F3 | GP Italia: spettacolo e Safety Car a Monza, trionfa Edgar!
3 Settembre 2023Gara intensa e piena di Safety Car che vede il trionfo di un ottimo Edgar su Collet. Terzo Barnard.
Dopo le qualifiche che hanno assegnato a Bortoleto il titolo di campione 2023 e la Sprint Race, la F3 torna in pista per l’ultima volta in stagione con la Feature Race di Monza. Dalla pole scatterà Collet, con Goethe costretto a partire dalla pit lane. Inseguono il brasiliano Aron, Edgar, Bortoleto e O’Sullivan.
Allo spegnimento dei semafori Collet è il più rapido e riesce subito ad allungare sul resto del gruppo. Secondo un ottimo Edgar, che si trascina dietro Bortoleto ed Aron. Dopo poche curve, però, ecco il primo ritirato: si tratta di Franco Colapinto, la cui macchina rimane ferma in mezzo al tracciato dopo un contatto a centro gruppo. La direzione gara non può far altro che mandare in pista la Safety Car. Al termine del giro 3, la gara riprende, senza che nessuno riesca a sfruttare la ripartenza per guadagnare posizioni.
All’inizio del giro però, Edgar non si scappare l’occasione di prendersi la prima posizione, anche grazie al DRS. Dietro di lui, è battaglia allo stato puro: le due Prema di Aron e O’Sullivan mettono pressione al campione Bortoleto, che sbaglia e finisce lungo alla prima variante. Il brasiliano rientra in ottava posizione, ma alla Roggia viene spinto sulla ghiaia da Tsolov. Giusto due curve dopo, il pilota Trident allarga Saucy mandandolo contro le barriere, costringendo la vettura di sicurezza a tornare in pista.

Prima della ripartenza, la classifica recita: Edgar, Collet, O’Sullivan, Aron, Fornaroli.
La bandiera verde arriva all’inizio del giro 9, con il pilota italiano subito aggressivo su Aron alla prima variante. L’estone finisce nella ghiaia rientrando in P11, mentre Fornaroli continua la sua rincorsa al podio. A Curva Grande, ecco il corpo a corpo tra i due piloti di testa: Collet riesce in un bel sorpasso all’esterno, ma Edgar non si fa intimorire e recupera la vetta a Lesmo 1. Nel frattempo inizia la rimonta di Bortoleto, salito in sesta piazza.
Da segnalare un errore di Fornaroli in uscita dalla Roggia, che relega il pilota di casa alla P9. Nel frattempo, Collet non ha nessuna intenzione di arrendersi, e sopravanza nuovamente Edgar alla staccata di curva 1. Bel sorpasso anche di Barnard, che guadagna la P3 ai danni di O’Sullivan. Queste battaglie ovviamente costano tempo prezioso ai piloti in pista. Ne approfitta Bortoleto, che raggiunge i primi 4 formando un quintetto che verosimilmente lotterà per la vittoria.
All’inizio del giro 13, il pilota MP torna in testa alla classifica restituendo all’avversario brasiliano lo stesso sorpasso. Poche curve dopo, l’uscita di pista di Montoya e Frederick fa uscire la terza SC della gara.
La corsa riprende all’inizio del giro 16, con un clamoroso restart da parte di O’Sullivan. Il pilota Prema riesce a sopravanzare sia Barnard che Collet alla prima curva, riuscendo lo stesso a portare velocità alla Biassono, arrivando addirittura ad attaccare Edgar. Il britannico, però, si difende spingendo fuori pista il giovane della Prema. Non è da escludere una possibile investigazione, anche se sembra un episodio non meritevole di penalità. Nel frattempo non c’è pace nelle retrovie: stavolta è coinvolto Marti, costretto al ritiro dopo un incidente alla Curva Grande. Fuori dalla gara anche Garcia e Cohen. Rientra in pista la Safety Car, proprio mentre vengono assegnati 5 secondi di penalità a Fornaroli per aver spinto Aron fuori pista. L’italiano, settimo, deve quindi abbandonare la speranza di potersi giocare posizioni importanti.
Durante il periodo di Safety Car, si ferma in pista anche Faria: meno di tre giri dal termine della corsa, c’è il rischio che la gara si concluda con posizioni congelate. La pista, in realtà, è libera per l’ultimo giro. Ottima ripartenza di Edgar, che tiene a distanza di sicurezza O’Sullivan. Capolavoro di Barnard all’esterno di Lesmo 1: l’inglese guadagna la terza posizione su Collet, conquistando un podio meritato in volata! La classifica finale recita: Edgar, O’Sullivan, Barnard, Collet, Bortoleto, Boya, Aron, Mansell, Beganovic e Villagomez. Qui la classifica completa. Si chiude così la stagione 2023 di Formula 3. Appuntamento a marzo con la nuova stagione, che ci regalerà ancora nuove emozioni e nuove stelle del futuro!