meeke e il podio di Breen

WRC | Rally Finlandia 2016: la vittoria di Meeke e il podio di Breen

2 Agosto 2023 0 Di Sebastiano Vanzetta

7 anni fa andava in scena uno dei più iconici Rally di Finlandia degli ultimi anni, con la vittoria di Meeke e il primo podio di Breen.

È agosto del 2016, e il mondiale WRC si sta avviando per il quarto anno di fila verso l’ennesima vittoria del binomio Sébastien Ogier-Volkswagen. Il team tedesco è una vera e propria armata e nessuno sembra poter dare loro filo da torcere. Ogier infatti arriva in Finlandia con ben 45 punti di vantaggio sul compagno Andreas Mikkelsen e con 56 punti di vantaggio sull’altro suo compagno di squadra, più illustre, Jari-Matti Latvala.

Quest’ultimo punta alla vittoria in casa, e forte della velocità della Polo R WRC è il candidato numero uno per il 1° posto, senza tralasciare il compagno Ogier pur non essendo scandinavo è sempre tra i favoriti per ogni rally.

La storia andrà diversamente.

Antefatto

Per il 2016 Citroën decide, come fece 10 anni prima, di non partecipare al campionato come costruttore fermando lo sviluppo della DS3 WRC per concentrarsi sulla vettura del 2017, la nuova C3 WRC. La casa francese lascia in eredità le vetture all’Abu Dhabi Total World Rally Team, che però decide di non prendere parte a tutti gli eventi della stagione.

FIA WORLD RALLY CHAMPIONSHIP 2016 -WRC Portugal (POR) – WRC 19/05/2016 to 22/05/2016 – PHOTO : @World

Di questa decisione ne risente soprattutto Kris Meeke. L’inglese ha debuttato due anni prima con il team ufficiale in veste di pilota full-time, e dopo sette podi tra cui una vittoria nel 2015 in Argentina, è sul trampolino di lancio. Meeke però, per il 2016, deve accontentarsi di un programma di soli 7 eventi. Una battuta d’arresto che sicuramente non fa bene al pilota, che però dopo Monte-Carlo e Svezia dove ha fatto male, coglie la sua seconda vittoria in carriera in Portogallo.

In Svezia, sempre con la DS3 WRC, debutta anche un giovane Craig Breen, che va subito a punti ripetendosi anche in Polonia. Il terzo rally della stagione, per lui, è la Finlandia.

Il rally

Già dalle prime battute del rally, Meeke appare a suo agio e velocissimo sulle strade velocissime e piene di salti della Finlandia. Kris vince la prima speciale del venerdì (SS2 Mökipperä 1) e si ripete nella SS5 Surkee 1, nella SS8 Mökipperä 2 e nella SS11 Horrka 2. Così facendo, Meeke accumula un vantaggio su Latvala di 18.1 secondi. Anche Breen si dimostra abbastanza veloce e termina la prima giornata in 5a posizione a poco più di 50 secondi da Meeke. Sébastien Ogier pianta la Polo in un fossato, mentre Thierry Neuville è 3°.

Al sabato continua la marcia dell’inglese. Con una prestazione fuori da ogni logica, Meeke rifila 13 secondi a Latvala sulla leggendaria prova Ouninpohja (SS13), ripetendosi anche al secondo passaggio sulla stessa (SS17). Vince anche la SS15 Pihlajakosku 1 e la SS18 Päijälä 2, portando il proprio vantaggio su Latvala a 41 secondi. L’inglese è imprendibile e viaggia verso una meritatissima vittoria. Breen è altrettanto veloce e, nonostante l’inesperienza, coraggioso. È così che a fine giornata è 3°. L’irlandese sta dando del filo da torcere a molti ed è quasi sempre in top 5 nelle classifiche delle prove speciali.

La domenica Craig vince addirittura una prova, la penultima (SS23 Lempää 2) e termina 3°, firmando il suo primo podio in carriera alla terza gara con una vettura WRC, mentre Meeke mette il cruise control e vince per la terza volta in carriera, con una prova di forza che in futuro faticherà a replicare.

Il britannico diventa dunque il quarto pilota non scandinavo a vincere il Rally di Finlandia dopo Carlos Sainz Sr, Sébastien Loeb e Sébastien Ogier e fa segnare il record per il rally con la velocità media più alta della storia del WRC, 126,60 Km/h.

Le dichiarazioni

A fine gara Meeke non si tira indietro e fa sfoggio della sua felicità: “È abbastanza assurdo ad essere onesti. Questa è la casa del rally e Ouninpohja è il Santo Graal delle prove speciali. Vincere nel modo in cui lo abbiamo fatto è incredibile. Mi sono goduto il rally come un bambino, giocando e divertendomi. Abbiamo sempre saputo che le DS3 qui facevano bene. C’è stato grande sforzo anche da parte del team, Paul (Nagle, il navigatore) ha fatto un lavoro incredibile. Che risultato! Penso che questa sera berrò qualche birra”.

Ma nella storia entra il commento a caldo di Breen dopo l’ultima speciale. “Non riesco a crederci. È il miglior giorno della mia vita. Arrivare qui è stata una lunga strada. Mi manca il mio “main man” (Gareth Roberts, suo ex navigatore rimasto ucciso in un incidente al Targa Florio 2012) ma so che da su mi sta guardando” dice Craig con le lacrime agli occhi. (Sotto il video).

Due Citroën quindi, pur non ufficiali, sul podio in un’edizione del Rally di Finlandia per rimanere nella storia. Il weekend in cui Kris Meeke è stato veramente (e per distacco) il pilota di rally più veloce al mondo e quello in cui abbiamo scoperto Craig Breen.

È per questo che vale la pena rivivere ciò che è successo 7 anni fa, nella speranza che questo weekend possa nuovamente regalarci una nuova, bella pagina di storia del rally.

Seguici sui canali social!

Sei un grande appassionato del WRC o della Formula 1? Vuoi seguire tutte le news? Bene! Seguici sui nostri canali Instagram e Telegram! Mi raccomando, se ritieni interessanti i nostri articoli, condividili con chi vuoi. Buon proseguimento di lettura sul nostro sito!

+ posts