Mike Krack: “Dobbiamo necessariamente invertire la rotta”

Mike Krack: “Dobbiamo necessariamente invertire la rotta”

2 Ottobre 2023 0 Di Salvatore Cipolla

Il numero uno dell’Aston Martin ammette il momento delicato che sta attraversando la squadra, affermando la necessità di invertire la tendenza nelle successive gare.

In casa Aston Martin i successivi appuntamenti saranno delicati e importantissimi, con i propri scudieri, Fernando Alonso e Lance Stroll, che saranno chiamati agli straordinari per invertire la rotta e conseguentemente difendersi da una McLaren in grande spolvero nelle scorse settimane.

Nelle ultime gare, infatti, l’AMR23 non è stata quasi mai ingaggiata per combattere nelle posizioni di vertice, differentemente da quanto successo a inizio stagione in cui la compagine inglese era stata definita come ‘la grande sorpresa’.

Aston Martin è stata la squadra rivelazione all’inizio di quest’anno, passando dal 7° posto nei Costruttori della scorsa stagione, a conquistare il 2° a inizio 2023. Tuttavia, in seguito alle prime gare, l’AMR23 ha cominciato a soffrire e a perdere la cosiddetta ‘gara degli sviluppi’, rimanendo a bocca asciutta rispetto ai suoi rivali, ritrovandosi, quindi, all’attuale 4° posto nei Costruttori, con McLaren pronta ad approfittare di eventuali passi falsi.

Il numero uno dell'Aston Martin ammette il momento delicato che sta attraversando la squadra, affermando la necessità di invertire la tendenza nelle successive gare.

Di fronte a questa situazione, Mike Krack sottolinea che è molto importante non perdere la motivazione e provare a finire l’anno nel miglior modo possibile:

Quest’anno ci troviamo in una situazione opposta rispetto allo scorso anno. Infatti, se si parte bene e poi si ha un po’ di difficoltà, è molto più facile perdere la motivazione, rispetto al contrario. Ed è per questo che, per noi, è molto importante invertire la rotta.

Il Team Principal dell’Aston Martin ha le idee chiare per queste ultime gare, ossia, ritornare a lottare per le posizioni di vertice e consolidare almeno il 4° posto nel Campionato Costruttori.

All’inizio della stagione, l’AMR23 si trovava a proprio agio nei circuiti ad alto carico aerodinamico e con curve lente, mentre soffriva nei circuiti a basso carico aerodinamico e con curve ad alta velocità. Al momento questa dinamica non è più così chiara, e Krack consapevole delle debolezze della sua monoposto, ammette la necessità di un’auto competitiva in tutti i circuiti:

Abbiamo bisogno di un’auto che funzioni bene e ovunque, ma al momento non ce l’abbiamo.
+ posts