Mercedes: ad Austin nuovo fondo in ottica 2024, verso il cambio di filosofia sulla W15
10 Ottobre 2023Come già annunciato Mercedes porterà nuovi pacchetti di aggiornamenti prima di fine stagione. Ad Austin l’introduzione di un nuovo fondo sulla linea di sviluppo 2024
Non stupiscono questi aggiornamenti che arrivano così avanti nella stagione per il team di Brackley. Il piano di sviluppo della vettura 2024 sarà diverso da tutti gli altri rivali. Mercedes ha deciso di iniziare lo sviluppo della W15 già alla fine della stagione odierna. I tecnici di Brackley vogliono arrivare alla pausa invernale con una discreta quantità di dati sulle nuove componenti che stanno portando in pista. Questo gli permetterà di avere dati più concreti rispetto alle sole prove in galleria del vento. Ciò dovrebbe permettere una più facile identificazione, e quindi risoluzione, di eventuali problemi durante la fase di progettazione pre-test.

Problemi attuali e obbiettivo degli sviluppi
James Allison, direttore tecnico del team, ci aiuta a capire l’attuale situazione in casa Mercedes, sia sul lato performance che aggiornamenti e sviluppo. Allison chiarisce che le buone prestazioni ottenute nelle ultime gare sono più frutto di caratteristiche del tracciato congeniali alla vettura, piuttosto che un grande salto a livello di performance. I problemi che abbiamo mostrato durante questa stagione rimangono, la W14 è una vettura che soffre ancora parecchio di bottoming e saltellamento, nonostante l’latezza da terra con cui la monoposto svende in pista sia maggiore rispetto ai team rivali. Lenta nei cambi di direzione e difficile da gestire quando le il tracciato non asseconda le caratteristiche della monoposto. Inoltre la vettura attuale è fortemente limitata da un telaio concepito per una filosofia aereodinamica sbagliata.
Per i tecnici di Brackley lo scopo di questi aggiornamenti non è un guadagno cronometrico, ma avere una base solida su cui si possa fare affidamento. L’obbiettivo di questi sarà infatti risolvere i problemi principali della vettura di questa stagione. Il fondo dovrà fornire una piattaforma aereodinamica più stabile, e dovrà permettere di scendere in pista con una vettura alle giuste altezze da terra, ma soprattutto dovrà evitare effetti dannosi quali il porpoising. Con le vetture effetto suolo di questa generazione il fondo diventa una parte fondamentale della vettura, fornendo carico aereodinamico senza compromettere le velocità di punta. Arrivare a fine campionato con già delle idee chiare sulla direzione da prendere nella prossima stagione è lo scopo di questi sviluppi, che diventano quindi più importanti per W15 che per la monoposto attuale.

2024 anno cruciale per il futuro
Il 2024 sarà un anno critico per Mercedes, avere una vettura che riesce a competere con Red Bull e le rivali per la vittoria sarà fondamentale. Se anche la prossima stagione sarà un “flop” come le due precedenti Mercedes si troverà in una situazione critica. Mancano solo 2 stagioni al 2026, anno in cui sarà introdotto il nuovo regolamento. Se il team Britannico, il prossimo anno, si troverà in una situazione simile a quella 2023 e 2024 dovrà fare una scelta importante. Puntare tutto sul 2025 (ultima stagione di questo ciclo regolamentare) e provare a vincere in una sola stagione, oppure limitare i danni e aspettare fino al 2026 iniziando un nuovo ciclo vincente.
Fondamentale sarà quindi la prossima stagione se il team di Brackley riuscirà ad imporsi gli sforzi delle ultime stagioni saranno ripagati. Se però la vettura 2024 non sarà all’altezza delle aspettative ci sarà parecchio da riflettere in casa Mercedes. Un team che fino al 2020 ha dominato la scena, nel giro di due anni si ritrova a combattere per il gradino più basso del podio nel migliore dei casi. Se ccosì dovesse andare sarà un duro colpo in casa Mercedes.