Più Red Bull in AlphaTauri: Horner coinvolto nei processi decisionali

Più Red Bull in AlphaTauri: Horner coinvolto nei processi decisionali

5 Settembre 2023 0 Di Ivan Mancini

Il Team Principal del team austriaco ha annunciato un coinvolgimento diretto nei processi decisionali in casa AlphaTauri, con l’obiettivo di risollevare le sorti della scuderia faentina.
 

La profonda sinergia tra Red Bull e AlphaTauri potrebbe ben presto conoscere un nuovo significato. Finora il team di Milton Keynes e quello di Faenza hanno dato luogo ad una lunga e profonda collaborazione sul piano tecnico, con i primi impegnati a fornire componenti meccaniche e aerodinamiche alla propria scuderia satellite, e i secondi talvolta impegnati come banco di prova prima di prendere decisioni importanti. A partire dalla prossima stagione, tuttavia, l’affiliazione tra le due scuderie potrebbe raggiungere un nuovo livello grazie al coinvolgimento diretto di alcune figure cardine del progetto Red Bull, chiamate a risollevare le sorti della squadra dopo il declino iniziato con la reintroduzione dell’effetto suolo.

Daniel Ricciardo GP Ungheria
Daniel Ricciardo durante il GP d’Ungheria.

Tra le tante spicca il profilo di Christian Horner, Team Principal della scuderia austriaca, che in un’intervista rilasciata ai microfoni di planetF1.com ha delineato il piano da attuare per rendere nuovamente competitiva la legittima erede della Minardi. “Con AlphaTauri avrò un rapporto di lavoro più stretto. Mi è stato chiesto di identificare un paio di candidati da coinvolgere per creare un nuovo team di gestione presso AlphaTauri. I due ragazzi che ho ritenuto adatti al ruolo erano Peter e Laurent, penso che formeranno una squadra forte“.

I “ragazzi” identificati da Horner sono due personalità di spicco del Paddock. Il primo, Peter Bayer, ha lavorato per cinque anni (dal 2017 al 2022) presso gli uffici della Federazione, rivestendo tra le varie cose il ruolo di Segretario Generale per lo Sport e di Direttore Esecutivo della F1. Il secondo, Lauren Mekies, è un ingegnere recentemente trapiantato da Maranello a Faenza, in quello che possiamo considerare un vero e proprio ritorno alle origini considerando che la carriera del francese è decollata proprio presso gli stabilimenti Minardi.

 

Non solo personale

Ma non è solo questione di personale. L’intero dipartimento di sviluppo AlphaTauri, a partire dal 2024, sfrutterà nella maniera più completa possibile le agevolazioni che la FIA concede nel copiare componenti e progetti di un’altra squadra, attuando un piano già annunciato pochi giorni fa.

Penso che il rapporto [tra Red Bull e AlphaTauri, ndr], nell’ambito di ciò che siamo in grado di fare all’interno dei regolamenti, diventerà più stretto. Ci sono aspetti delle monoposto che AlphaTauri non ha ancora sfruttato in base a quanto consentito in precedenza dalle regole di fornitura. Quindi d’ora in avanti il rapporto tra le due squadre diventerà sempre più stretto“.

+ posts