F3 | Test Barcellona, Day 1: svetta Browning

F3 | Test Barcellona, Day 1: svetta Browning

11 Ottobre 2023 0 Di Tommaso Pelizza

Luke Browning è il pilota più veloce del primo giorno di test post stagionali a Barcellona. La Hitech #16 del britannico batte il tempo di Taylor Barnard e Mari Boya, distanziati per pochi millesimi.

Con un complessivo di 63 giri completati nel circuito del Montmelò di Barcellona, Luke Browning conclude la prima giornata di test post stagionali in Catalunya come pilota più veloce. Dietro di lui Barnard, Boya, Tsolov (subentrato al posto di Gray in ART) e Fornaroli, tutti e 5 distanziati da solo 127 millesimi.

Mattino

Il primo giro di riferimento nella sessione mattutina è di Charlie Wurz, con il suo 1:29.374, arrivato dopo un’ora dal semaforo verde. Non si fa attendere nemmeno la prima bandiera gialla di giornata, causata dalla Carlin di Callum Voisin, in ghiaia a curva 14.

Dopo la ripartenza, Goethe si porta davanti a tutti con un 27.299, mentre le Prema di Beganovic e Minì si trovano alle sue spalle, distanziate da 48 millesimi. Passata la seconda ora, è Tsolov a far segnare il nuovo riferimento, con il suo 1:27.151, poco prima che Laurens Van Hoepen, sull’altra ART, causi la seconda interruzione della sessione.

Si riparte per la terza volta, a 43 minuti dalla fine, e Browning passa sul traguardo in 1:27.055, che diventa il nuovo tempo di riferimento e che rimarrà imbattuto fino alla bandiera a scacchi. C’è spazio anche per un’altra bandiera rossa causata, questa volta, da Joshua Dufek su PHM andato in testacoda all’entrata dell’ultima curva.

Dopo l’ennesima ripartenza, Taylor Barnard sale in seconda posizione a 34 millesimi da Browning, mentre Boya e Fornaroli si migliorano a loro volta, portandosi in terza e quarta posizione. Alla bandiera a scacchi è, appunto, Browning il più veloce, seguito da Barnard, Boya, Tsolov e Fornaroli. Top 10 per i rookie Noel Leòn ed Hadrien David, rispettivamente alla guida di Van Amersfoort ed MP Motorsport.

Pomeriggio

Tanta attività nell’apertura di sessione pomeridiana, con i team dediti principalmente alle simulazioni di gara. Ben 17 piloti vanno a compiere una ventina di tornate ciascuno nella prima ora.

Alla fine dei primi 60 minuti è Mari Boya a svettare, con il 1° posto provvisorio davanti a Goethe e Montoya, in una top3 monopolizzata dalle Campos. Con le simulazioni di gara concluse, e con poco traffico in pista, lascia la pit-lane Luke Browning, che va poi a segnare il tempo di riferimento, davanti a tutte e 3 le Prema di Minì, Beganovic e Lindblad. A 22 minuti dalla bandiera a scacchi, Minì si porta davanti a tutti con un 1:28.527, migliorato poi di due decimi a 5 dalla fine rimanendo imbattuto. Al calare della bandiera a scacchi, si piazza alle sue spalle Dino Beganovic, distante 112 millesimi, mentre Fornaroli scalza Boya dalla terza posizione. Sami Meguetounif fa segnare il 5° tempo della sessione, portando 2 Trident su 3 in top 10. 6° invece Goethe, davanti a Browning, Van Hoepen, Lindblad e Tsolov: la seconda ART nei primi 10.

La classifica combinata

Ecco la classifica combinata del primo giorno di test a Barcellona:

I crediti delle immagini vanno all’account twitter del campionato.

+ posts

Amante dei motori e del ciclismo, soprattutto su sterrato e Pietre. La Parigi-Roubaix e la 500 miglia di Indianapolis un mantra